▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it

Milence lancia il primo centro di ricarica italiano

La joint venture tra Volvo Group, Daimler Truck e Traton Group, è entrata ufficialmente in Italia inaugurando il Charging Hub di Bagnolo San Vito

Smart City / Smart Mobility

Costruire e gestire 1.700 punti di ricarica pubblici ad alta capacità in Europa entro il 2027, per accelerare la transizione verso mezzi pesanti a emissioni zero: è l'obiettivo che si è data Milence - joint venture tra Volvo Group, Daimler Truck e Traton Group - quando è stata fondata nel luglio 2022. Ora questa strategia tocca direttamente anche l'Italia, perché Milence è entrata ufficialmente nel nostro Paese inaugurando il suo primo Charging Hub a Bagnolo San Vito, in provincia di Mantova.

La scelta del capoluogo mantovano è legata alla sua posizione strategica: vicino a Verona (40 chilometri a sud), lungo la direttrice Bologna-Bolzano e sul corridoio Scandinavia-Mediterraneo, che giocano un ruolo chiave nell'economia europea. L'A22 è infatti un'autostrada fondamentale in Italia, che collega la Pianura Padana, la città di Modena e l'Autostrada A1 con l'Austria. L'A1 è anche una importante porta d'accesso all'Italia, collegando il cuore industriale dell'Italia settentrionale ai porti dell'Italia meridionale. E città italiane come Milano, Roma e Napoli.

L'hub di ricarica a Bagnolo San Vito rappresenta quindi un accesso essenziale per i trasportatori che operano lungo una delle principali rotte di trasporto e logistica in Europa, sostenendo un trasporto transfrontaliero senza soluzione di continuità e migliorando la connettività in tutta la regione. Si tratta del primo hub in Italia, nonchè il tredicesimo operativo in Europa, e questa operazione segna un'ulteriore pietra miliare nella missione di Milence di accelerare e sostenere la transizione verso le emissioni zero, dando priorità all'accesso efficiente e affidabile per gli operatori di veicoli elettrici pesanti in tutta Europa.

Dal punto di vista tecnico, gli hub di Milence dispongono delle potenze più elevate oggi disponibili con connettori di tipo CCS, offrendo attualmente fino a 400 kW per punto di ricarica. È prevista anche l’implementazione con ricariche MCS, tecnologia di nuova generazione che consentirà velocità di ricarica fino a 1.000 kW, permettendo ai camion che effettuano lunghe tratte di essere completamente ricaricati in 30-45 minuti.

Oltre alla ricarica dei camion, l'hub è stato progettato per supportare i conducenti con servizi studiati ad hoc, fornendo uno spazio per riposare e ricaricarsi. Questo approccio integrato mira a migliorare la transizione verso il trasporto sostenibile, rispondendo alle esigenze pratiche sia dei veicoli che dei loro conducenti. Le partnership con i principali fornitori di servizi di mobilità elettronica (eMSP) consentono agli automobilisti di pagare con diverse carte di ricarica. È disponibile anche il pagamento diretto con carta di credito. La tariffa di ricarica predefinita è di 0,399 euro per kWh (IVA esclusa).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Nel 2026 ritorna in una nuova veste il piano Transizione 5.0

Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".

14-11-2025

Ecomondo 2025, Ferwood premiata per i suoi progetti di economia circolare

Fondata nel 2004 con un progetto d’impresa precursore dell’economia circolare, la cuunese Ferwood è diventata un punto di riferimento internazionale e oggi l’export rappresenta l’80 del proprio fatturato.

14-11-2025

Debutta eVerse, ambiente di simulazione per agenti vocali e testuali enterprise-ready

Messo a punto da Salesforce AI Research, eVerse va oltre la semplice formazione e permette agli agenti di Agentforce di affrontare anche le conversazioni vocali più imprevedibili. Infatti gli agenti AI vengono addestrati e messi sotto stress negli ambienti virtuali che replicano rumori, accenti, interferenze e tutte le complessità tipiche delle situazioni reali.

14-11-2025

Ecomondo 2025, il progetto Ecovillaggio Montale riceve il Premio per lo Sviluppo Sostenibile

Il premio sottolinea l’impegno dell’ecoquartiere nella decarbonizzazione e nell’adattamento al cambiamento climatico.

14-11-2025

Notizie più lette

1 Greenwashing e pubblicità, decisione storica del Tribunale di Milano. Ora le aziende 'furbette' rischiano grosso

Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.

2 ll lato oscuro dell’Intelligenza Artificiale: una query consuma quanto una lampadina per un minuto

Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.

3 Al via il progetto DEMETRA, un sistema hi-tech per produrre cibo di qualità in ambienti chiusi

L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.

4 Transizione 5.0, esaurite le risorse per il 2025

Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3