: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
Nell'ambito del Progetto E-ducation 2.0, un viaggio nel futuro della mobilità sostenibile per sfatare i falsi miti sull’elettrico, test drive a bordo della gamma elettrificata Jaguar e Land Rover e talk formativi dedicati alla mobilità elettrica coordinati da LifeGate.
Jaguar Land Rover Italia scende in campo per sensibilizzare clienti e futuri guidatori sulla rivoluzione della mobilità elettrica e sostenibile. La casa automobilistica britannica lo fa aprendo un nuovo capitolo del progetto E-ducation 2.0 che, oltre all’attività nelle scuole secondarie di secondo grado che continua parallelamente, raggiungerà oltre 200 tra clienti e potenziali prospect di 5 città italiane (Roma, Milano, Torino, Bologna e Padova) e la relativa rete di vendita per guidarli in un vero e proprio viaggio alla scoperta di un futuro sempre più green per la mobilità cittadina, tra rivoluzione elettrica, sostenibilità ambientale, nuovi trend e consapevolezza sulle potenzialità dell’auto elettrica, sfatando i falsi miti e i luoghi comuni che ancora la circondano.
Un format coinvolgente che si svilupperà in varie fasi a partire da un’escape room digitale, in cui i clienti saranno messi alla prova per testare la loro reale conoscenza sul mondo della mobilità elettrica, mediante una serie di quiz a risposta multipla con il duplice obiettivo di coinvolgere e far divertire i partecipanti oltre a sfatare i falsi miti sull’elettrico che ancora oggi sopravvivono nell’opinione pubblica.
Dalla teoria si passerà subito alla pratica, prima con un test drive in cui gli ospiti saranno condotti a bordo della gamma elettrificata dei veicoli Jaguar e Land Rover, attraversando aree sostenibili, piazze, luoghi iconici rappresentativi di un nuovo modo di intendere l’ecosistema urbano per comprendere i vantaggi pratici della guida di un veicolo elettrico, e poi l’attenzione sarà focalizzata su un talk formativo ed educativo, moderato da LifeGate, con un panel di relatori di assoluto livello composto da realtà quali ACI, Enel-X Way, eV-Now!. Saranno talk interattivi proprio per essere vicini ai dubbi e alle perplessità degli utenti in questo momento di transizione, cercando di dare risposte chiare e competenti.
Il viaggio alla scoperta della rivoluzione dell’elettrico si concluderà poi con una cena a tema sostenibilità, con una cucina a basso impatto ambientale e sostenibile che segue i nuovi trend enogastronomici.
Il viaggio che vedrà coinvolti clienti attuali e potenziali e la rete di vendita di Jaguar Land Rover Italia è partito da Roma il 5 ottobre presso l’Anantara Palazzo Naiadi. E' proseguito a Milano il 12 ottobre all’ACI Milano – Mandarin Oriental, e raggiungerà Bologna il 25 ottobre al Grand Hotel Majestic Baglioni, a Torino il 7 novembre presso OGR e si concluderà a Padova il 9 novembre all’Hotel Al Tezzon.
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.
11-11-2025
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
11-11-2025
In Italia 41,5 milioni di identità SPID, 48,4 milioni di CIE e 9 milioni di CieID. 7 milioni di utenti hanno attivato “Documenti su IO”. Il 50% degli italiani usa un wallet delle BigTech, principalmente per le carte di pagamento. Il 49% degli italiani vorrebbe che il wallet per l’identità fosse erogato dal Governo.
11-11-2025
Il progetto prevede la costruzione di un prototipo di 350 metri in Portogallo per condurre test meccanici, ottici e termici e validare procedure di manutenzione e gestione più efficienti degli impianti convenzionali.
11-11-2025
A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.
Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.
Il progetto, premiato a Ecomondo 2025, già operativo a Bari, Milano e Torino, punta a rigenerare 1.500 scooter elettrici Govecs entro il 2026 dismessi da operatori internazionali, evitando oltre 1.200 tonnellate di CO2 e recuperando il 95% dei materiali. Nei prossimi cinque anni Pikyrent prevede di estendere il modello a oltre 5.000 veicoli elettrici leggeri, tra scooter e microcar, sviluppando una filiera industriale nazionale per il riuso e la certificazione delle batterie di trazione.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.