▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Open Innovation Lookout 2025: in Italia il mercato dei servizi alle imprese vale 750 milioni di euro

Il mercato dei servizi di Open Innovation è un ecosistema composto da realtà giovani e di piccole-medie dimensioni, fortemente concentrato al Nord, soprattutto in Lombardia, Emilia-Romagna e Piemonte, ma con forti potenzialità al Centro-Sud, in Lazio e Campania.

Ricerche e Trend

Cresce, anche se in maniera contenuta, il mercato dei servizi di Open Innovation in Italia, che ha raggiunto nel 2023 un valore complessivo di 742 milioni di euro contro i 696 milioni dell’anno precedente e che grazie all’intelligenza artificiale generativa potrà cogliere ulteriori opportunità di sviluppo.

Si tratta di un ecosistema composto da realtà giovani (il 72% delle imprese ha meno di 20 anni) e di piccole-medie dimensioni (l’84% conta meno di 200 dipendenti), fortemente concentrato al Nord dove opera il 68% dei provider di servizi: la Lombardia fa la parte del leone (36%) e altri poli di rilievo sono Emilia-Romagna (10%), Piemonte (10%) e Trentino Alto Adige (7%); il Centro-Sud però mostra un potenziale significativo, con il 13% del Lazio e il quasi 6% della Campania. Il mercato è ancora molto polarizzato, con poche categorie di fornitori di servizi dominanti (Società di consulenza, Innovation center, Uffici di trasferimento tecnologico e Società professionali per la proprietà intellettuale). Nonostante le barriere all’ingresso per i nuovi attori, cresce l’interesse per approcci innovativi come il Corporate Venture Building e la possibilità per le imprese di fare leva sugli Startup Studio, che tra il 2021 e il 2024 hanno lanciato sul mercato oltre 80 nuove startup.

Sono alcuni dei dati che emergono dalla mappatura aggiornata del fenomeno contenuta nell’Open Innovation Lookout 2025, che per la seconda volta esamina l’evoluzione dell’Open Innovation dalla prospettiva dell’offerta. Il Report è il risultato della collaborazione tra il gruppo di ricerca Innovation & Strategy della School of Management del Politecnico di Milano e Lab11, spin-off della Scuola Sant’Anna, con il coinvolgimento attivo di aziende riconosciute tra i principali attori dell'innovazione collaborativa in Italia.

“Negli ultimi anni l’Open Innovation ha smesso di essere appannaggio di un numero limitato di grandi imprese - conferma Federico Frattini della School of Management del Politecnico di Milano, direttore scientifico dello studio insieme al collega Josip Kotlar e ad Alberto Di Minin, della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa -. L’idea che l’innovazione non possa più svilupparsi esclusivamente all’interno dei confini aziendali è ormai assodata, trasformando il modo in cui le organizzazioni collaborano, sperimentano e creano valore, accedendo a ecosistemi di startup e tecnologie emergenti. Oggi però va fatto un passo ulteriore: la sfida cruciale è misurare l’impatto reale di queste iniziative e programmi, la loro efficacia e il valore generato, essenziale per fare evolvere le intenzioni strategiche in risultato tangibile e decisioni informate”.

Dunque, quali metriche possono determinare il successo di un programma di Open Innovation? Come si valuta l’apporto di un service provider all’accelerazione dei processi innovativi aziendali? Quali strumenti consentono ai manager di fare scelte oculate su investimenti e strategie future? L’edizione di quest’anno dell’Osservatorio Open Innovation Lookout si propone di esplorare proprio questo tema, fornendo un framework pratico per la valutazione dell’Open Innovation e della sua capacità di generare impatto per l’impresa che decide di adottarla. Inoltre, aggiorna la mappatura - iniziata nella prima edizione - dei player raggruppati in 25 categorie che in Italia offrono servizi a supporto delle imprese attraverso competenze, know-how, asset e risorse specializzate: dall’assistenza nella ricerca di finanziamenti al coaching, al mentoring & tutoring, dalla co-creazione alla consulenza nella digital transformation o nell’innovazione, dalla formazione al networking, dallo scouting tecnologico e di startup all’idea sourcing. Alcuni attori facilitano la connessione tra corporate e startup, altri forniscono infrastrutture e risorse per la sperimentazione tecnologica, altri ancora agevolano l’accesso a capitali e finanziamenti.

