▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it

Clima: gli obiettivi dell'Accordo di Parigi sono ormai irraggiungibili

Lo rivela il World Energy Markets Observatory 2024 di Capgemini. Di fatto nonostante gli enormi passi avanti compiuti nel 2023 e le proiezioni positive per il 2024, il ritmo di sviluppo delle rinnovabili non è abbastanza veloce, penalizzato anche da un contesto normativo che non garantisce stabilità nel medio/lungo termine.

Ricerche e Trend Transizione Energetica / Sostenibilità

Capgemini ha pubblicato la 26esima edizione dell'annuale World Energy Markets Observatory (WEMO), realizzato in collaborazione con Hogan Lovells, Vaasa ETT ed Enerdata, che fa il punto sullo stato della transizione energetica. Nonostante i progressi compiuti, le emissioni di gas serra (GHG) continuano ad aumentare, tanto da aver raggiunto il nuovo record di 37,4 miliardi di tonnellate (Gt) nel 2023, rendendo evidente come il raggiungimento degli obiettivi dell'Accordo di Parigi sia ancora lontano. Il report fornisce indicazioni su quali dovrebbero essere le priorità da perseguire in futuro per affrontare le complesse sfide della transizione energetica, tra cui un cambiamento nella misurazione dei progressi in materia di energia pulita e un'accelerazione degli investimenti nelle reti di distribuzione e nelle tecnologie pulite. A commentare questo trend risponde Monia Ferrari, Amministratore Delegato di Capgemini in Italia: “Nonostante un picco storico nell’utilizzo delle energie rinnovabili, la velocità del loro sviluppo non è sufficiente a colmare il divario: c'è ancora molto da fare nel prossimo decennio per avvicinarsi all'obiettivo ‘net zero’ entro il 2050 e per completare con successo la transizione energetica, che si tratti di tecnologie a basse emissioni di carbonio, di attività di R&D, di nucleare o di flessibilità della rete e accumulo energetico. Tuttavia vedo ancora sottovalutato il tema della corretta misurazione: focalizzarsi sul solo mix della domanda primaria rischia di essere molto limitante. Per accelerare la transizione dobbiamo verificarne l’effettiva efficacia con una misurazione analitica della domanda e consumo finale, essenziale per valutare i progressi dell'energia pulita al fine di indirizzare strategie e azioni più accurate”.

Le principali osservazioni del report 2024 sono le seguenti:

