L’obiettivo è sostenere in particolare i giovani agricoltori, la parità di genere nel settore e gli investimenti verdi. Il Gruppo BEI collaborerà con la Commissione europea per definire nuove forme assicurative per il settore agricolo e programmi di riduzione dei rischi legati agli eventi meteorologici estremi
La Presidente del Gruppo Banca europea per gli investimenti (Gruppo BEI) Nadia Calviño ha annunciato un pacchetto finanziario da 3 miliardi di euro per l'agricoltura, la silvicoltura e la pesca su tutto il territorio europeo, oltre a iniziative volte a migliorare la copertura assicurativa delle aziende agricole. I prestiti del Gruppo BEI saranno integrati da quelli di altri istituti di credito, contribuendo a mobilitare quasi 8,4 miliardi di euro di investimenti a lungo termine per il settore.
Si tratta della più importante iniziativa di finanziamento a favore dell'agricoltura europea sostenuta dalla BEI, e sarà rivolta sia alle piccole e medie imprese (PMI) che alle mid-cap. Sarà attuata nel corso dei prossimi tre anni e la firma dei primi prestiti è prevista per la prima metà del 2025.
Una parte dei prestiti sarà destinata ai giovani agricoltori o alle aziende agricole di recente costituzione, che generalmente sono le categorie che riscontrano maggiori difficoltà nell'ottenere finanziamenti bancari tradizionali. I finanziamenti sosterranno anche le aziende agricole guidate da donne, con l’obiettivo di promuovere la parità di genere nel settore, oltre che gli investimenti verdi necessari per supportare gli obiettivi di sostenibilità dell'Unione europea.
"Nel contesto europeo, l'agricoltura rappresenta un elemento dinamico che svolge un ruolo attivo dal punto di vista dell'economia e della sicurezza. I finanziamenti annunciati oggi contribuiranno a formare una nuova generazione di agricoltori e imprese attivi nel settore agroalimentare e nella catena del valore della bioeconomia", ha dichiarato oggi la Presidente de Gruppo BEI Nadia Calviño in occasione della conferenza EU Agri-Food Days tenutasi a Bruxelles."L’agricoltura rappresenta un elemento dinamico della vita europea, nonché una componente produttiva della nostra economia e sicurezza. Il pacchetto finanziario del Gruppo BEI annunciato oggi contribuirà a formare una nuova generazione di agricoltori e imprese attive nel settore agroalimentare e nella catena del valore della bioeconomia," ha dichiarato oggi la Presidente del Gruppo BEI, Nadia Calviño, alla conferenza EU Agri-Food Days a Bruxelles.
Christophe Hansen, Commissario per l'agricoltura e l'alimentazione, ha sottolineato come...: "Accolgo con favore il forte impegno della BEI a favore della comunità agricola dell'UE, in particolare per i giovani agricoltori e le agricoltrici. Colmare il divario finanziario nel settore è fondamentale e, con il supporto del Gruppo BEI, stiamo fornendo all'agricoltura gli strumenti per prosperare e crescere. Lavoreremo a stretto contatto con la BEI per garantire che questa opportunità di finanziamento venga sfruttata sul campo e produca risultati. Insieme, stiamo assicurando un futuro sostenibile per il settore".
Il nuovo pacchetto finanziario mira a stimolare investimenti in una serie di attività, tra cui la salute del suolo, gli strumenti digitali, la gestione delle risorse idriche e la resilienza climatica. Il pacchetto inoltre mira a rafforzare la formazione di pratiche agricole sostenibili e l'acquisto di terreni da parte di giovani o nuovi agricoltori, contribuendo ad aumentare la quota del 12% di agricoltori europei sotto i 40 anni e del 31,6% la quota di agricoltrici.
"Stiamo intensificando il nostro sostegno a favore di agricoltura e bioeconomia attraverso un'ampia gamma di strumenti innovativi", ha spiegato la Vicepresidente della BEI Gelsomina Vigliotti. "Collaborando con vari partner lungo l'intera catena del valore, puntiamo a dare il nostro apporto per raccogliere la triplice sfida del settore agricolo, cioè produrre alimenti dai prezzi sostenibili, tutelare la produzione e la sussistenza delle aziende agricole nonostante i cambiamenti climatici, e preservare l'ambiente e le risorse naturali."
