▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it

Pallanuoto: il 'dietro le quinte' della Pro Recco raccontato dalle fotocamere e dai droni

Per la prima volta una squadra di pallanuoto utilizza la tecnologia di DJI per integrare attraverso l'utilizzo del drone la video-analisi tattica, componente sempre più determinante nella preparazione delle partite e nel miglioramento delle prestazioni. Compito dei Nikon Creators è invece quello di raccontare il dentro e fuori dello spogliatoio della squadra più titolata della pallanuoto mondiale.

Ricerche e Trend

Raccontare il "dietro le quinte" della pallanuoto e farlo con la Pro Recco e i suoi campioni. Narrare i sacrifici e l'impegno con cui la squadra di pallanuoto più titolata al mondo fonda i propri successi: nasce su queste basi la collaborazione tra Nital, azienda italiana di riferimento per il mercato imaging da oltre 30 anni, e il Club che da decenni porta lo sport italiano a primeggiare in campo internazionale. Due sono i brand che stanno affiancando la Pro Recco durante questa stagione, Nikon e DJI. La prima conoscita nel settore dell'imaging come una delle più importanti aziende al mondo, la seconda punto di riferimento nello sviluppo e nella produzione di droni civili e nella tecnologia delle immagini aeree per uso creativo e professionale.

Sono i Nikon Creators, ovvero ai giovani talenti emergenti nel campo della fotografia e del video che raccontano cosa succede dentro lo spogliatoio dei campioni d'Europa in carica per svelarne i segreti, seguire la giornata tipo dei giocatori anche al di fuori dell'acqua, mostrare la dedizione che li muove durante i loro allenamenti valorizzandone i gesti tecnici. Un viaggio a 360 gradi che, grazie ai contenuti multimediali caricati sulle piattaforme social, con lo scopo di annullare la distanza tra la squadra e la propria fanbase. Per la prima volta, inoltre, una squadra di pallanuoto utilizà la tecnologia di DJI per integrare attraverso l'utilizzo del drone la video-analisi tattica, componente sempre più determinante nella preparazione delle partite e nel miglioramento delle prestazioni.

"La partnership con due marchi così prestigiosi e riconosciuti a livello internazionale è un ulteriore step nella crescita della nostra immagine - sottolinea il presidenre della Pro Recco, Maurizio Felugo. Crediamo fermamente nella comunicazione come strumento indispensabile per avvicinare e coinvolgere sempre di più le nuove generazioni sfruttando le potenzialità dei social media. Di pari passo è davvero stimolante sfruttare il connubio tra tecnologia e sport, mettendo a disposizione dello staff tecnico le immagini del drone per ampliare e migliorare le opportunità di analisi tattica".

Gli fa eco Valentino Bertolini, Marketing & Communication Director di Nital: “Grazie ai nostri giovani Nikon Creators ed all’attrezzatura Nikon stiamo raccontando il “fuori vasca” degli atleti della Pro Recco, andando a riprenderli da uno story-angle unico, con la creatività e la passione che da sempre ci contraddistingue. Inoltre, per la prima volta un drone viene usato per la video-osservazione della squadra, e non potevamo che essere noi come DJI ad avviare questa nuova modalità di analisi tattica, andando di fatto ad ampliare ulteriormente i campi di applicazione dei nostri droni”.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Lotta alla crisi del kiwi: la collaborazione Plantvoice-Salvi Vivai punta sull'innovazione

Il kiwi italiano è uno dei frutti maggiormente esportati nel mondo, con circa 300.000 tonnellate destinate ai mercati esteri, per un valore di circa 400 milioni di euro.

26-11-2025

MECSPE Bari 2025 apre i battenti: focus su innovazione e networking per il manifatturiero

Più di 350 aziende espositrici, 20.000 mq di superficie espositiva e un programma ricco di eventi per favorire la crescita delle imprese del Centro-Sud e del Mediterraneo. Focus su innovazione, tecnologie abilitanti e sviluppo delle nuove competenze valorizzando i talenti del futuro.

26-11-2025

Greenpeace contro Shein: "Sostanze chimiche pericolose riscontrare su un terzo dei vestiti"

In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".

26-11-2025

Scale-Up Program, nasce il nuovo programma per startup nel settore della Bioeconomia

Scale-Up Program è un’iniziativa di Terra Next, il programma di accelerazione per startup e PMI innovative operanti nel settore della bioeconomia, che offre supporto alle startup italiane nelle fasi di strutturazione, espansione e internazionalizzazione. L'iniziativa è promossa da Intesa Sanpaolo Innovation Center, in qualità di co-ideatore e promotore e da Cariplo Factory, a cui è affidata la gestione operativa del progetto. Nestlé invece è il corporate partner.

26-11-2025

Notizie più lette

1 Greenpeace contro Shein: "Sostanze chimiche pericolose riscontrare su un terzo dei vestiti"

In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".

2 Piombino Metinvest Adria, il progetto diventa di interesse strategico nazionale

L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029

3 L'Università di Pisa sceglie la bioedilizia: al via il nuovo polo in biomattoni

Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.

4 Finapp accelera sulla tecnologia dei raggi cosmici per la gestione dell’acqua

La startup padovana Finapp chiude un round Serie A da 8,64 milioni di euro guidato dal fondo agrifoodtech Linfa di Riello Investimenti SGR con la partecipazione di MITO Tech Transfer, Crédit Agricole Italia e Tech4Planet.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3