: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it
La più grande vertical farm d’Europa, con oltre 27 mila metri quadrati coltivati, che produce l’insalata Petali, investe in un nuovo centro di ricerca all’avanguardia a Verolanuova, in provincia di Brescia
Kilometro Verde ha concluso un’operazione di acquisto di un immobile adiacente al suo quartier generale di Verolanuova (BS). Questo edificio, in passato adibito a magazzino, sarà trasformato in un centro di ricerca all’avanguardia, che farà leva su sinergie con università ed enti di ricerca. In linea con i valori che hanno guidato il recupero dell'attuale sede, Kilometro Verde si impegna a ristrutturare l'ex magazzino dotandolo delle più moderne tecnologie, restituendo così nuova vita all'immobile. La filosofia green dell'azienda si concretizzerà, inoltre, attraverso l'installazione di pannelli fotovoltaici su tutta la superficie del tetto, in collaborazione con il partner energetico Cogeme Nuove Energie.
Kilometro Verde è la più grande vertical farm d’Europa, con oltre 27 mila metri quadrati coltivati e rappresenta una nuova frontiera dell’agricoltura sostenibile, un complesso indoor dove le colture crescono in verticale in strutture chiuse in un habitat completamente controllato, senza l’impiego di fitofarmaci. Totalmente automatizzata, si basa sulla coltura idroponica indoor, che si fonda su valori quali sostenibilità, salvaguardia dell’ambiente, etica e salubrità. Elemento distintivo è la possibilità di coltivare in qualsiasi area, sia essa inadatta alla coltivazione tradizionale o addirittura dismessa e abbandonata.
“Il nuovo laboratorio rappresenterà il cuore pulsante delle nostre attività di ricerca e sviluppo, e ci proponiamo di farne un punto di riferimento nel settore delle Vertical Farm nei prossimi anni. Questo progetto ci consente di coniugare due dei nostri valori fondamentali: l'investimento nella ricerca e l’attenzione al territorio con la riqualificazione di aree dismesse. Con il recupero di una struttura attraverso rigorosi standard di efficienza energetica e sostenibilità otterremo uno spazio che contribuirà a promuovere lo sviluppo del nostro settore, grazie al nostro personale altamente specializzato e alle sinergie con università e istituti di ricerca - puntializza Giuseppe Battagliola, Fondatore e Presidente di Kilometro Verde - Questo progetto non solo sottolinea il nostro impegno per l'ambiente e la ricerca, ma ci offre anche l'opportunità di creare un contesto dinamico e innovativo per la crescita e lo sviluppo nel nostro territorio".
Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.
10-11-2025
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.
10-11-2025
10-11-2025
Secondo le rilevazioni della Commissione Eu l’Italia è il quarto paese d’Europa con più 'città intelligenti'. Le regioni settentrionali sono le più avanzate nello sviluppo delle città digitali, con Alessandria, Bergamo, Bolzano, Brescia, Genova, Milano, Torino e Trento; nel Centro, figurano Firenze, Montieri e Pisa; mentre nel Sud si distinguono Napoli e Lecce.
10-11-2025
ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.
Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.
A Torino e Roma sono già disponibili le nuove Fiat 500 elettriche in sharing mentre a Milano il rinnovamento della flotta elettrica è in fase di completamento.
A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.