La più grande vertical farm d’Europa, con oltre 27 mila metri quadrati coltivati, che produce l’insalata Petali, investe in un nuovo centro di ricerca all’avanguardia a Verolanuova, in provincia di Brescia
Kilometro Verde ha concluso un’operazione di acquisto di un immobile adiacente al suo quartier generale di Verolanuova (BS). Questo edificio, in passato adibito a magazzino, sarà trasformato in un centro di ricerca all’avanguardia, che farà leva su sinergie con università ed enti di ricerca. In linea con i valori che hanno guidato il recupero dell'attuale sede, Kilometro Verde si impegna a ristrutturare l'ex magazzino dotandolo delle più moderne tecnologie, restituendo così nuova vita all'immobile. La filosofia green dell'azienda si concretizzerà, inoltre, attraverso l'installazione di pannelli fotovoltaici su tutta la superficie del tetto, in collaborazione con il partner energetico Cogeme Nuove Energie.
Kilometro Verde è la più grande vertical farm d’Europa, con oltre 27 mila metri quadrati coltivati e rappresenta una nuova frontiera dell’agricoltura sostenibile, un complesso indoor dove le colture crescono in verticale in strutture chiuse in un habitat completamente controllato, senza l’impiego di fitofarmaci. Totalmente automatizzata, si basa sulla coltura idroponica indoor, che si fonda su valori quali sostenibilità, salvaguardia dell’ambiente, etica e salubrità. Elemento distintivo è la possibilità di coltivare in qualsiasi area, sia essa inadatta alla coltivazione tradizionale o addirittura dismessa e abbandonata.
“Il nuovo laboratorio rappresenterà il cuore pulsante delle nostre attività di ricerca e sviluppo, e ci proponiamo di farne un punto di riferimento nel settore delle Vertical Farm nei prossimi anni. Questo progetto ci consente di coniugare due dei nostri valori fondamentali: l'investimento nella ricerca e l’attenzione al territorio con la riqualificazione di aree dismesse. Con il recupero di una struttura attraverso rigorosi standard di efficienza energetica e sostenibilità otterremo uno spazio che contribuirà a promuovere lo sviluppo del nostro settore, grazie al nostro personale altamente specializzato e alle sinergie con università e istituti di ricerca - puntializza Giuseppe Battagliola, Fondatore e Presidente di Kilometro Verde - Questo progetto non solo sottolinea il nostro impegno per l'ambiente e la ricerca, ma ci offre anche l'opportunità di creare un contesto dinamico e innovativo per la crescita e lo sviluppo nel nostro territorio".
L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
17-09-2025
Impegno, performance e traguardi, con l’obiettivo di continuare a creare valore attraverso un percorso di sviluppo responsabile e inclusivo. Questo, ma anche molto altro, nel proprio Bilancio di Sostenibilità 2024 di Nonno Nanni, tra le aziende leader del mercato lattiero caseario a livello italiano, con un fatturato di oltre 135 milioni di euro
17-09-2025
La scoperta fatta dal team di Valeria Chiono, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS del Politecnico di Torino, potrebbe dare vita a sistemi di cura per diverse patologie, portando le molecole di RNA dove serve che esercitino la loro azione.
17-09-2025
Una svolta che consente ai medici di intervenire tempestivamente nelle malattie rare, con cure più mirate e sostenibili. E i risultati sono già tangibili: resa diagnostica +12,5%; risparmio fino a 80.000 euro per paziente; elaborazione dati genetici dieci volte più veloce.
17-09-2025
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison
Dal 19 al 21 settembre a Torino gli esperti della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi e del Politecnico di Torino parleranno di app, device e nuove tecnologie per la salute nelle diverse discipline.
La struttura ospiterà un polo strategico per l’innovazione e lo sviluppo delle nuove tecnologie a favore della transizione energetica; il progetto ha l’obiettivo di favorire la crescita dell’ecosistema imprenditoriale adriatico.
La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili.