: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it
Uno degli aspetti più importanti è sicuramente quello di costruire una piscina moderna che offra alte prestazioni. Affidandosi a costruttori seri, formati e aggiornati sarà possibile trovare le soluzioni migliori al giusto costo.
L’emergenza siccità è un problema che coinvolge tutti, perché l’acqua è una risorsa fondamentale e per questo è necessario preservare le risorse idriche, e fare il possibile per evitare gli sprechi. Avere una piscina permette di rilassarsi, di passare delle giornate estive spensierate, ma bisogna sicuramente pensare a come riuscire a utilizzarla evitando di sprecare acqua in eccesso.
I motivi che possono indurre a uno spreco delle risorse idriche quando si gestisce la piscina, che sia quella domestica o di una struttura ricettiva, sono diversi e fortunatamente oggi le innovazioni tecnologiche e alcune accortezze possono aiutare a ridurre in modo sensibile il consumo di acqua delle piscine.
Per riuscire a individuare in modo corretto quali sono le situazioni e i comportamenti che portano a un maggior spreco di acqua, Rossana Prola, massima esperta del settore, Presidente di Acquanet – Associazione Piscine ha sottolineato come lo svuotamento periodico, l’evaporazione, l’acqua necessaria alla pulizia dei filtri, l’acqua portata via dagli utenti e naturalmente comportamenti giocosi quali tuffi e schizzi, sono tra le principali cause di spreco d’acqua.
La manutenzione delle piscine è anche l’assicurare acqua pulita per nuotare è sicuramente importante, ma non bisogna sottovalutare il problema. Rossana Prola ofre alcuni suggerimenti utili per riuscire a ridurre gli sprechi e indurre una gestione consapevole della piscina, che sia il più possibile rispettosa dell’ambiente.
Lo svuotamento delle vasche della piscina deve essere effettuato per legge ogni dodici mesi, o in caso di apertura stagionale, ogni volta in occasione della riapertura dell’impianto. Questa è una disposizione vincolante, che sicuramente induce a “sprecare” ettolitri di acqua, ma in questo caso non c’è modo di risparmiare. Anche se bisogna considerare come sia importante per la salute che avvengano i giusti trattamenti e processi dedicati allo svuotamento delle vasche.
Inoltre, bisogna considerare che c’è bisogno di una minima quantità di reintegro dell’acqua fissa che dipende dal volume della vasca. Questo vuol dire che è necessario fare attenzione a ridurre il più possibile l’evaporazione dell’acqua. L’evaporazione, soprattutto nelle torride giornate estive, fa perdere una quantità importante di acqua: fino a 1-2 cm al giorno, che moltiplicati per la superficie della vasca, possono ridurre notevolmente il volume dell’acqua presente in una vasca. Fortunatamente si può contrastare in parte questo fenomeno scegliendo di utilizzare una copertura scorrevole per coprire le vasche nelle ore in cui la piscina non viene utilizzata da nessuno.
Un’altra attività che richiede l’uso di molta acqua è la pulizia dei filtri. Questa operazione, che prende il nome di controlavaggio, può richiedere più o meno acqua in base alla tipologia di filtro installato. Con filtri diversi da quelli a sabbia, come ad esempio i filtri a cartuccia, il controlavaggio è meno comodo d’attuare ma permette di risparmiare notevolmente il consumo di acqua.
Sicuramente, fare sempre la doccia prima di accedere alla piscina è una buona pratica per riuscire a ridurre l’azione dei filtri, e permettere una migliore qualità dell’acqua presente nella vasca. La piscina, inoltre, non dovrebbe mai essere riempita in eccesso, al fine di evitare che l’acqua strabocchi e indurre uno spreco inutile. Inoltre, bisognerebbe controllare, annualmente al momento dello svuotamento, che le tubature siano in buone condizioni al fine di evitare anche eventuali perdite e sgocciolamenti.
Uno degli aspetti più importanti è sicuramente quello di costruire una piscina moderna che offra alte prestazioni. Affidandosi a costruttori seri, formati e aggiornati sarà possibile trovare le soluzioni migliori al giusto costo.
Il network di costruttori con la certificazione di Master Pool Building, progetto realizzato da Acquanet, garantisce la realizzazione e manutenzione della piscina ai massimi standard qualitativi. Grazie a un percorso di alta formazione professionale e l’aggiornamento tecnico e normativo a ciclo continuo, i costruttori certificati Master Pool Building sono la scelta migliore per chi vuole installare una piscina a regola d’arte e ottenere un supporto costante nella gestione dell’impianto. Ogni informazione utile, in merito al progetto di Acquanet, è presente nel sito di Master Pool Building e sui canali social del network.
ll 2025 vede un rinnovato slancio delle imprese. Tuttavia, per coprire i circa 100 miliardi di euro che mancano al target 2030 bisognerebbe risparmiare 17 miliardi in più all’anno, con un volume di investimenti quasi 10 volte quello di oggi. Realizzato da E&S con DOXA per la prima volta un sondaggio su un campione di 3.000 individui: il 60% dichiara di conoscere l’economia circolare, di applicarla e di attribuirle grande importanza, ma i dati concreti dicono altro. La sfida è ridurre il divari
10-11-2025
Il Presidente di Assolombarda, Alvise Biffi, traccia un resoconto piuttosto preoccupante in merito alla comunicazione del Ministero delle Imprese e del Made in Italy sull'esaurimento delle risorse legate a Transizione 5.0.
09-11-2025
La sfida del riciclo è promossa in Calabria da CIAL, Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio, COREPLA, Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica, e RICREA, Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio. Crotone premiata a Ecomondo 2025.
07-11-2025
Nel 2025 la spesa per il 5G industriale in Italia cresce del 43%, ma è ancora limitata. Le principali applicazioni sono nella Logistica (26%) e Manifattura (23%). Quasi la metà delle aziende italiane reputa la connettività un elemento chiave per la digitalizzazione, per ottimizzare processi core esistenti.
07-11-2025
ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.
Sono 20 le startup finaliste della Call4Startup lanciata lo scorso giugno, rivolta a startup e Pmi attive nel campo dell’Intelligenza Artificiale in specifici ambiti industriali: ambiente, infrastrutture, costruzioni, turismo, salute e farmaceutico, manifatturiero, commercio, energia, trasporti e telecomunicazioni.
Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.
A Torino e Roma sono già disponibili le nuove Fiat 500 elettriche in sharing mentre a Milano il rinnovamento della flotta elettrica è in fase di completamento.