  • Per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione previsti per il 2030 e il 2050, è necessario accelerare la diffusione delle energie rinnovabili a livello globale, in particolare nei paesi in via di sviluppo. La quantità totale di energia finale fornita dalle energie rinnovabili potrebbe limitarsi a circa il 40% del fabbisogno globale. Nel 2023, la capacità totale di energia rinnovabile è aumentata del 14% rispetto all'anno precedente, con una maggiore crescita dell'energia solare (32%) rispetto a quella eolica (13%). Tuttavia, anche se il 2024 si prospetta come un altro anno record, come è stato per i 22 anni precedenti, questa crescita è di gran lunga inferiore a quella necessaria per raggiungere l'azzeramento delle emissioni di anidride carbonica entro il 2050. Inoltre, sebbene il tasso di penetrazione delle rinnovabili aumenti, queste hanno un impatto sulla stabilità della rete e quindi l'utilizzo di batterie stazionarie diventerà obbligatorio. Secondo il report, lo sviluppo delle energie rinnovabili immagazzinabili, come la biomassa o l'energia geotermica, dovrebbe essere incrementato.
  • L'idrogeno è ora una risorsa strategica nel percorso di decarbonizzazione. Il numero di progetti che hanno ottenuto l'approvazione per un investimento è quadruplicato negli ultimi due anni. Tuttavia, si è osservato un ridimensionamento delle applicazioni a causa dell'aumento dei costi di produzione dell'idrogeno a basse emissioni di carbonio, della concorrenza tra gli utilizzi e delle normative. Solo alcuni impieghi in settori “Hard to Abate”, come l'industria pesante e la mobilità marittima, hanno un forte potenziale.
  • La capacità nucleare globale dovrà triplicare per garantire un'energia affidabile e a basse emissioni di carbonio. La COP28 ha riconosciuto il ruolo chiave dell'energia nucleare per ridurre gli effetti del cambiamento climatico. Sebbene vi siano alcuni segnali incoraggianti per quanto riguarda la rinascita del nucleare, tra cui i reattori modulari di piccole dimensioni (SMR), lo sviluppo di nuove centrali nucleari è ancora difficoltoso. Nel 2023, 440 reattori nucleari (390 GW) hanno fornito il 9% dell'elettricità mondiale, il 25% dell'elettricità a basse emissioni di carbonio. Per quanto riguarda gli SMR, sono in fase di progettazione o di costruzione e ci vorranno ancora molti anni prima che vengano utilizzati su scala, poiché la loro industrializzazione può rivelarsi complessa. Secondo il report, è necessario concentrarsi maggiormente sul mantenimento in attività degli impianti nucleari esistenti, sicuramente
  • La rete elettrica svolge un ruolo fondamentale per accelerare la transizione globale verso l'energia pulita. Gli investimenti nella rete elettrica stanno iniziando a crescere e si prevede che raggiungeranno i 400 miliardi di dollari nel 2024, con Europa, Stati Uniti, Cina e alcune regioni dell'America Latina in testa. Per quanto concerne l’Italia anche la rete di distribuzione gas sara’ un elemento “chiave” per la transizione energetica, facilitando lo sviluppo di rinnovabili quali il biometano e supportando una diffusione molto efficace di vettori energetici emergenti, in primis l’idrogeno. Secondo il report, una migliore previsione del consumo di elettricità (e di gas naturale) e nuovi scenari di ottimizzazione più precisi grazie a tecnologie come l'intelligenza artificiale contribuiranno a migliorare il bilanciamento delle reti di distrubuzione.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Foodtech Incubator, scelti 10 progetti pronti a diventare startup agrifoodtech

Verona Agrifood Innovation Hub avvia il percorso per formare la nuova generazione di imprese dell’innovazione AgriFoodTech italiana. La call ha registrato 78 candidature da 13 regioni, con un livello tecnico-scientifico particolarmente elevato, una forte presenza femminile tra le founder e progetti che spaziano da robotica, AI e biotecnologie fino a soluzioni per sostenibilità, qualità e sicurezza nella filiera con l'obiettivo costruire un sistema agrifood più sostenibile e competitivo.

27-11-2025

Lotta alla crisi del kiwi: la collaborazione Plantvoice-Salvi Vivai punta sull'innovazione

Il kiwi italiano è uno dei frutti maggiormente esportati nel mondo, con circa 300.000 tonnellate destinate ai mercati esteri, per un valore di circa 400 milioni di euro.

26-11-2025

MECSPE Bari 2025 apre i battenti: focus su innovazione e networking per il manifatturiero

Più di 350 aziende espositrici, 20.000 mq di superficie espositiva e un programma ricco di eventi per favorire la crescita delle imprese del Centro-Sud e del Mediterraneo. Focus su innovazione, tecnologie abilitanti e sviluppo delle nuove competenze valorizzando i talenti del futuro.

26-11-2025

Greenpeace contro Shein: "Sostanze chimiche pericolose riscontrare su un terzo dei vestiti"

In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".

26-11-2025

Notizie più lette

1 Greenpeace contro Shein: "Sostanze chimiche pericolose riscontrare su un terzo dei vestiti"

In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".

2 Piombino Metinvest Adria, il progetto diventa di interesse strategico nazionale

L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029

3 Finapp accelera sulla tecnologia dei raggi cosmici per la gestione dell’acqua

La startup padovana Finapp chiude un round Serie A da 8,64 milioni di euro guidato dal fondo agrifoodtech Linfa di Riello Investimenti SGR con la partecipazione di MITO Tech Transfer, Crédit Agricole Italia e Tech4Planet.

4 L'Università di Pisa sceglie la bioedilizia: al via il nuovo polo in biomattoni

Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3