La suite Hverse di Hevolus, la prima con tecnologie XR applicate a tutti i processi di business, consente di far vivere in una nuova dimensione alcuni dei simboli che hanno fatto la storia del torneo e dello sport nel nostro Paese.
Hevolus azienda italiana produttrice di soluzioni SaaS per il corporate metaverse, partecipa quest’anno all’evento dedicato all’innovazione su invito di BNL BNP Paribas, title sponsor degli Internazionali BNL d’Italia di Tennis, per dare a tutti gli appassionati di tennis la possibilità di vivere esperienze di realtà aumentata immersive e orografiche.
Per l’occasione sono state realizzate delle vele che conterranno 3 QR Code, attraverso i quali potranno visualizzare tramite il proprio smartphone o tablet tre elementi storici del torneo in 3D: il campo Pietrangeli, simbolo del torneo e conosciuto come il campo più bello del mondo e terzo al mondo per importanza e numero di posti a sedere; il trofeo degli Internazionali BNL d’Italia e la storica racchetta WIP di Panatta, che gli utenti potranno “portare con sé” non solo nei luoghi degli IBI23 ma anche a casa propria, per vivere in maniera innovativa un pezzo di storia del tennis. Una volta effettuata la scansione del QR code, sarà infatti possibile accedere a un link dedicato grazie al quale poter rivedere e posizionare i tre oggetti simbolo ovunque tramite l’utilizzo di applicazioni di realtà aumentata, come anche di condividerli per vivere con chi vorranno un’esperienza fuori dal consueto.
“Questa iniziativa è una dimostrazione concreta delle reali potenzialità di Hverse e siamo orgogliosi di avere il supporto di BNL BNP Paribas, la prima banca ad aver creduto nella nostra realtà, per realizzare questo evento anche in un’ottica di Corporate Open Innovation”, commenta Antonio Squeo, Chief Metaverse Officer di Hevolus. “Hevolus si impegna costantemente per incoraggiare la promozione di nuove tecnologie e dispositivi smart che consentano a chiunque senza barriere tecnologiche, di rispondere al cambio di paradigma in atto con un modello esperienziale interattivo, in grado di coinvolgere il pubblico in prima persona, oltre che ad essere alla portata di tutti i settori e applicabile a qualunque processo aziendale”.
Grazie all’invito di BNL BNP Paribas, Hevolus ha avuto modo di presentare l’esperienza in anteprima a una selezione di VC, CEO, Founder, C-Level di aziende e start-up tech italiane, che - durante un evento dedicato dalla Banca alle nuove tecnologie e all’innovazione - hanno avuto la possibilità di toccare con mano le potenzialità della suite Hverse e di scansionare i 3 QR code posizionati nella sala utilizzando Hshare, la soluzione trasversale a tutta la suite Hverse, per scoprire i tre elementi appositamente realizzati in 3D. Inoltre, grazie all’utilizzo di visori olografici, gli invitati hanno potuto vivere un’esperienza immersiva dei 3 modelli a dimensioni semi-reali, arrivando anche a muoversi virtualmente in un Campo Pietrangeli interamente ricostruito grazie alle tecnologie di Hevolus.
Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2 dal momento del suo impianto e sequestra 30,5 tonnellate l’anno tra alberi, arbusti e prato, contribuendo a ridurre le temperature locali contrastando le sempre più frequenti ondate di calore. Sono tra i principali benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale misurati dal CNR- Istituto per la Bioeconomia.
08-07-2025
Accordo strategico per accelerare la trasformazione digitale, formare nuove competenze in AI e tecnologie emergenti e potenziare l’economia locale, attraendo risorse umane e investimenti.
08-07-2025
Sentinel-4 sarà ospitato a bordo del satellite MTG-Sounder (MTG-S) di EUMETSAT e lavorerà in sinergia con il suo strumento Infrared Sounder (IRS).
08-07-2025
All’interno di MICS-Made in Italy Circolare e Sostenibile (Partenariato Esteso finanziato dal MUR con fondi PNRR), arriva PBR Fashion, un progetto di ricerca promosso dal Politecnico di Milano, che trasforma l’esperienza di acquisto online.
07-07-2025
CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.
Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra...
Fra due anni debutterà una 500 elettrica attorno ai 20.000 euro. "Un grande passo avanti, che ci permetterà finalmente di offrirla a tutti" ha dichiarato il Ceo del brand Fiat, Olivier Francois.
Seoul Semiconductor Co., Ltd. (KOSDAQ: 046890), la società n. 1 al mondo nel settore della retroilluminazione a LED, ha annunciato il 2 luglio che la sua tecnologia proprietaria No-wire, WICOP, viene...