Tra le nuove tendenze cresce l’interesse verso il Venture Building come nuovo modello per concepire e lanciare iniziative imprenditoriali innovative. Rispetto al modello ormai consolidato del Corporate Venture Capital, il Venture Building permette di cogliere le opportunità date dai nuovi mercati, dalle tecnologie emergenti o dalla proprietà intellettuale non utilizzata attraverso la creazione e messa a mercato di nuove venture in modo strutturato e seriale. Il modello Venture Building può essere adottato dalle aziende con tre modalità differenti (Corporate Venture Builder, Venture Builder con approccio consulenziale e Venture Builder con approccio imprenditoriale) o realizzato da alcuni attori specifici dell’ecosistema quali gli Startup Studio, in entrambi i casi definendo una nuova era della creazione d’impresa, con prospettive promettenti.

Stando alla ricerca condotta dall’Osservatorio - basata sulla somministrazione di due questionari indirizzati rispettivamente a imprese e service provider - il Venture Building in Italia è un fenomeno ormai ampiamente conosciuto (solo l’8% delle aziende non ne ha mai sentito parlare), ma solo il 26% delle imprese dichiara di averlo effettivamente adottato: in termini assoluti, tra il 2021 e il 2024 le imprese italiane hanno lanciato oltre 240 iniziative di Venture Building e, tra di esse, il numero di progetti supportato dai service provider è cresciuto fortemente.

Guardando al futuro, le aspettative verso questo nuovo modello sembrano essere promettenti, con il 19% delle imprese che conferma di avere in programma di lanciare iniziative di Venture Building ed il 59% che dichiara di avere attività in corso che potranno, potenzialmente, portare allo sviluppo di nuove venture. I macro-settori dell’energia, della sanità e scienze della vita e dell’hi-tech rappresentano i settori ad oggi più attivi, così come l’intelligenza artificiale risulta essere centrale per il 30% delle iniziative.

“A 20 anni dalla nascita dell’Open Innovation, l’attenzione si sta spostando dalla progettazione all’efficacia: misurare i risultati e comprenderne il valore concreto per l’azienda e l’ecosistema di innovazione è ormai un elemento imprescindibile per le imprese che hanno deciso di abbracciare questo modello” conclude Josip Kotlar, direttore dell’Osservatorio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Fondazione GIMBE: la spesa sanitaria pubblica è al 6,3 percento del PIL, inferiore sia alla media OCSE (7,1%) e a quella europea (6,9%).

La spesa sanitaria pubblica pro-capite si colloca 14esimo posto tra i 27 Paesi europei dell'area OCSE e in ultima posizione tra quelli del G7. Per la spesa pro capite il gap con i Paesi europei è di 43 miliardi di euro.

16-09-2025

Alberi in città, il 5% in più possono prevenire 5mila morti premature all’anno

Attualmente, in Italia la copertura vegetale raggiunge il 30% solo a Napoli (32%), mentre a Milano e a Roma arriva, rispettivamente, al 9% e 24%.

16-09-2025

Dash cam a bordo dei veicoli: cinque falsi miti da sfatare

Chi può utilizzare le immagini? Come vanno installate le telecamere? È sempre necessario informare i conducenti? Geotab spiega quasi tutto quello che c’è sapere per gestire al meglio le dash cam sulle flotte aziendali

15-09-2025

AI e innovazione: al Monastero del Carmine (BG) nasce un nuovo modello di hub digitale

Il nuovo portale digitale dedicato, composto da sito e web app, coniuga Intelligenza Artificiale, tecnologie avanzate e UX design all'avanguardia per promuovere le attività culturali di TTB e per rendere la visita sempre più accessibile grazie a supporti hardware come cuffie a conduzione ossea, monitor touch interattivi e pannelli braille.

15-09-2025

Notizie più lette

1 Ricerca UniPadova sulla Marmolada: continua il ritiro del ghiacciao

Le elevate temperature estive e le ridotte precipitazioni invernali non consentono al ghiacciaio di rimanere in equilibrio.

2 Transizione energetica, Italia in ritardo di 10 anni sulle rinnovabili: come recuperare

Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison

3 Pittarello sceglie il fotovoltaico per i propri punti vendita

L'azienda ha siglato una partnership con Centrica Business Solutions per l'installazione di due impianti fotovoltaici presso i punti vendita di Mestre (VE) e Vigonza (PD). La produzione totale attesa è pari quasi a 500 MWe e un’energia elettrica autoconsumata dell’85 percento.

4 A SaluTO Torino focus sulle app che aiutano a vivere meglio

Dal 19 al 21 settembre a Torino gli esperti della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi e del Politecnico di Torino parleranno di app, device e nuove tecnologie per la salute nelle diverse discipline.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3