▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it

Giubileo 2025, studio sull'impatto delle case in vendita e in affitto a Roma

A poco più di un mese all'apertura della Porta Santa, che di fatto segnerà l'inizio dell'Anno Santo 2025, Idealista ha analizzato e pubblicato l'analisi sull'evoluzione dei prezzi nel segmento vendita e in quello affitto dei principali distretti romani, confrontandoli con i dati dell'anno scorso e quelli pre-pandemia (terzo trimestre 2019)

Ricerche e Trend

A poco più di un mese all'apertura della Porta Santa, prevista per il prossimo 24 dicembre 2024, che di fatto segnerà l'inizio dell'Anno Santo, Roma si sta preparando a ospitare questo grande evento con oltre 600 progetti previsti dal piano Giubileo 2025. Tuttavia, non è solo la città a trasformarsi, anche il mercato immobiliare della Capitale sta vivendo un periodo di fermento. Per capire l'effetto del Giubileo 2025 sul settore della compravendita e degli affitti, Idealista ha analizzato e pubblicato l'analisi sull'evoluzione dei prezzi nel segmento vendita e in quello affitto dei principali distretti romani, confrontandoli con i dati dell'anno scorso e quelli pre-pandemia (terzo trimestre 2019).

Nel corso dell'ultimo anno (dal terzo trimestre 2023 al terzo trimestre 2024), i prezzi delle case in vendita nelle zone più centrali e vicine al Vaticano hanno registrato aumenti significativi. In particolare, il Centro ha visto una crescita del 10,2%, con il prezzo medio che ha raggiunto i 7.099 euro/mq, seguito dal quartire Prati (+8,8% con un prezzo medio di 5.802 euro/mq) e Aurelio (+6,7% con 3.712 euro/mq). Altre aree di interesse giubilare, come la Garbatella-Ostiense (+6,5%) e l'Appio Latino (+5,6%), hanno mostrato incrementi dei prezzi, legati anche alla presenza di basiliche importanti come quella di San Paolo fuori le Mura e San Giovanni in Laterano.

In generale, le zone più centrali e le aree vicine ai luoghi di culto hanno visto un significativo aumento della domanda, con una riduzione dello stock di case in vendita. Ad esempio, il Centro ha registrato una diminuzione del -18,5%, la Garbatella-Ostiense del -17,7%, e Prati del -11,4%. Rispetto al 2019, i prezzi delle case in queste zone sono aumentati significativamente: Prati (+13,5%), Centro (+11,7%), e Appio Latino (+9,9%).

Il mercato degli affitti mostra tendenze diverse rispetto alla compravendita. Nel terzo trimestre del 2024, i canoni di locazione nelle zone centrali e giubilari hanno registrato aumenti consistenti. In particolare, Aurelio ha visto un incremento del 16,7%, Appio Latino del 14,8%, e Prati del 4,6%. Le zone con i maggiori aumenti in termini assoluti sono Trionfale-Monte Mario (+22,2%) e Gianicolense-La Pisana (+19,9%). Tuttavia, il Centro ha visto una leggera flessione, passando da 25,4 euro/mq nel 2023 a 25 euro/mq nel 2024. Nel confronto con il 2019, i canoni di locazione hanno visto un notevole incremento in aree come Trionfale-Monte Mario (+36,8%) e Aurelio (+35,9%). Questo riflette l'aumento della domanda, soprattutto per le locazioni turistiche e gli investimenti nelle zone oggetto di riqualificazione giubilare.



Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Stazione sismologica Everest: nuove strumentazioni per studiare gli eventi sismici di origine glaciale

Aggiornata la stazione GPS che verrà utilizzata anche dall’Università degli Studi Trieste, proprietaria dell’antenna, per lo studio della geodinamica della regione. 

18-11-2025

Osservatorio Contract Logistics PoliMi: in Italia un terzo delle aziende di logistica ha già progetti di intelligenza artificiale attivi

L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.

17-11-2025

TXT Group e PoliTo avviano ISM4Italy, un nuovo hub per l'innovazione nel campo aerospaziale

“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.

17-11-2025

ANIE Rinnovabili sollecita la pubblicazione della seconda graduatoria del bando PNRR sull’agrivoltaico

L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.

17-11-2025

Notizie più lette

1 Dal tutor didattico virtuale all’orientamento degli studenti internazionali: Memori ed Ex Machina portano gli agenti AI nelle università italiane

Grazie alla partnership con Ex Machina Italia, la piattaforma di intelligenza artificiale generativa AIsuru di Memori entra nel mondo accademico italiano, con agenti AI che supportano orientamento, didattica, ricerca e amministrazione. I primi Atenei italiani a sperimentarla sono l'Università Cattolica del Sacro Cuore, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Università di Milano-Bicocca, Politecnico di Torino e Università Politecnica delle Marche.

2 Da ENEA e "Sapienza" di Roma uno studio su nuove soluzioni tecnologiche per il settore crocieristico

Lo studio evidenzia un significativo risparmio di carburante: il nuovo sistema a celle a combustibile da 1 MW consuma ben 44,5 litri di GNL in meno all'ora rispetto a un generatore tradizionale.

3 Kaspersky ottiene la certificazione ISO 26262 per il processo di sviluppo di software per il settore automotive

Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.

4 Nel 2026 ritorna in una nuova veste il piano Transizione 5.0

Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3