: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
Olimpia Pallacanestro Milano ha scelto l’ecografo portatile Philips Lumify per valutare direttamente sul campo da gioco la condizione dei propri atleti nel caso di infortuni.
Lumify è il primo ecografo mobile basato su app di Philips che offre funzionalità diagnostiche per smartphone e dispositivi portatili compatibili. La soluzione Philips, che rende possibile eseguire ecografie ovunque, anche direttamente sul campo di gioco, è utilizzata dallo staff medico della società di pallacanestro milanese, campione d'Italia, per raccogliere in tempo reale informazioni nel caso di infortuni e accelerare i tempi di diagnosi. Dover ricorrere alle attuali soluzioni ecografiche ospedaliere per arrivare ad una diagnosi potrebbe richiedere diverse ore, considerando i tempi di trasporto e consultazione di un medico. Il ritardo nell’individuazione del piano terapeutico più appropriato può avere conseguenze anche sui tempi di recupero.
Grazie alla soluzione a ultrasuoni portatile Lumify, utilizzabile ovunque, collegandosi a un semplice smartphone, tablet, o altri dispositivi portatili compatibili, lo staff medico delle “Scarpette Rosse” è in grado di effettuare una diagnosi iniziale praticamente in tempo reale, sia che il giocatore infortunato si trovi sul parquet, in palestra, o in altro luogo. "Philips Lumify è uno strumento particolarmente utile in contesti come quello sportivo, in cui gli infortuni sono frequenti ed è necessaria un'analisi immediata delle condizioni fisiche" ha affermato Matteo Acquati, medico sociale di Olimpia Pallacanestro Milano. “Lumify ci consente di fare una prima valutazione e prendere decisioni molto più velocemente, ovunque ci troviamo. Questo ci permette di offrire un'assistenza migliore ai nostri giocatori e di affrontare gli infortuni non appena si verificano, anche in trasferta o in luoghi privi di ospedali nelle vicinanze".
Ecografia diagnostica sul campo
Grazie al sistema di elaborazione avanzata degli ultrasuoni integrata nelle sonde ecografiche (trasduttori) di Lumify, al medico basta semplicemente scaricare l'app Lumify su un tablet o smartphone compatibile, collegare la sonda stessa e avviare la scansione. Caratterizzato da un'eccezionale qualità dell'immagine, Lumify può essere utilizzato per diverse applicazioni cliniche, inclusi esami cardiologici, addominali, muscoloscheletrici, polmonari e grazie a una gamma di sonde ecografiche (trasduttori) varia e completa, permette ai medici di valutare un ampio ventaglio di potenziali lesioni diverse.
Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".
14-11-2025
Fondata nel 2004 con un progetto d’impresa precursore dell’economia circolare, la cuunese Ferwood è diventata un punto di riferimento internazionale e oggi l’export rappresenta l’80 del proprio fatturato.
14-11-2025
Messo a punto da Salesforce AI Research, eVerse va oltre la semplice formazione e permette agli agenti di Agentforce di affrontare anche le conversazioni vocali più imprevedibili. Infatti gli agenti AI vengono addestrati e messi sotto stress negli ambienti virtuali che replicano rumori, accenti, interferenze e tutte le complessità tipiche delle situazioni reali.
14-11-2025
Il premio sottolinea l’impegno dell’ecoquartiere nella decarbonizzazione e nell’adattamento al cambiamento climatico.
14-11-2025
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.