Pubblicati i risultati della collaborazione di Dassault Systèmes con la FDA per rispondere all'esigenza di una valutazione più rapida e sicura dei dispositivi medici. Il rapporto, sottoposto a revisione paritaria, si propone come guida per stabilire la credibilità nelle sperimentazioni cliniche in silico dei dispositivi medici. I gemelli virtuali che simulano accuratamente aspetti specifici delle popolazioni di pazienti consentono di perfezionare, ridurre e sostituire i test clinici
Dassault Systèmes ha reso disponibilbile la prima guida al mondo per il settore dei dispositivi medici che illustra come utilizzare i gemelli virtuali per accelerare le tempistiche degli studi clinici. La guida è stata pubblicata a seguito del completamento di una collaborazione quinquennale con la Food and Drug Administration statunitense. Il libro “ENRICHMENT Playbook” per le sperimentazioni cliniche in silico segna un significativo progresso nell'integrazione dei gemelli virtuali nel processo normativo, in risposta alle esigenze di migliorare la sicurezza dei pazienti, la conformità normativa e la velocità dell'innovazione.
La pubblicazione di 44 pagine, sottoposta a revisione paritaria e ad accesso libero, costituisce una guida completa per stabilire la credibilità degli studi clinici in silico sui dispositivi medici, fornendo un quadro gerarchico e un approccio strategico per superare le sfide. Il progetto ha richiesto la creazione di gemelli virtuali che simulano popolazioni di pazienti con un'accuratezza senza precedenti - un approccio innovativo che consente di perfezionare, ridurre e sostituire la sperimentazione umana e animale. L'industria può accedere alle conoscenze relative alla conduzione degli studi, alla creazione di popolazioni di pazienti, all'interpretazione e alla misurazione dei risultati per comprendere meglio gli effetti di un dispositivo prima che raggiunga un paziente.
“Mentre il settore sanitario continua ad abbracciare la trasformazione digitale, il Playbook ENRICHMENT rappresenta un momento cruciale nell'evoluzione delle metodologie di sperimentazione clinica”, ha dichiarato Claire Biot, Vice President, Life Sciences and Healthcare Industry, Dassault Systèmes. “La forte partecipazione e il contributo di diversi esperti sono stati fondamentali per garantire che il playbook soddisfi i più elevati standard scientifici e normativi e sia estremamente pratico per un'applicazione immediata sul campo. Rimaniamo impegnati a promuovere l'innovazione collaborativa in questo settore per migliorare l'esperienza del paziente”.
Il Playbook ENRICHMENT delinea il processo di valutazione della credibilità sulla base delle raccomandazioni contenute nella guida finale della FDA, recentemente pubblicata, Assessing the Credibility of Computational Modeling and Simulation in Medical Device Submissions (Valutazione della credibilità della modellazione e della simulazione computazionale nella presentazione di dispositivi medici), e compare nel CDRH/OSEL Regulatory Science Tools Catalog. È il risultato di un'ampia collaborazione tra i leader dell'Office of Science and Engineering Laboratories dell'FDA, della pratica clinica, del mondo accademico, dell'industria dei dispositivi medici e della scienza regolatoria. Gli autori del playbook ne discutonoi i risultati e le opportunità al Simposio internazionale sull'esperienza gemellare umana virtuale di Dassault Systèmes a Parigi.
L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
17-09-2025
Impegno, performance e traguardi, con l’obiettivo di continuare a creare valore attraverso un percorso di sviluppo responsabile e inclusivo. Questo, ma anche molto altro, nel proprio Bilancio di Sostenibilità 2024 di Nonno Nanni, tra le aziende leader del mercato lattiero caseario a livello italiano, con un fatturato di oltre 135 milioni di euro
17-09-2025
La scoperta fatta dal team di Valeria Chiono, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS del Politecnico di Torino, potrebbe dare vita a sistemi di cura per diverse patologie, portando le molecole di RNA dove serve che esercitino la loro azione.
17-09-2025
Una svolta che consente ai medici di intervenire tempestivamente nelle malattie rare, con cure più mirate e sostenibili. E i risultati sono già tangibili: resa diagnostica +12,5%; risparmio fino a 80.000 euro per paziente; elaborazione dati genetici dieci volte più veloce.
17-09-2025
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison
La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili.
Il tool è stato sviluppato da ENEA in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, nell’ambito della Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale (RdS).
La nomina di Pusceddu risponde alla volontà del Gruppo di rafforzare la propria governance e di accelerare lo sviluppo verso un’offerta globale di smart manufacturing. Manager con consolidata esperienza internazionale, ha ricoperto ruoli di vertice in multinazionali come FlexLink e Coesia e più recentemente la carica di CEO di OCTA Group, guidando progetti di crescita e trasformazione.