▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it

Giubileo 2025, studio sull'impatto delle case in vendita e in affitto a Roma

A poco più di un mese all'apertura della Porta Santa, che di fatto segnerà l'inizio dell'Anno Santo 2025, Idealista ha analizzato e pubblicato l'analisi sull'evoluzione dei prezzi nel segmento vendita e in quello affitto dei principali distretti romani, confrontandoli con i dati dell'anno scorso e quelli pre-pandemia (terzo trimestre 2019)

Ricerche e Trend

A poco più di un mese all'apertura della Porta Santa, prevista per il prossimo 24 dicembre 2024, che di fatto segnerà l'inizio dell'Anno Santo, Roma si sta preparando a ospitare questo grande evento con oltre 600 progetti previsti dal piano Giubileo 2025. Tuttavia, non è solo la città a trasformarsi, anche il mercato immobiliare della Capitale sta vivendo un periodo di fermento. Per capire l'effetto del Giubileo 2025 sul settore della compravendita e degli affitti, Idealista ha analizzato e pubblicato l'analisi sull'evoluzione dei prezzi nel segmento vendita e in quello affitto dei principali distretti romani, confrontandoli con i dati dell'anno scorso e quelli pre-pandemia (terzo trimestre 2019).

Nel corso dell'ultimo anno (dal terzo trimestre 2023 al terzo trimestre 2024), i prezzi delle case in vendita nelle zone più centrali e vicine al Vaticano hanno registrato aumenti significativi. In particolare, il Centro ha visto una crescita del 10,2%, con il prezzo medio che ha raggiunto i 7.099 euro/mq, seguito dal quartire Prati (+8,8% con un prezzo medio di 5.802 euro/mq) e Aurelio (+6,7% con 3.712 euro/mq). Altre aree di interesse giubilare, come la Garbatella-Ostiense (+6,5%) e l'Appio Latino (+5,6%), hanno mostrato incrementi dei prezzi, legati anche alla presenza di basiliche importanti come quella di San Paolo fuori le Mura e San Giovanni in Laterano.

In generale, le zone più centrali e le aree vicine ai luoghi di culto hanno visto un significativo aumento della domanda, con una riduzione dello stock di case in vendita. Ad esempio, il Centro ha registrato una diminuzione del -18,5%, la Garbatella-Ostiense del -17,7%, e Prati del -11,4%. Rispetto al 2019, i prezzi delle case in queste zone sono aumentati significativamente: Prati (+13,5%), Centro (+11,7%), e Appio Latino (+9,9%).

Il mercato degli affitti mostra tendenze diverse rispetto alla compravendita. Nel terzo trimestre del 2024, i canoni di locazione nelle zone centrali e giubilari hanno registrato aumenti consistenti. In particolare, Aurelio ha visto un incremento del 16,7%, Appio Latino del 14,8%, e Prati del 4,6%. Le zone con i maggiori aumenti in termini assoluti sono Trionfale-Monte Mario (+22,2%) e Gianicolense-La Pisana (+19,9%). Tuttavia, il Centro ha visto una leggera flessione, passando da 25,4 euro/mq nel 2023 a 25 euro/mq nel 2024. Nel confronto con il 2019, i canoni di locazione hanno visto un notevole incremento in aree come Trionfale-Monte Mario (+36,8%) e Aurelio (+35,9%). Questo riflette l'aumento della domanda, soprattutto per le locazioni turistiche e gli investimenti nelle zone oggetto di riqualificazione giubilare.



Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Idrogeno, in Italia i costi elevati frenano i progetti. Servono 4 mld

Secondo i risultati dell’Osservatorio sul Mercato Internazionale dell’Idrogeno, In Italia i costi dell’idrogeno RFNBO sono tra i più alti d’Europa (13 €/kg), contro una media delle aste dell’European Hydrogen Bank (EHB) compresa tra 5 e 9 €/kg, rallentando l’avvio dei progetti e ostacolando la competitività nazionale. Per dare slancio competitivo al settore, servono incentivi alla produzione, investimenti mirati e una strategia industriale coordinata.

21-11-2025

Piombino Metinvest Adria, il progetto diventa di interesse strategico nazionale

L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029

21-11-2025

L'Università di Pisa sceglie la bioedilizia: al via il nuovo polo in biomattoni

Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.

21-11-2025

OpenAI annuncia le chat di gruppo in ChatGPT

Si tratta di una nuova modalità che consente alle persone di collaborare tra loro e con ChatGPT all’interno della stessa conversazione. Da assistente personale, ChatGPT si trasforma in uno spazio condiviso, dove amici, familiari, colleghi e ChatGPT stesso possono pianificare, creare e prendere decisioni insieme.

21-11-2025

Notizie più lette

1 UniPa indaga su correlazione tra elevato consumo di fruttosio e cancro al pancreas

Il cancro al pancreas è una forma di tumore altamente letale e incurabile. Sebbene i fattori legati allo stile di vita aumentino il rischio, il ruolo specifico dell'alimentazione nella sua incidenza rimane da chiarire.

2 Il 17 dicembre Milano torna capitale delle startup: al via il decennale di StartupItalia Open Summit

Sul palco i dati del Paper 2025 su investimenti, round e trend del mercato, la proclamazione della Startup dell’Anno e le storie di un ecosistema in continua evoluzione.

3 ANIE Rinnovabili sollecita la pubblicazione della seconda graduatoria del bando PNRR sull’agrivoltaico

L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.

4 OpenAI lancia GPT-5.1 Codex-Max

GPT-5.1-Codex-Max è disponibile per gli utenti ChatGPT Plus, Pro, Business, Edu ed Enterprise. A breve sarà disponibile anche l’accesso tramite API. Il modello sostituisce GPT-5.1-Codex come modello consigliato per attività di coding agentico in Codex e ambienti simili.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3