Uno studio di Extreme Networks e HIMSS mette in evidenza come il debito tecnologico stia creando un effetto a catena sull'assistenza clinica e sul lavoro dell'IT. Il 25% degli intervistati ritiene che l'espansione della rete sia una tra le 3 principali priorità di investimento.
Una recente ricerca intitolata "Emerging from the COVID Pandemic", realizzata da realizza Extreme Networks in collaborazione con la Healthcare Information and Management Systems Society (HIMSS), evidenzia come alcuni tra i problemi che incidono sulla produttività nel settore sanitario, tra cui il personale, la carenza di budget e le minacce alla sicurezza informatica, possano essere tutti sintomi di un problema di fondo più ampio: l'insufficienza degli investimenti in tecnologia, e in particolare nell'infrastruttura di rete, per supportare le esigenze delle moderne organizzazioni sanitarie. L'indagine ha interpellato 100 dirigenti del settore sanitario e responsabili delle decisioni in materia di IT/tecnologia negli Stati Uniti.
Le organizzazioni risentono delle carenze di personale e di budget:
- la scarsità di personale può portare a una riduzione dell'assistenza ai pazienti, a un'interruzione delle attività ospedaliere e a un aumento del turnover e dello stress del personale sanitario.
- La carenza di personale clinico ha un impatto maggiore per le organizzazioni con un numero di dipendenti compreso tra 2.500 e 14.999, con l'84% degli intervistati che la considera il problema più importante.
- Il 77% dei membri dell'alta direzione ha indicato i problemi finanziari e di inflazione come la sfida più grande.
- Il 90% delle organizzazioni ha dichiarato di aver aumentato gli investimenti tecnologici dall'inizio della pandemia, e il 45% degli intervistati ha dichiarato di aver aumentato il budget in modo significativo.
La carenza di personale IT ha un impatto significativo sulla produttività clinica:
- il 47% degli intervistati ha inserito la carenza di personale IT tra le tre principali sfide.
- Quando si tratta di adottare un software sanitario di ultima generazione, il 74% degli intervistati ha indicato la carenza di personale IT come un ostacolo all'implementazione. La mancanza di personale qualificato ostacola l'adozione di nuove tecnologie, impedendo alle organizzazioni di utilizzarle per migliorare l'assistenza ai pazienti.
- Il 66% degli intervistati ha dichiarato che le attività IT di routine hanno bisogno di più tempo per essere completate perché non c'è abbastanza personale.
- Il 55% ha dichiarato che i tempi di risoluzione di errori e problemi sono aumentati, con un impatto negativo sulla produttività del personale in tutta l'organizzazione.
- Oltre il 25% degli operatori sanitari intervistati ha dichiarato di voler investire nell'aggiornamento e nell'espansione dell'infrastruttura di rete per risolvere i problemi.
·Cybersecurity, infrastruttura cloud e software sono i principali investimenti
- Il 59% degli intervistati ha inserito le sfide della cybersecurity tra le tre principali sfide organizzative e il 54% ha classificato la cybersecurity come l'investimento più importante per i prossimi 12-18 mesi.
- Il 36% ha classificato le applicazioni sanitarie di ultima generazione come l'investimento tecnologico più importante
- Il 75% dei decisori tecnologici con potere d'acquisto ha dichiarato di voler aggiornare l'infrastruttura cloud nei prossimi 12-18 mesi.
Tendenza all'uso del wireless
- Il 93% degli intervistati concorda sul fatto che la rete svolge un ruolo importante per il successo delle attività ospedaliere e dell'esperienza dei pazienti.
- Il 96% sfrutta il Wi-Fi per abilitare i dispositivi mobili del personale clinico.
- L'84% ritiene che il Wi-Fi sia necessario per l'esperienza complessiva del paziente.
- L'83% si affida al Wi-Fi per il monitoraggio dei pazienti.
- L'80% delle organizzazioni sanitarie con un fatturato superiore a 5,1 miliardi di dollari è favorevole all'uso dei servizi di localizzazione basati sul Wi-Fi, che possono rappresentare un vantaggio nella gestione delle operazioni.
Per scaricare la ricerca completa, visitate il sito https://bit.ly/HIMSS-Research-2023. Oppure è possibile riascoltate il webinar Overcoming IT Pain to Advance the Clinical Experience per saperne di più su come la tecnologia può aiutare le organizzazioni sanitarie a migliorare l'assistenza ai pazienti e a semplificare le operazioni.
L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
17-09-2025
Impegno, performance e traguardi, con l’obiettivo di continuare a creare valore attraverso un percorso di sviluppo responsabile e inclusivo. Questo, ma anche molto altro, nel proprio Bilancio di Sostenibilità 2024 di Nonno Nanni, tra le aziende leader del mercato lattiero caseario a livello italiano, con un fatturato di oltre 135 milioni di euro
17-09-2025
La scoperta fatta dal team di Valeria Chiono, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS del Politecnico di Torino, potrebbe dare vita a sistemi di cura per diverse patologie, portando le molecole di RNA dove serve che esercitino la loro azione.
17-09-2025
Una svolta che consente ai medici di intervenire tempestivamente nelle malattie rare, con cure più mirate e sostenibili. E i risultati sono già tangibili: resa diagnostica +12,5%; risparmio fino a 80.000 euro per paziente; elaborazione dati genetici dieci volte più veloce.
17-09-2025
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison
La struttura ospiterà un polo strategico per l’innovazione e lo sviluppo delle nuove tecnologie a favore della transizione energetica; il progetto ha l’obiettivo di favorire la crescita dell’ecosistema imprenditoriale adriatico.
La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili.
Il tool è stato sviluppato da ENEA in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, nell’ambito della Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale (RdS).