: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it
Il Presidente di Assolombarda, Alvise Biffi, traccia un resoconto piuttosto preoccupante in merito alla comunicazione del Ministero delle Imprese e del Made in Italy sull'esaurimento delle risorse legate a Transizione 5.0.
“La comunicazione improvvisa, da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, relativamente all’esaurimento delle risorse legate a Transizione 5.0, rappresenta un deludente segnale di incoerenza rispetto alla volontà dichiarata di sostenere lo sforzo delle imprese. Una scelta preoccupante, anche alla luce della difficile congiuntura economica" esordisce Alvise Biffi, il Presidente di Assolombarda sui propri profili social.
"Assistiamo, infatti, a un ulteriore fattore di incertezza che penalizza le aziende che, con responsabilità e agendo nella cornice delle regole definite dal Ministero, contavano di utilizzare l’ultimo periodo stabilito dalla misura. Le aziende, che all’inizio erano state scoraggiate dalla scarsa chiarezza delle regole previste da Transizione 5.0, si trovano adesso a fare i conti con una chiusura inattesa, che va in controtendenza rispetto alla necessaria pianificazione degli investimenti anticiclici promossi per agganciare la transizione digitale e per cogliere la grande sfida legata all’intelligenza artificiale. Anche in considerazione della recente Manovra, che ha destato più di una perplessità, reputo quanto stabilito dal Mimit come un ulteriore passo indietro mentre, invece, le imprese invocano, ormai da tempo, una politica industriale capace di dischiudere le enormi risorse e capacità del nostro sistema produttivo: politiche stabili, coordinate e accessibili, non misure a intermittenza, per assicurare continuità e trasparenza e beneficio del nostro sistema produttivo” ha concluso il Presidente di Assolombarda, Alvise Biffi.
In questo articolo abbiamo parlato di: Digitalizzazione, Incentivi alle Imprese, Industria 4.0, Intelligenza Artificiale, Investimenti Anticiclici, MIMIT, Politica Industriale,
Il Presidente di Assolombarda, Alvise Biffi, traccia un resoconto piuttosto preoccupante in merito alla comunicazione del Ministero delle Imprese e del Made in Italy sull'esaurimento delle risorse legate a Transizione 5.0.
09-11-2025
La sfida del riciclo è promossa in Calabria da CIAL, Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio, COREPLA, Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica, e RICREA, Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio. Crotone premiata a Ecomondo 2025.
07-11-2025
Nel 2025 la spesa per il 5G industriale in Italia cresce del 43%, ma è ancora limitata. Le principali applicazioni sono nella Logistica (26%) e Manifattura (23%). Quasi la metà delle aziende italiane reputa la connettività un elemento chiave per la digitalizzazione, per ottimizzare processi core esistenti.
07-11-2025
Test nel Centro Ricerche Brasimone sui sistemi di raffreddamento a piombo, nell’ambito del progetto PASCAL da 4 milioni di euro.
07-11-2025
ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.
Sono 20 le startup finaliste della Call4Startup lanciata lo scorso giugno, rivolta a startup e Pmi attive nel campo dell’Intelligenza Artificiale in specifici ambiti industriali: ambiente, infrastrutture, costruzioni, turismo, salute e farmaceutico, manifatturiero, commercio, energia, trasporti e telecomunicazioni.
Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.
A Torino e Roma sono già disponibili le nuove Fiat 500 elettriche in sharing mentre a Milano il rinnovamento della flotta elettrica è in fase di completamento.