Sono 70 i posti a disposizione degli interessati aventi i requisiti d’accesso, laureati in qualsiasi ambito o possessori di diplomi vecchio ordinamento appartenenti alle professioni sanitarie: le domande saranno accolte in base all’ordine cronologico di presentazione. Il master è svolto interamente in modalità e-learning.
Nuove tecnologie e strumenti digitali hanno rivoluzionato il mondo della sanità, con un particolare impulso durante la pandemia, trasformando i percorsi di cura e l’organizzazione dei servizi. È rivolto ai professionisti che intendano sviluppare le proprie capacità e competenze per comprendere e gestire l’area della pratica sanitaria che è supportata da processi elettronici e strategie di comunicazione per l’assistenza ai pazienti il Master di I livello in Intelligenza artificiale e telemedicina – https://www.masterarte-unipr.it/ - dell’Università di Parma.
Il corso di studi annuale ARTE, svolto interamente in modalità e-learning e diretto dalla Prof.ssa Susanna Esposito, è proposto dal Dipartimento di Medicina e Chirurgia.
Sono 70 i posti a disposizione degli interessati aventi i requisiti d’accesso, laureati in qualsiasi ambito o possessori di diplomi vecchio ordinamento appartenenti alle professioni sanitarie: le domande saranno accolte in base all’ordine cronologico di presentazione. Finalizzato a formare figure professionali in grado di lavorare come specialisti di intelligenza artificiale in ambito sanitario e telemedicina, utilizzando le ultime tecnologie in modo lungimirante, il Master rilascia 60 crediti formativi universitari.
Le lezioni si svolgeranno dal 6 marzo 2024 al 16 ottobre 2024, con una pausa estiva durante i mesi di luglio e agosto, il mercoledì pomeriggio e talvolta anche il martedì. Alla fine di ciascun modulo formativo è previsto un esame di verifica delle conoscenze acquisite. Il piano didattico prevede inoltre lo svolgimento di un'attività di stage di 375 ore che potrà essere svolta, a scelta dello studente, attraverso un tirocinio in una struttura terza o un project work all’interno del contesto lavorativo di appartenenza e in autonomia. Il Master, che prevede anche l’accesso a uditori per il 50% dei moduli formativi, ha il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e dell’Azienda USL di Parma.
Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico
19-08-2025
GPT-5 si basa su anni di progressi nel ragionamento, nella multimodalità e nella sicurezza. Offre funzionalità all’avanguardia per tutti, mantenendo al tempo stesso misure di sicurezza chiare e standard di valutazione rigorosi.
08-08-2025
Nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, presso l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, si è conclusa con successo la sperimentazione del progetto pilota “Smart Ambulance”, un’innovativa applicazione e-Health che apre nuove prospettive per la medicina di emergenza del futuro. Il progetto è stato coordinato da Ericsson Italia.
08-08-2025
Oltre 55 ricercatori lavorano insieme per sviluppare una nuova generazione di pelli che siano allo stesso tempo performanti, sostenibili e circolari attraverso l’uso di tecnologie innovative e materiali derivati da scarti agroalimentari, tessili e conciari, riducendo così l’impatto ambientale dell’industria conciaria, ottimizzando le risorse e favorendo inoltre modelli produttivi avanzati e tracciabili.
08-08-2025
Transition Industries LLC, impresa che sviluppa progetti su scala mondiale relativi a idrogeno verde e metanolo a emissioni nette di carbonio nulle, ha firmato una lettera d’intenti con Bonatti, un ...
PPG (NYSE: PPG) oggi ha annunciato di avere completato la 3.000esima installazione a livello globale del sistema automatizzato di miscelazione vernici PPG MOONWALK® presso lo stabilimento Wren’s Co...
Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico
euNetworks Group Limited ("euNetworks"), società europea di infrastrutture strategiche a banda larga, oggi ha annunciato di aver ottenuto il giudizio 'A' dall'organizzazione di reportistica ambiental...