▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Sanità tra la carenza di personale e le minacce alla sicurezza informatica

Uno studio di Extreme Networks e HIMSS mette in evidenza come il debito tecnologico stia creando un effetto a catena sull'assistenza clinica e sul lavoro dell'IT. Il 25% degli intervistati ritiene che l'espansione della rete sia una tra le 3 principali priorità di investimento.

L'innovazione nella Sanità

Una recente ricerca intitolata "Emerging from the COVID Pandemic", realizzata da realizza Extreme Networks in collaborazione con la Healthcare Information and Management Systems Society (HIMSS), evidenzia come alcuni tra i problemi che incidono sulla produttività nel settore sanitario, tra cui il personale, la carenza di budget e le minacce alla sicurezza informatica, possano essere tutti sintomi di un problema di fondo più ampio: l'insufficienza degli investimenti in tecnologia, e in particolare nell'infrastruttura di rete, per supportare le esigenze delle moderne organizzazioni sanitarie. L'indagine ha interpellato 100 dirigenti del settore sanitario e responsabili delle decisioni in materia di IT/tecnologia negli Stati Uniti.

Risultati e tendenze principali

Le organizzazioni risentono delle carenze di personale e di budget:

- la scarsità di personale può portare a una riduzione dell'assistenza ai pazienti, a un'interruzione delle attività ospedaliere e a un aumento del turnover e dello stress del personale sanitario.

- La carenza di personale clinico ha un impatto maggiore per le organizzazioni con un numero di dipendenti compreso tra 2.500 e 14.999, con l'84% degli intervistati che la considera il problema più importante.

- Il 77% dei membri dell'alta direzione ha indicato i problemi finanziari e di inflazione come la sfida più grande.

- Il 90% delle organizzazioni ha dichiarato di aver aumentato gli investimenti tecnologici dall'inizio della pandemia, e il 45% degli intervistati ha dichiarato di aver aumentato il budget in modo significativo.

La carenza di personale IT ha un impatto significativo sulla produttività clinica:

- il 47% degli intervistati ha inserito la carenza di personale IT tra le tre principali sfide.

- Quando si tratta di adottare un software sanitario di ultima generazione, il 74% degli intervistati ha indicato la carenza di personale IT come un ostacolo all'implementazione. La mancanza di personale qualificato ostacola l'adozione di nuove tecnologie, impedendo alle organizzazioni di utilizzarle per migliorare l'assistenza ai pazienti.

- Il 66% degli intervistati ha dichiarato che le attività IT di routine hanno bisogno di più tempo per essere completate perché non c'è abbastanza personale.

- Il 55% ha dichiarato che i tempi di risoluzione di errori e problemi sono aumentati, con un impatto negativo sulla produttività del personale in tutta l'organizzazione.

- Oltre il 25% degli operatori sanitari intervistati ha dichiarato di voler investire nell'aggiornamento e nell'espansione dell'infrastruttura di rete per risolvere i problemi.

·Cybersecurity, infrastruttura cloud e software sono i principali investimenti

- Il 59% degli intervistati ha inserito le sfide della cybersecurity tra le tre principali sfide organizzative e il 54% ha classificato la cybersecurity come l'investimento più importante per i prossimi 12-18 mesi.

- Il 36% ha classificato le applicazioni sanitarie di ultima generazione come l'investimento tecnologico più importante

- Il 75% dei decisori tecnologici con potere d'acquisto ha dichiarato di voler aggiornare l'infrastruttura cloud nei prossimi 12-18 mesi.

Tendenza all'uso del wireless

- Il 93% degli intervistati concorda sul fatto che la rete svolge un ruolo importante per il successo delle attività ospedaliere e dell'esperienza dei pazienti.

- Il 96% sfrutta il Wi-Fi per abilitare i dispositivi mobili del personale clinico.

- L'84% ritiene che il Wi-Fi sia necessario per l'esperienza complessiva del paziente.

- L'83% si affida al Wi-Fi per il monitoraggio dei pazienti.

- L'80% delle organizzazioni sanitarie con un fatturato superiore a 5,1 miliardi di dollari è favorevole all'uso dei servizi di localizzazione basati sul Wi-Fi, che possono rappresentare un vantaggio nella gestione delle operazioni.

Per scaricare la ricerca completa, visitate il sito https://bit.ly/HIMSS-Research-2023. Oppure è possibile riascoltate il webinar Overcoming IT Pain to Advance the Clinical Experience per saperne di più su come la tecnologia può aiutare le organizzazioni sanitarie a migliorare l'assistenza ai pazienti e a semplificare le operazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Banche dei semi: una metodologia dell’Università di Pisa indica quali piante conservare

L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.

30-04-2025

Sparkle aderisce al progetto ECSTATIC per trasformare i cavi sottomarini in sistemi di rilevamento globale

Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.

30-04-2025

A maggio Piacenza capitale dell'energia del futuro: tre giorni tra idrogeno, nucleare e cybersecurity

Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.

30-04-2025

Marlegno “Guscio”, per una innovativa riqualificazione energetica e sismica degli edifici italiani

L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.

30-04-2025

Notizie più lette

1 La Smart Agriculture “concreta” di xFarm

Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.

2 Kraken: la transizione energetica, ma per davvero

Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.

3 Il Data Center piace: 23 miliardi di investimenti in Italia entro il 2030

La situazione italiana sarà presentata nel corso della 14ª edizione del Technology Forum, il principale evento di Teha Group sui temi dell'innovazione, che si svolgerà il prossimo 8 e 9 maggio a Stresa.

4 Da Valsoia nuovi prodotti che offrono un’alternativa vegetale agli yogurt probiotici

Valsoia, leader nell’alternativa vegetale allo yogurt, amplia con questa linea la propria presenza all’interno del comparto dello yogurt funzionale, un settore che ha registrato una forte crescita con un incremento del 12% nel 2024. All'interno del mercato yogurt funzionale, il segmento dei probiotici – a cui Valsoia ora accede - rappresenta oltre la metà del valore totale, con 269 milioni di euro su un totale di 587 milioni di euro.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter