▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Olimpiadi Parigi 2024, Il broadcasting e l'intelligenza artificiale fanno la differenza

Alibaba, Intel e Panasonic mettono in piedi una infrastruttura di prim'ordine per garantire contenuti video mai visti prima.

Ricerche e Trend

La rivendita dei diritti per il media broadcasting – in particolare tv e streaming web – è da anni la fonte di guadagno maggiore per il Comitato Organizzatore delle Olimpiadi (CIO). E così sarà anche per Parigi 2024. Ampere Analysis prevede un incasso totale da diritti broadcast e streaming di circa 3,3 miliardi di dollari, il 6% in più rispetto alle Olimpiadi di Tokyo. IOC, International Olympic Committee, registra come seconda fonte di reddito principale le sponsorship, che per Parigi 2024 cuba per 1,34 miliardi di dollari, il 60% in più di Tokio 2020. E poi c’è tutto il resto, a partire dal ticketing e dal merchandising.

Il 75% del totale fatturato relativi ai diritti Media e il 98% di quello relativo alle sponsorship proviene da 8 Paesi, tra cui l’Italia, e le gare saranno trasmesse in un totale di 160 Paesi da più di 30 broadcaster che hanno acquisito i diritti di trasmissione. Se, come per tutti gli eventi sportivi, la rivendita dei diritti Media è quella che contribuirà maggiormente a far quadrare il bilancio di Parigi 2024, storicamente può non bastare. Dal 2000 al 2020, solo quattro degli 11 giochi disputati hanno realizzato profitti, e si è trattato di guadagni “modesti” dell’ordine di milioni di dollari.

In ogni caso, il broadcast tocca farlo. E nel migliore dei modi. L’Olympic Broadcasting Service (OBS) è l’organo demandato alla scelta dei fornitori, all’organizzazione e alla gestione delle attività di trasmissione delle gare. Per questa edizione, i brand coinvolti, che sono anche Worldwide Olympic Partners, con soluzioni hardware e software e infrastrutture sono Alibaba, Intel e Panasonic. A questi si aggiungono altri subfornitori, più o meno locali e l’onnipresente Atos che interverrà distribuendo i risultati ufficiali attraverso un CIS (Commentator Information System) e il suo TOC (Technology Operation Center) che fornirà i dati ai giornalisti 0,35 secondi prima della distribuzione in broadcast.

Secondo la preziosissima IOC Marketing Media Guide Paris 2024: per Parigi 2024, OBS produrrà una quantità record di contenuti e introdurrà diverse novità, che ovviamente ruotano intorno alla buzzword “Intelligenza Artificiale”. Tecnicamente si parla di lenti cinematografiche con una profondità ridotta per migliorare l'esperienza visiva complessiva per lo spettatore, nonché grafica dinamica basata sui dati e numerose angolazioni di ripresa. In particolare, le dirette saranno in Ultra High Definition (UHD), con dettagli quattro volte maggiori del full HD, in High Dynamic Range (HDR) e con audio immersivo 5.1.4. Ed è stato più che raddoppiato il numero di sistemi di replay multi-camera rispetto a Tokyo 2020, inoltre sarà coinvolto un numero senza precedenti di sistemi di telecamere a quattro punti per le riprese aeree fluide e dinamiche, droni con visuale in prima persona (FPV) dotati di telecamere UHD HDR.

Il capitolo intelligenza artificiale a Parigi 2024

Sempre secondo il documento IOC, l'intelligenza artificiale (IA) è utilizzata per migliorare i flussi di lavoro interni, l'esperienza dello spettatore, arricchire la narrazione e spiegare meglio gli eventi sportivi. A questo proposito, Alibaba ha fornito un numero record di sistemi di replay multi-camera con ricostruzione di alta qualità basata sull'IA nel cloud, creando modelli tridimensionali e texture mapping per ulteriori punti di vista in 21 sport/discipline.

A Omega tocca la misurazione di tempi e punteggi e, anche in questo caso, l’AI farebbe la sua parte per aggiungere informazioni agli eventi di tuffi, atletica e ginnastica artistica. Per le gare che prevedono immersioni, OBS e Omega utilizzeranno l'intelligenza artificiale per generare grafici di dati migliori, fornendo un nuovo set di dati sulle prestazioni di ogni atleta in aria e in acqua.

La tecnologia di tracciamento del movimento basata sull'intelligenza artificiale aiuterà anche i commentatori e gli spettatori a tenere traccia della posizione degli atleti durante la canoa sprint, la maratona, la maratona di nuoto, la mountain bike, il ciclismo su strada, il canottaggio, la vela e il triathlon.

OBS utilizzerà l’AI anche per generare automaticamente i momenti salienti in collaborazione con Intel. L’azienda americana genererà automaticamente i momenti chiave di 14 sport/discipline in rulli di momenti salienti su misura, in base alle preferenze espresse dai Media per la distribuzione dei contenuti sulle loro piattaforme e sui social.

OBS Cloud implementato da Alibaba

Alibaba è certamente il fornitore più coinvolto. OBS Cloud, l’infrastruttura di elaborazione e raccolta dei dati è del fornitore cinese; è la stessa già utilizzata a Tokyo 2020 e a Pechino 2022 e l’impressione è che anche i servizi siano stati replicati. Alibaba ha messo la firma anche sulle infrastrutture per il ticketing, occupandosi di gestire l’ecommerce del merchandising, ma solo per la Cina.

