▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it

Internazionali BNL d’Italia: Hevolus porta il futuro nel grande tennis italiano

La suite Hverse di Hevolus, la prima con tecnologie XR applicate a tutti i processi di business, consente di far vivere in una nuova dimensione alcuni dei simboli che hanno fatto la storia del torneo e dello sport nel nostro Paese.

Ricerche e Trend

Hevolus azienda italiana produttrice di soluzioni SaaS per il corporate metaverse, partecipa quest’anno all’evento dedicato all’innovazione su invito di BNL BNP Paribas, title sponsor degli Internazionali BNL d’Italia di Tennis, per dare a tutti gli appassionati di tennis la possibilità di vivere esperienze di realtà aumentata immersive e orografiche.


Per l’occasione sono state realizzate delle vele che conterranno 3 QR Code, attraverso i quali potranno visualizzare tramite il proprio smartphone o tablet tre elementi storici del torneo in 3D: il campo Pietrangeli, simbolo del torneo e conosciuto come il campo più bello del mondo e terzo al mondo per importanza e numero di posti a sedere; il trofeo degli Internazionali BNL d’Italia e la storica racchetta WIP di Panatta, che gli utenti potranno “portare con sé” non solo nei luoghi degli IBI23 ma anche a casa propria, per vivere in maniera innovativa un pezzo di storia del tennis. Una volta effettuata la scansione del QR code, sarà infatti possibile accedere a un link dedicato grazie al quale poter rivedere e posizionare i tre oggetti simbolo ovunque tramite l’utilizzo di applicazioni di realtà aumentata, come anche di condividerli per vivere con chi vorranno un’esperienza fuori dal consueto.

Questa iniziativa è una dimostrazione concreta delle reali potenzialità di Hverse e siamo orgogliosi di avere il supporto di BNL BNP Paribas, la prima banca ad aver creduto nella nostra realtà, per realizzare questo evento anche in un’ottica di Corporate Open Innovation”, commenta Antonio Squeo, Chief Metaverse Officer di Hevolus. “Hevolus si impegna costantemente per incoraggiare la promozione di nuove tecnologie e dispositivi smart che consentano a chiunque senza barriere tecnologiche, di rispondere al cambio di paradigma in atto con un modello esperienziale interattivo, in grado di coinvolgere il pubblico in prima persona, oltre che ad essere alla portata di tutti i settori e applicabile a qualunque processo aziendale”.

Grazie all’invito di BNL BNP Paribas, Hevolus ha avuto modo di presentare l’esperienza in anteprima a una selezione di VC, CEO, Founder, C-Level di aziende e start-up tech italiane, che - durante un evento dedicato dalla Banca alle nuove tecnologie e all’innovazione - hanno avuto la possibilità di toccare con mano le potenzialità della suite Hverse e di scansionare i 3 QR code posizionati nella sala utilizzando Hshare, la soluzione trasversale a tutta la suite Hverse, per scoprire i tre elementi appositamente realizzati in 3D. Inoltre, grazie all’utilizzo di visori olografici, gli invitati hanno potuto vivere un’esperienza immersiva dei 3 modelli a dimensioni semi-reali, arrivando anche a muoversi virtualmente in un Campo Pietrangeli interamente ricostruito grazie alle tecnologie di Hevolus.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Osservatorio Contract Logistics PoliMi: in Italia un terzo delle aziende di logistica ha già progetti di intelligenza artificiale attivi

L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.

17-11-2025

TXT Group e PoliTo avviano ISM4Italy, un nuovo hub per l'innovazione nel campo aerospaziale

“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.

17-11-2025

ANIE Rinnovabili sollecita la pubblicazione della seconda graduatoria del bando PNRR sull’agrivoltaico

L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.

17-11-2025

Cresce l’adozione dell’AI nei trasporti, ma solo il 27% delle aziende italiane è già pronta

Oggi il 63% delle aziende italiane riconosce la necessità di investire in formazione e competenze digitali per accelerare l’adozione dell’intelligenza artificiale nella logistica mentre Il 26% ha già integrato la sostenibilità nella pianificazione operativa, segnando l’inizio di un percorso verso una logistica più consapevole ed ecologica.

17-11-2025

Notizie più lette

1 Greenwashing e pubblicità, decisione storica del Tribunale di Milano. Ora le aziende 'furbette' rischiano grosso

Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.

2 Transizione 5.0, esaurite le risorse per il 2025

Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.

3 Intelligenza artificiale in classe, debutta il liceo del futuro

In Veneto nasce uno dei primi licei a livello nazionale in cui le scienze applicate sposano l’AI. Laboratori multidisciplinari, machine learning e big data: così ci si prepara al lavoro del futuro. I nuovi corsi partiranno il prossimo anno e saranno presentati in anteprima agli open-day di metà novembre

4 Osservatorio Digital Identity PoliMi: continua la diffusione in Italia di Spid e CIEID e si lavora all'IT Wallet

In Italia 41,5 milioni di identità SPID, 48,4 milioni di CIE e 9 milioni di CieID. 7 milioni di utenti hanno attivato “Documenti su IO”. Il 50% degli italiani usa un wallet delle BigTech, principalmente per le carte di pagamento. Il 49% degli italiani vorrebbe che il wallet per l’identità fosse erogato dal Governo.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3