▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

L'utilizzo dei gemelli virtuali nelle sperimentazioni cliniche

Pubblicati i risultati della collaborazione di Dassault Systèmes con la FDA per rispondere all'esigenza di una valutazione più rapida e sicura dei dispositivi medici. Il rapporto, sottoposto a revisione paritaria, si propone come guida per stabilire la credibilità nelle sperimentazioni cliniche in silico dei dispositivi medici. I gemelli virtuali che simulano accuratamente aspetti specifici delle popolazioni di pazienti consentono di perfezionare, ridurre e sostituire i test clinici

L'innovazione nella Sanità

Dassault Systèmes ha reso disponibilbile la prima guida al mondo per il settore dei dispositivi medici che illustra come utilizzare i gemelli virtuali per accelerare le tempistiche degli studi clinici. La guida è stata pubblicata a seguito del completamento di una collaborazione quinquennale con la Food and Drug Administration statunitense. Il libro “ENRICHMENT Playbook” per le sperimentazioni cliniche in silico segna un significativo progresso nell'integrazione dei gemelli virtuali nel processo normativo, in risposta alle esigenze di migliorare la sicurezza dei pazienti, la conformità normativa e la velocità dell'innovazione.

La pubblicazione di 44 pagine, sottoposta a revisione paritaria e ad accesso libero, costituisce una guida completa per stabilire la credibilità degli studi clinici in silico sui dispositivi medici, fornendo un quadro gerarchico e un approccio strategico per superare le sfide. Il progetto ha richiesto la creazione di gemelli virtuali che simulano popolazioni di pazienti con un'accuratezza senza precedenti - un approccio innovativo che consente di perfezionare, ridurre e sostituire la sperimentazione umana e animale. L'industria può accedere alle conoscenze relative alla conduzione degli studi, alla creazione di popolazioni di pazienti, all'interpretazione e alla misurazione dei risultati per comprendere meglio gli effetti di un dispositivo prima che raggiunga un paziente.

“Mentre il settore sanitario continua ad abbracciare la trasformazione digitale, il Playbook ENRICHMENT rappresenta un momento cruciale nell'evoluzione delle metodologie di sperimentazione clinica”, ha dichiarato Claire Biot, Vice President, Life Sciences and Healthcare Industry, Dassault Systèmes. “La forte partecipazione e il contributo di diversi esperti sono stati fondamentali per garantire che il playbook soddisfi i più elevati standard scientifici e normativi e sia estremamente pratico per un'applicazione immediata sul campo. Rimaniamo impegnati a promuovere l'innovazione collaborativa in questo settore per migliorare l'esperienza del paziente”.

Il Playbook ENRICHMENT delinea il processo di valutazione della credibilità sulla base delle raccomandazioni contenute nella guida finale della FDA, recentemente pubblicata, Assessing the Credibility of Computational Modeling and Simulation in Medical Device Submissions (Valutazione della credibilità della modellazione e della simulazione computazionale nella presentazione di dispositivi medici), e compare nel CDRH/OSEL Regulatory Science Tools Catalog. È il risultato di un'ampia collaborazione tra i leader dell'Office of Science and Engineering Laboratories dell'FDA, della pratica clinica, del mondo accademico, dell'industria dei dispositivi medici e della scienza regolatoria. Gli autori del playbook ne discutonoi i risultati e le opportunità al Simposio internazionale sull'esperienza gemellare umana virtuale di Dassault Systèmes a Parigi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

A Milano nasce CRAFT, il nuovo centro per affrontare crisi urbane e climatiche

CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.

03-07-2025

Open Innovation, TIM lancia una challenge per digitalizzare le infrastrutture italiane

Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.

02-07-2025

Spazio, cresce la costellazione italiana IRIDE: in orbita altri 7 satelliti di Argotec

Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture.

02-07-2025

Crescono le immatricolazioni in Ingegneria Elettronica: + 17% in due anni

La Società Italiana di Elettronica (SIE) presenta i primi risultati della campagna di comunicazione avviata nel 2023: l’aumento degli iscritti coinvolge quasi tutti gli atenei italiani, grazie anche alle collaborazioni virtuose con le imprese del territorio.

01-07-2025

Notizie più lette

1 Cresce il rischio Dengue e West Nile in Italia: pronte tecnologie innovative per prevenirle

Tra le tecnologie più innovative contro Dengue e West Nile ci sono trappole intelligenti per il monitoraggio delle zanzare, editing genetico per ridurre la capacità infettiva, sistemi di allerta precoce basati su AI e Big Data, test per l’analisi e la diagnostica come quelli sviluppati da Ulisse Biomed che permettono di individuare rapidamente i casi anche in aree con risorse limitate.

2 Nasce LINFA-VAIA PLAY, il progetto che trasforma gli ulivi colpiti da Xylella in bioplastiche per accessori tech

Insieme a un gruppo di ricercatori dell’Università degli Studi di Trento, la start-up Vaia trasforma il legno degli uliveti pugliesi vittima di Xylella in bioplastiche per il settore tech, da impiegare nella stampa 3D di supporti analogici e sostenibili per dispositivi elettronici.

3 Open Innovation, TIM lancia una challenge per digitalizzare le infrastrutture italiane

Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.

4 La svolta green di Ciro Amodio

Lo storico retail di prossimità guarda al futuro: dal packaging alla comunicazione, tutte le scelte sostenibili del brand campano

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter