Uno degli aspetti più importanti è sicuramente quello di costruire una piscina moderna che offra alte prestazioni. Affidandosi a costruttori seri, formati e aggiornati sarà possibile trovare le soluzioni migliori al giusto costo.
L’emergenza siccità è un problema che coinvolge tutti, perché l’acqua è una risorsa fondamentale e per questo è necessario preservare le risorse idriche, e fare il possibile per evitare gli sprechi. Avere una piscina permette di rilassarsi, di passare delle giornate estive spensierate, ma bisogna sicuramente pensare a come riuscire a utilizzarla evitando di sprecare acqua in eccesso.
I motivi che possono indurre a uno spreco delle risorse idriche quando si gestisce la piscina, che sia quella domestica o di una struttura ricettiva, sono diversi e fortunatamente oggi le innovazioni tecnologiche e alcune accortezze possono aiutare a ridurre in modo sensibile il consumo di acqua delle piscine.
Per riuscire a individuare in modo corretto quali sono le situazioni e i comportamenti che portano a un maggior spreco di acqua, Rossana Prola, massima esperta del settore, Presidente di Acquanet – Associazione Piscine ha sottolineato come lo svuotamento periodico, l’evaporazione, l’acqua necessaria alla pulizia dei filtri, l’acqua portata via dagli utenti e naturalmente comportamenti giocosi quali tuffi e schizzi, sono tra le principali cause di spreco d’acqua.
La manutenzione delle piscine è anche l’assicurare acqua pulita per nuotare è sicuramente importante, ma non bisogna sottovalutare il problema. Rossana Prola ofre alcuni suggerimenti utili per riuscire a ridurre gli sprechi e indurre una gestione consapevole della piscina, che sia il più possibile rispettosa dell’ambiente.
Lo svuotamento delle vasche della piscina deve essere effettuato per legge ogni dodici mesi, o in caso di apertura stagionale, ogni volta in occasione della riapertura dell’impianto. Questa è una disposizione vincolante, che sicuramente induce a “sprecare” ettolitri di acqua, ma in questo caso non c’è modo di risparmiare. Anche se bisogna considerare come sia importante per la salute che avvengano i giusti trattamenti e processi dedicati allo svuotamento delle vasche.
Inoltre, bisogna considerare che c’è bisogno di una minima quantità di reintegro dell’acqua fissa che dipende dal volume della vasca. Questo vuol dire che è necessario fare attenzione a ridurre il più possibile l’evaporazione dell’acqua. L’evaporazione, soprattutto nelle torride giornate estive, fa perdere una quantità importante di acqua: fino a 1-2 cm al giorno, che moltiplicati per la superficie della vasca, possono ridurre notevolmente il volume dell’acqua presente in una vasca. Fortunatamente si può contrastare in parte questo fenomeno scegliendo di utilizzare una copertura scorrevole per coprire le vasche nelle ore in cui la piscina non viene utilizzata da nessuno.
Un’altra attività che richiede l’uso di molta acqua è la pulizia dei filtri. Questa operazione, che prende il nome di controlavaggio, può richiedere più o meno acqua in base alla tipologia di filtro installato. Con filtri diversi da quelli a sabbia, come ad esempio i filtri a cartuccia, il controlavaggio è meno comodo d’attuare ma permette di risparmiare notevolmente il consumo di acqua.
Sicuramente, fare sempre la doccia prima di accedere alla piscina è una buona pratica per riuscire a ridurre l’azione dei filtri, e permettere una migliore qualità dell’acqua presente nella vasca. La piscina, inoltre, non dovrebbe mai essere riempita in eccesso, al fine di evitare che l’acqua strabocchi e indurre uno spreco inutile. Inoltre, bisognerebbe controllare, annualmente al momento dello svuotamento, che le tubature siano in buone condizioni al fine di evitare anche eventuali perdite e sgocciolamenti.
Uno degli aspetti più importanti è sicuramente quello di costruire una piscina moderna che offra alte prestazioni. Affidandosi a costruttori seri, formati e aggiornati sarà possibile trovare le soluzioni migliori al giusto costo.
Il network di costruttori con la certificazione di Master Pool Building, progetto realizzato da Acquanet, garantisce la realizzazione e manutenzione della piscina ai massimi standard qualitativi. Grazie a un percorso di alta formazione professionale e l’aggiornamento tecnico e normativo a ciclo continuo, i costruttori certificati Master Pool Building sono la scelta migliore per chi vuole installare una piscina a regola d’arte e ottenere un supporto costante nella gestione dell’impianto. Ogni informazione utile, in merito al progetto di Acquanet, è presente nel sito di Master Pool Building e sui canali social del network.
L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
17-09-2025
Impegno, performance e traguardi, con l’obiettivo di continuare a creare valore attraverso un percorso di sviluppo responsabile e inclusivo. Questo, ma anche molto altro, nel proprio Bilancio di Sostenibilità 2024 di Nonno Nanni, tra le aziende leader del mercato lattiero caseario a livello italiano, con un fatturato di oltre 135 milioni di euro
17-09-2025
La scoperta fatta dal team di Valeria Chiono, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS del Politecnico di Torino, potrebbe dare vita a sistemi di cura per diverse patologie, portando le molecole di RNA dove serve che esercitino la loro azione.
17-09-2025
Una svolta che consente ai medici di intervenire tempestivamente nelle malattie rare, con cure più mirate e sostenibili. E i risultati sono già tangibili: resa diagnostica +12,5%; risparmio fino a 80.000 euro per paziente; elaborazione dati genetici dieci volte più veloce.
17-09-2025
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison
La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili.
Il tool è stato sviluppato da ENEA in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, nell’ambito della Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale (RdS).
La nomina di Pusceddu risponde alla volontà del Gruppo di rafforzare la propria governance e di accelerare lo sviluppo verso un’offerta globale di smart manufacturing. Manager con consolidata esperienza internazionale, ha ricoperto ruoli di vertice in multinazionali come FlexLink e Coesia e più recentemente la carica di CEO di OCTA Group, guidando progetti di crescita e trasformazione.