Hive Power presenta in esclusiva una serie di incontri online e offline per unire gli innovatori dei settori delle utilities e dell'automotive e promuovere così la transizione energetica verso un futuro più verde.
I profondi mutamenti climatici e tecnologici in atto esigono una capacità di adattamento e una flessibilità senza precedenti. È necessario quindi uno sforzo collettivo per riconsiderare le attuali modalità di funzionamento globale e di gestione delle risorse del nostro pianeta. Per questo motivo, Hive Power, azienda pioniere nella fornitura di soluzioni innovative per le reti intelligenti, annuncia il lancio del primo "Clean Energy Club" europeo: un luogo di discussione esclusivo creato per riunire decision-maker, leader dell'innovazione e strategist nel settore energetico e della mobilità, con l'ambizione di promuovere la sinergia tra aziende e contribuire a definire il futuro della sostenibilità.
Il Club offrirà un'ampia gamma di attività, compresi eventi di networking fornendo un'opportunità di contatto diretto con esperti di alto livello nell'ambito dell'energia sostenibile. Saranno anche disponibili riunioni online interattive, che consentiranno ai membri di partecipare a sessioni virtuali con i leader di settore per rimanere sempre aggiornati sulle ultime tendenze del mercato. Inoltre, il club garantirà un accesso esclusivo a una biblioteca di risorse: una vasta collezione di strategie e guide all'innovazione per far progredire i progetti aziendali nel settore energetico e della mobilità green.
“Il primo ‘Clean Energy Club’ europeo è un'iniziativa a cui dedichiamo il nostro impegno da tanto tempo e che mira a riunire le menti più brillanti nei settori dell'energia e della mobilità. La sostenibilità rappresenta il fulcro del nostro futuro, e crediamo fermamente che solo attraverso la collaborazione si possa raggiungere in maniera compiuta. - ha dichiarato Gianluca Corbellini, CEO e Co-founder di Hive Power - Il club offrirà un ambiente di lavoro fertile, in cui si potranno condividere idee, creare sinergie e affrontare le sfide più urgenti e metterà a disposizione strumenti essenziali per promuovere un cambiamento positivo”. Per saperne di più e rimanere aggiornato su tutte le future iniziative e appuntamenti del Clean Energy Club visita la pagina dedicata: https://bit.ly/3t4tcx8.
Al via la nuova edizione dell’Executive Master in Project Management for Business Performance & Innovation, rivolto a giovani laureati, quadri e manager, per guidare i processi di innovazione e cambiamento tecnologico delle aziende che lavorano per grandi progetti.
20-06-2025
Si aggiudica l'appalto dei servizi relativi alla progettazione, gestione operativa e dismissione delle infrastrutture temporanee che saranno ospitate presso il quartiere fieristico di Rho in occasione degli eventi sportivi di pattinaggio di velocità e hockey sul ghiaccio del 2026.
20-06-2025
«Anziché proteggere la nostra straordinaria biodiversità marina, il governo vuole trasformare persino le aree di pregio in fogne a cielo aperto», dichiara Valentina Di Miccoli, campaigner mare di Greenpeace Italia.
20-06-2025
Il 53% delle aziende agricole italiane applica pratiche rigenerative, il 48% sfrutta scarti di processo, acqua riutilizzata e fonti rinnovabili, il 38% valorizza le eccedenze di produzione, una su tre valorizza scarti e biomasse come materie prime.
20-06-2025
Un innovativo impiego di un azopolimero, una speciale sostanza organica sensibile alla luce, permette di replicare alcune complesse funzionalità cerebrali.
Il Regolamento Macchine (UE) 2023/1230, che entrerà pienamente in vigore nel 2027, rappresenta un cambio di paradigma per l’industria dell’automazione in Europa. Il testo sostituisce la storica Direttiva Macchine 2006/42/CE, aggiornando requisiti, definizioni e responsabilità. In questo contributo, a cura di Richard Springer, Emanuele Ermini e Heiko Adamczyk di Fortinet, alcuni spunti su cosa devono sapere le aziende per prepararsi al meglio.
Evolveat, startup di Camerata Picena, pioniera nel settore del cibo per animali a base di insetti, punta all’utilizzo dei suoi prodotti anche per il consumo umano.
Un nuovo investimento strategico nella startup biotech che accelera la bioproduzione con il suono