In tutta la comunicazione di marketing di IOC si insiste molto sulla sostenibilità delle soluzioni tecnologiche scelte. Nel documento si sottolinea come tutto sia “more with less” rispetto all’edizione precedente. E anche tutti i fornitori hanno sempre sottolineato come nelle soluzioni scelte trasparisse una qualche forma di sostenibilità rispetto all’ambiente, alla comunità locale e alle persone. Alibaba sottolinea, giusto per fare un solo esempio, di aver dotato tutto il personale di un auricolare capace di intercettare i sintomi di infarto in base al tracking di temperatura del corpo, battiti del cuore e condizioni ambientali.

Intel ha sfruttato l’AI soprattutto per soluzioni e contenuti pensati per i fan ma ha fornito anche i suoi Gaudi Accelerators che girano su processori Intel Xeon, ottimizzati con OpenVINO e la Intel AI Platform Experience, realizzata in collaborazione con Samsung.

Intel ha anche annunciato che “Parigi 2024 è la prima edizione dei Giochi Olimpici a utilizzare i processori Intel Xeon per presentare un'esperienza di live streaming 8K end-to-end, fornendo uno streaming live a bassa latenza e risoluzione 8K. I server di trasmissione alimentati dai più recenti processori Intel Xeon Scalable con tecnologia Intel Deep Learning Boost codificheranno e comprimeranno il segnale live prodotto da Olympic Broadcasting Services (OBS) a 8K”.

Infine, sempre e solo a proposito del versante broadcasting, Panasonic, fornitore dei Giochi Olimpici dal 1984, ha pensato all’equipaggiamento audio/video. In sintesi, si parla di circa 130 proiettori ad alta luminosità gestiti da un Remotely Manged Service, 500 display professionali, 150 videocamere di cui una cinquantina PTZ ovvero comandate a distanza, 24 sistemi audio professionali e 31 commutatori che useranno la piattaforma IT/IP Kairos che fornirà contenuti video ai display pubblici in quasi tutte le sedi di gara. Ciliegina sulla torta per Panasonic l’introduzione dei nuovi piatti professionali Technics SL-1210MK7 e delle cuffie pro EAH-DJ1200.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Valerio Mariani.
Journalist, Math graduated.

Scrive di tecnologia e innovazione da più di 25 anni, dedicando il suo tempo alla ricerca spasmodica e alla scrittura di contenuti utili e fonte di ispirazione per manager e imprenditori.
Citazione preferita: non credere mai a ciò che pensi.

Related news

Ultime Notizie

Sai quanto si consuma utilizzando ChatGPT in termini di energia?

Una singola richiesta a ChatGPT consuma l'equivalente di energia utilizzata per caricare uno smartphone per 24 minuti con un caricabatterie da 5W mentre 42 richieste a ChatGPT consumano la stessa energia di un televisore che rimane accesso durante 50 minuti consecutivi. Leggi lo studio.

12-06-2025

Aindo e Centro Cardiologico Monzino insieme per accelerare i tempi della ricerca

Grazie alla tecnologia di sintetizzazione del dato sviluppata da Aindo sarà possibile accelerare i tempi necessari per la realizzazione di studi clinici basati su dati reali (Real World Evidence). Inoltre, questa collaborazione mira a superare le sfide legate alla privacy e all'accessibilità del dato sanitario, aprendo nuove frontiere per l'avanzamento della conoscenza scientifica nel campo cardiovascolare.

12-06-2025

Epson lancia il suo primo Robot collaborativo industriale

Epson entra nel settore dei cobot con Epson AX6-A901S, una soluzione completa composta da robot in fibra di carbonio, controller e sistema di programmazione.

11-06-2025

Il supercomputing di Lenovo per la ricerca dello IEO

Un nuovo sistema HPC Lenovo supporterà le attività di ricerca dello IEO e del Centro Cardiologico Monzino, grazie anche allo sviluppo di nuovi algoritmi di AI e machine learning

11-06-2025

Notizie più lette

1 Nel 2026 MaiaSpace lancerà un razzo riutilizzabile verso l'atmosfera esterna

Questo si aggiunge a numerosi altri viaggi di alto profilo avvenuti nell’ultimo decennio, a dimostrazione che esiste un modo sostenibile per sviluppare razzi e far evolvere il settore spaziale.

2 Logista supporta l'Università di Valencia e il suo Hyperloop a levitazione magnetica

Hyperloop è l’avveniristico sistema di trasporto basato sulla levitazione magnetica per ridurre l’attrito, massimizzare la velocità e ridurre i tempi di percorrenza su lunghe distanze.

3 Indagine EY-SWG: 96% imprenditori investirà nel prossimo biennio in innovazione e sostenibilità

Quasi la metà delle imprese valuta negativamente la situazione economica attuale globale e la situazione economica del nostro Paese (44%). Nonostante ciò, quasi il 68% degli imprenditori crede nella capacità delle imprese italiane di creare innovazione.

4 PoliMi: in uno studio la possibilità di convertire anidride carbonica e idrogeno in metano

Lo studio contribuisce a offrire linee guida fondamentali per la progettazione di materiali catalitici per la conversione dell’anidride carbonica, offrendo nuove opportunità nell’ambito della transizione energetica.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter