: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
A poco più di un mese all'apertura della Porta Santa, che di fatto segnerà l'inizio dell'Anno Santo 2025, Idealista ha analizzato e pubblicato l'analisi sull'evoluzione dei prezzi nel segmento vendita e in quello affitto dei principali distretti romani, confrontandoli con i dati dell'anno scorso e quelli pre-pandemia (terzo trimestre 2019)
A poco più di un mese all'apertura della Porta Santa, prevista per il prossimo 24 dicembre 2024, che di fatto segnerà l'inizio dell'Anno Santo, Roma si sta preparando a ospitare questo grande evento con oltre 600 progetti previsti dal piano Giubileo 2025. Tuttavia, non è solo la città a trasformarsi, anche il mercato immobiliare della Capitale sta vivendo un periodo di fermento. Per capire l'effetto del Giubileo 2025 sul settore della compravendita e degli affitti, Idealista ha analizzato e pubblicato l'analisi sull'evoluzione dei prezzi nel segmento vendita e in quello affitto dei principali distretti romani, confrontandoli con i dati dell'anno scorso e quelli pre-pandemia (terzo trimestre 2019).
Nel corso dell'ultimo anno (dal terzo trimestre 2023 al terzo trimestre 2024), i prezzi delle case in vendita nelle zone più centrali e vicine al Vaticano hanno registrato aumenti significativi. In particolare, il Centro ha visto una crescita del 10,2%, con il prezzo medio che ha raggiunto i 7.099 euro/mq, seguito dal quartire Prati (+8,8% con un prezzo medio di 5.802 euro/mq) e Aurelio (+6,7% con 3.712 euro/mq). Altre aree di interesse giubilare, come la Garbatella-Ostiense (+6,5%) e l'Appio Latino (+5,6%), hanno mostrato incrementi dei prezzi, legati anche alla presenza di basiliche importanti come quella di San Paolo fuori le Mura e San Giovanni in Laterano.
In generale, le zone più centrali e le aree vicine ai luoghi di culto hanno visto un significativo aumento della domanda, con una riduzione dello stock di case in vendita. Ad esempio, il Centro ha registrato una diminuzione del -18,5%, la Garbatella-Ostiense del -17,7%, e Prati del -11,4%. Rispetto al 2019, i prezzi delle case in queste zone sono aumentati significativamente: Prati (+13,5%), Centro (+11,7%), e Appio Latino (+9,9%).
Il mercato degli affitti mostra tendenze diverse rispetto alla compravendita. Nel terzo trimestre del 2024, i canoni di locazione nelle zone centrali e giubilari hanno registrato aumenti consistenti. In particolare, Aurelio ha visto un incremento del 16,7%, Appio Latino del 14,8%, e Prati del 4,6%. Le zone con i maggiori aumenti in termini assoluti sono Trionfale-Monte Mario (+22,2%) e Gianicolense-La Pisana (+19,9%). Tuttavia, il Centro ha visto una leggera flessione, passando da 25,4 euro/mq nel 2023 a 25 euro/mq nel 2024. Nel confronto con il 2019, i canoni di locazione hanno visto un notevole incremento in aree come Trionfale-Monte Mario (+36,8%) e Aurelio (+35,9%). Questo riflette l'aumento della domanda, soprattutto per le locazioni turistiche e gli investimenti nelle zone oggetto di riqualificazione giubilare.
Cariplo Factory lancia “Next-Gen Food | Il futuro del cibo, il cibo del futuro”, un report pensato per indagare come tali trasformazioni stiano prendendo forma in Italia e quali soluzioni stiano emergendo grazie alle startup e alle PMI innovative del nostro Paese.
13-11-2025
Il riconoscimento, promosso da Assolombarda, Assolombarda Servizi Società Benefit e Steamiamoci, associazione del Sistema Confindustria, è rivolto alle imprese associate distintesi nell’adozione di buone pratiche a favore dell’equità e dell’inclusione nei luoghi di lavoro. Premiate A2A, Way2Global, Kone, ATM, ENGIE, SKY, Project Automation, Piattine e Profili Inox, Triumph, Iperborea
13-11-2025
Le installazioni crescono con percentuali disomogenee in tutto il paese ma gli operatori chiedono di semplificare gli iter autorizzativi e rafforzare la collaborazione pubblico-privato per accelerare ulteriormente l'attivazione delle colonnine.
13-11-2025
Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.
12-11-2025
A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.
Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.