: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste
Uno studio di Extreme Networks e HIMSS mette in evidenza come il debito tecnologico stia creando un effetto a catena sull'assistenza clinica e sul lavoro dell'IT. Il 25% degli intervistati ritiene che l'espansione della rete sia una tra le 3 principali priorità di investimento.
Una recente ricerca intitolata "Emerging from the COVID Pandemic", realizzata da realizza Extreme Networks in collaborazione con la Healthcare Information and Management Systems Society (HIMSS), evidenzia come alcuni tra i problemi che incidono sulla produttività nel settore sanitario, tra cui il personale, la carenza di budget e le minacce alla sicurezza informatica, possano essere tutti sintomi di un problema di fondo più ampio: l'insufficienza degli investimenti in tecnologia, e in particolare nell'infrastruttura di rete, per supportare le esigenze delle moderne organizzazioni sanitarie. L'indagine ha interpellato 100 dirigenti del settore sanitario e responsabili delle decisioni in materia di IT/tecnologia negli Stati Uniti.
Le organizzazioni risentono delle carenze di personale e di budget:
- la scarsità di personale può portare a una riduzione dell'assistenza ai pazienti, a un'interruzione delle attività ospedaliere e a un aumento del turnover e dello stress del personale sanitario.
- La carenza di personale clinico ha un impatto maggiore per le organizzazioni con un numero di dipendenti compreso tra 2.500 e 14.999, con l'84% degli intervistati che la considera il problema più importante.
- Il 77% dei membri dell'alta direzione ha indicato i problemi finanziari e di inflazione come la sfida più grande.
- Il 90% delle organizzazioni ha dichiarato di aver aumentato gli investimenti tecnologici dall'inizio della pandemia, e il 45% degli intervistati ha dichiarato di aver aumentato il budget in modo significativo.
La carenza di personale IT ha un impatto significativo sulla produttività clinica:
- il 47% degli intervistati ha inserito la carenza di personale IT tra le tre principali sfide.
- Quando si tratta di adottare un software sanitario di ultima generazione, il 74% degli intervistati ha indicato la carenza di personale IT come un ostacolo all'implementazione. La mancanza di personale qualificato ostacola l'adozione di nuove tecnologie, impedendo alle organizzazioni di utilizzarle per migliorare l'assistenza ai pazienti.
- Il 66% degli intervistati ha dichiarato che le attività IT di routine hanno bisogno di più tempo per essere completate perché non c'è abbastanza personale.
- Il 55% ha dichiarato che i tempi di risoluzione di errori e problemi sono aumentati, con un impatto negativo sulla produttività del personale in tutta l'organizzazione.
- Oltre il 25% degli operatori sanitari intervistati ha dichiarato di voler investire nell'aggiornamento e nell'espansione dell'infrastruttura di rete per risolvere i problemi.
·Cybersecurity, infrastruttura cloud e software sono i principali investimenti
- Il 59% degli intervistati ha inserito le sfide della cybersecurity tra le tre principali sfide organizzative e il 54% ha classificato la cybersecurity come l'investimento più importante per i prossimi 12-18 mesi.
- Il 36% ha classificato le applicazioni sanitarie di ultima generazione come l'investimento tecnologico più importante
- Il 75% dei decisori tecnologici con potere d'acquisto ha dichiarato di voler aggiornare l'infrastruttura cloud nei prossimi 12-18 mesi.
Tendenza all'uso del wireless
- Il 93% degli intervistati concorda sul fatto che la rete svolge un ruolo importante per il successo delle attività ospedaliere e dell'esperienza dei pazienti.
- Il 96% sfrutta il Wi-Fi per abilitare i dispositivi mobili del personale clinico.
- L'84% ritiene che il Wi-Fi sia necessario per l'esperienza complessiva del paziente.
- L'83% si affida al Wi-Fi per il monitoraggio dei pazienti.
- L'80% delle organizzazioni sanitarie con un fatturato superiore a 5,1 miliardi di dollari è favorevole all'uso dei servizi di localizzazione basati sul Wi-Fi, che possono rappresentare un vantaggio nella gestione delle operazioni.
Per scaricare la ricerca completa, visitate il sito https://bit.ly/HIMSS-Research-2023. Oppure è possibile riascoltate il webinar Overcoming IT Pain to Advance the Clinical Experience per saperne di più su come la tecnologia può aiutare le organizzazioni sanitarie a migliorare l'assistenza ai pazienti e a semplificare le operazioni.
Uno studio internazionale, condotto dall’Università degli Studi di Milano e dal Massachusetts Institute of Technology (MIT), evidenzia come la reintroduzione della Coltura Promiscua, un’antica tecnica agricola andata in disuso durante il Novecento, possa contribuire in modo significativo alla riduzione della CO2 nella Pianura Padana.
28-10-2025
Per aiutare gli agricoltori a salvare le piante i ricercatori ENEA si sono concentrati sul monitoraggio e l'analisi del microbioma radicale, cercando marcatori di resistenza o stress specifici per le condizioni di siccità.
28-10-2025
La UE spende 380 miliardi di euro all’anno per importare energia e quasi il 60% delle forniture arrivano da paesi esterni all’unione europea. Accelerare iniziative di elettrificazione e di produzione autonoma di energia da parte dei “prosumer” potrebbe creare fino a 1 milione di nuovi posti di lavoro calcolando anche che il potenziale della produzione di energia da impianti solari installati sui tetti è stimato a oltre 1.00 Gigawatt, 10 volte l’attuale capacità installata
27-10-2025
In questo scenario, entro la fine del 2025 l’Italia, come tutti i Paesi membri dell’UE, dovrà presentare la prima bozza del programma di ristrutturazione del proprio parco immobiliare, così come stabilito dalla direttiva “Case Green” varata dall’Unione Europea. L’Università degli Studi Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara lancia un master universitario di secondo livello in Health Design e Esg per il Real Estate.
27-10-2025
La metodologia del City Vision Score si basa su 30 indicatori distribuiti in 6 dimension: smart governance, smart economy, smart environment, smart living, smart mobility e smart people. Inoltre propone letture per macro aree geografiche (Nord, Centro, Sud e Isole), per classi dimensionali, un focus dedicato ai capoluoghi e un approfondimento sulla dimensione Smart Living, dedicato alla valutazione del grado di benessere dei contesti urbani.
L'IBM-Euskadi Quantum Computational Center offre ora ai suoi membri l'accesso a uno dei computer quantistici più potenti al mondo.
Atlas è un browser realizzato con ChatGPT che consente di fare un ulteriore passo avanti verso la realizzazione di un vero super-assistente, in grado di comprendere il mondo dell’utente e aiutarlo a raggiungere i suoi obiettivi.
L’operazione rafforza l’impegno del Gruppo TeamSystem nel campo dell’AI, in un contesto in cui oltre otto PMI su dieci (84%) riconoscono a questa tecnologia un impatto crescente sul ruolo di commercialisti e consulenti del lavoro