Per garantire condizioni di prestito favorevoli, il pacchetto consente di integrare i finanziamenti con sussidi sugli interessi o sovvenzioni in conto capitale a titolo dei bilanci nazionali e di quello dell'UE. Grazie al programma Green Gateway della BEI, gli istituti di credito coinvolti potranno inoltre avvalersi di ulteriori servizi di consulenza e del Green Eligibility Checker, uno strumento online che permette di valutare l'ammissibilità e l'impatto climatico dei progetti verdi.
Fra le ulteriori forme di sostegno per la bioeconomia, il Gruppo BEI sta esplorando soluzioni per migliorare la copertura assicurativa delle aziende agricole contro fenomeni meteorologici estremi sempre più frequenti come siccità e inondazioni. Il Gruppo collaborerà con la Commissione europea, il settore assicurativo e altre parti interessate nell'esaminare soluzioni volte a migliorare il finanziamento nell’UE degli attuali schemi assicurativi, insieme a misure paneuropee per accelerare gli investimenti nell'adattamento climatico o per fornire maggiore liquidità e copertura del rischio di credito alle aziende colpite da eventi climatici estremi.
Le nuove iniziative rientrano in un piano di azione predisposto dal Gruppo BEI nell'ambito del "dialogo strategico sul futuro dell'agricoltura nell'UE," avviato dalla Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen a gennaio 2024. Tale dialogo rappresenta un nuovo foro di confronto per il raggiungimento di un'intesa in materia e quindi di una visione condivisa sul futuro dell'agricoltura e della filiera alimentare nell'UE.
Il Gruppo BEI darà vita a una stretta collaborazione con la Commissione europea per attuare il piano, con l'obiettivo di massimizzare le risorse disponibili in termini di investimenti pubblici, facendo leva sul capitale privato e riducendone i rischi nel settore agricolo.
Il piano di azione del Gruppo BEI prevede inoltre:
BeadRoots e Agreen Biosolutions - le due startup AgriFoodTech selezionate da FoodSeed - in prima linea per rispondere alle sfide della viticoltura.
18-04-2025
Gli impatti degli allevamenti intensivi sull’ambiente e le implicazioni connesse alla salute umana sono ormai ampiamente documentati: a livello nazionale il settore zootecnico è responsabile di oltre due terzi delle emissioni nazionali di ammoniaca (seconda fonte di formazione delle polveri fini, PM2,5, che causano decine di migliaia di morti premature ogni anno) e dell’inquinamento causato da eccessivi carichi di azoto e derivati nel terreno e nelle acque.
18-04-2025
A fine 2024 le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy hanno raggiunto il livello record di 67,5 miliardi di euro, oltre 5 miliardi in più rispetto al 2023, con una crescita media del 6,5% annuo negli ultimi vent'anni.
18-04-2025
Questa nuova tecnologia potrebbe essere utilizzata nelle applicazioni industriali in cui occorre ridurre l’ingente quantità di emissioni di CO2 prodotte, come ad esempio nelle industrie che producono cemento e vetro.
18-04-2025
Secondo i dati dell’ultimo report “State of Generative AI in the Enterprise” di Deloitte, il 78% delle imprese intervistate a livello globale prevede un aumento della spesa complessiva per l’AI nel 2025.
Il prototipo della serra spaziale sarà presente a Genova allo stand B135 nel Padiglione Blu dal 24 aprile al 4 maggio. Oltre a poter incontrare Franco Malerba, primo astronauta italiano, e il suo team, due i momenti di approfondimento dedicati a scoprire il futuro dell’agritech spaziale.
Altroconsumo, che si è fatta portavoce dei cittadini ingiustamente danneggiati, apre la strada al risarcimento per migliaia di automobilisti
Innovativo, interdisciplinare e internazionale, rappresenta un ponte tra le biotecnologie e l’ingegneria dell'informazione per la medicina del futuro