▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Sanità tra la carenza di personale e le minacce alla sicurezza informatica

Uno studio di Extreme Networks e HIMSS mette in evidenza come il debito tecnologico stia creando un effetto a catena sull'assistenza clinica e sul lavoro dell'IT. Il 25% degli intervistati ritiene che l'espansione della rete sia una tra le 3 principali priorità di investimento.

L'innovazione nella Sanità

Una recente ricerca intitolata "Emerging from the COVID Pandemic", realizzata da realizza Extreme Networks in collaborazione con la Healthcare Information and Management Systems Society (HIMSS), evidenzia come alcuni tra i problemi che incidono sulla produttività nel settore sanitario, tra cui il personale, la carenza di budget e le minacce alla sicurezza informatica, possano essere tutti sintomi di un problema di fondo più ampio: l'insufficienza degli investimenti in tecnologia, e in particolare nell'infrastruttura di rete, per supportare le esigenze delle moderne organizzazioni sanitarie. L'indagine ha interpellato 100 dirigenti del settore sanitario e responsabili delle decisioni in materia di IT/tecnologia negli Stati Uniti.

Risultati e tendenze principali

Le organizzazioni risentono delle carenze di personale e di budget:

- la scarsità di personale può portare a una riduzione dell'assistenza ai pazienti, a un'interruzione delle attività ospedaliere e a un aumento del turnover e dello stress del personale sanitario.

- La carenza di personale clinico ha un impatto maggiore per le organizzazioni con un numero di dipendenti compreso tra 2.500 e 14.999, con l'84% degli intervistati che la considera il problema più importante.

- Il 77% dei membri dell'alta direzione ha indicato i problemi finanziari e di inflazione come la sfida più grande.

- Il 90% delle organizzazioni ha dichiarato di aver aumentato gli investimenti tecnologici dall'inizio della pandemia, e il 45% degli intervistati ha dichiarato di aver aumentato il budget in modo significativo.

La carenza di personale IT ha un impatto significativo sulla produttività clinica:

- il 47% degli intervistati ha inserito la carenza di personale IT tra le tre principali sfide.

- Quando si tratta di adottare un software sanitario di ultima generazione, il 74% degli intervistati ha indicato la carenza di personale IT come un ostacolo all'implementazione. La mancanza di personale qualificato ostacola l'adozione di nuove tecnologie, impedendo alle organizzazioni di utilizzarle per migliorare l'assistenza ai pazienti.

- Il 66% degli intervistati ha dichiarato che le attività IT di routine hanno bisogno di più tempo per essere completate perché non c'è abbastanza personale.

- Il 55% ha dichiarato che i tempi di risoluzione di errori e problemi sono aumentati, con un impatto negativo sulla produttività del personale in tutta l'organizzazione.

- Oltre il 25% degli operatori sanitari intervistati ha dichiarato di voler investire nell'aggiornamento e nell'espansione dell'infrastruttura di rete per risolvere i problemi.

·Cybersecurity, infrastruttura cloud e software sono i principali investimenti

- Il 59% degli intervistati ha inserito le sfide della cybersecurity tra le tre principali sfide organizzative e il 54% ha classificato la cybersecurity come l'investimento più importante per i prossimi 12-18 mesi.

- Il 36% ha classificato le applicazioni sanitarie di ultima generazione come l'investimento tecnologico più importante

- Il 75% dei decisori tecnologici con potere d'acquisto ha dichiarato di voler aggiornare l'infrastruttura cloud nei prossimi 12-18 mesi.

Tendenza all'uso del wireless

- Il 93% degli intervistati concorda sul fatto che la rete svolge un ruolo importante per il successo delle attività ospedaliere e dell'esperienza dei pazienti.

- Il 96% sfrutta il Wi-Fi per abilitare i dispositivi mobili del personale clinico.

- L'84% ritiene che il Wi-Fi sia necessario per l'esperienza complessiva del paziente.

- L'83% si affida al Wi-Fi per il monitoraggio dei pazienti.

- L'80% delle organizzazioni sanitarie con un fatturato superiore a 5,1 miliardi di dollari è favorevole all'uso dei servizi di localizzazione basati sul Wi-Fi, che possono rappresentare un vantaggio nella gestione delle operazioni.

Per scaricare la ricerca completa, visitate il sito https://bit.ly/HIMSS-Research-2023. Oppure è possibile riascoltate il webinar Overcoming IT Pain to Advance the Clinical Experience per saperne di più su come la tecnologia può aiutare le organizzazioni sanitarie a migliorare l'assistenza ai pazienti e a semplificare le operazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

A Milano nasce CRAFT, il nuovo centro per affrontare crisi urbane e climatiche

CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.

03-07-2025

Open Innovation, TIM lancia una challenge per digitalizzare le infrastrutture italiane

Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.

02-07-2025

Spazio, cresce la costellazione italiana IRIDE: in orbita altri 7 satelliti di Argotec

Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture.

02-07-2025

Crescono le immatricolazioni in Ingegneria Elettronica: + 17% in due anni

La Società Italiana di Elettronica (SIE) presenta i primi risultati della campagna di comunicazione avviata nel 2023: l’aumento degli iscritti coinvolge quasi tutti gli atenei italiani, grazie anche alle collaborazioni virtuose con le imprese del territorio.

01-07-2025

Notizie più lette

1 Cresce il rischio Dengue e West Nile in Italia: pronte tecnologie innovative per prevenirle

Tra le tecnologie più innovative contro Dengue e West Nile ci sono trappole intelligenti per il monitoraggio delle zanzare, editing genetico per ridurre la capacità infettiva, sistemi di allerta precoce basati su AI e Big Data, test per l’analisi e la diagnostica come quelli sviluppati da Ulisse Biomed che permettono di individuare rapidamente i casi anche in aree con risorse limitate.

2 Nasce LINFA-VAIA PLAY, il progetto che trasforma gli ulivi colpiti da Xylella in bioplastiche per accessori tech

Insieme a un gruppo di ricercatori dell’Università degli Studi di Trento, la start-up Vaia trasforma il legno degli uliveti pugliesi vittima di Xylella in bioplastiche per il settore tech, da impiegare nella stampa 3D di supporti analogici e sostenibili per dispositivi elettronici.

3 Open Innovation, TIM lancia una challenge per digitalizzare le infrastrutture italiane

Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.

4 La svolta green di Ciro Amodio

Lo storico retail di prossimità guarda al futuro: dal packaging alla comunicazione, tutte le scelte sostenibili del brand campano

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter