Secondo i dati Anfia, Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica, il segmento auto elettrificato nel nostro paese, nel mese di luglio risulta in crescita: le auto ibride mild e full aumentano del 17,4% nel mese ottenendo una quota di mercato del 39,9 percento
In Italia, nel mese di luglio, sono state immatricolate circa 125mila autovetture, in crescita del 4,7% rispetto allo stesso mese del 2023. Nel cumulato dei sette mesi, le immatricolazioni sono state 1.011.569, in aumento del 5,2%. Sono alcuni dei numeri riportati nel focus di approfondimento di Anfia, Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica, relativo alla struttura del mercato dell'auto in Italia riferita al mese di luglio. Analizzando nel dettaglio le immatricolazioni per alimentazione, le autovetture a benzina chiudono luglio in crescita del 63,8%, con una quota di mercato del 28,7%. Calano, invece le autovetture diesel (-24,6% su luglio 2023), con una market share del 12,8%. Nei sette mesi, le immatricolazioni di autovetture a benzina sono aumentate del 13,0% (30,3% di quota) mentre continua il calo delle auto diesel (-20,9% e 14,3% di quota nel periodo).
Le immatricolazioni delle auto ad alimentazione alternativa rappresentano il 58,5% del mercato del solo mese di luglio, con volumi in crescita rispetto allo stesso mese del 2023 (+15,0%). Nel cumulato, le alternative aumentano del 10,5% e hanno una quota di mercato del 55,5% (+2,7 rispetto ai primi sette mesi del 2023). Le autovetture elettrificate rappresentano il 47,2% del mercato di luglio, mentre, nel cumulato hanno una quota del 46,0%, con volumi in crescita (+13,8% nel mese e +10,9% nel cumulato).
Tra queste, le ibride mild e full aumentano del 17,4% nel mese, con una quota di mercato del 39,9%, mentre, nel cumulato, risultano in crescita del 15,8%, con una market share del 38,9%. Anche le immatricolazioni di autovetture ricaricabili, che calano del 2,8% nel mese (quota di mercato: 7,3%) e calano del 10,0% nel cumulato (market share: 7,2%).
Nel dettaglio, le auto elettriche hanno una quota del 3,4% e incrementano del 4,5% nel mese. Calano, al contrario, le ibride plug-in: -8,5%, con il 3,8% di quota del mercato del mese. Anche nel cumulato, le due alimentazioni risultano rispettivamente in aumento ed in calo, +6,7% (MS: 3,9%) e -24,0% (MS: 3,3%).
Infine, le autovetture a gas rappresentano l'11,4% dell'immatricolato di luglio, di cui l'11,4% è composto da autovetture Gpl (+21,3% su luglio 2023) e la percentuale residuale, da autovetture a metano. Nel cumulato dei primi sette mesi del 2024, le autovetture Gpl risultano in crescita del 9,0% (MS: 9,5%) e quelle a metano del 7,0% (MS: 0,1%).
Fra due anni debutterà una 500 elettrica attorno ai 20.000 euro. "Un grande passo avanti, che ci permetterà finalmente di offrirla a tutti" ha dichiarato il Ceo del brand Fiat, Olivier Francois.
06-07-2025
CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.
03-07-2025
Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.
02-07-2025
Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture.
02-07-2025
Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.
CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.
Secondo recenti studi di Marketsandmarkets.com, il mercato globale delle certificazioni di sostenibilità raggiungerà, entro il 2030, un valore di 4,25 miliardi di dollari, rispetto ai 3,10 miliardi stimati per il 2025, spinto dalla crescita degli investimenti sostenibili, dalla rapida evoluzione delle normative di finanza ESG e da una richiesta sempre più pressante di trasparenza da parte di istituzioni, investitori e cittadini
Aperti alle imprese 1200 mq di laboratori altamente tecnologici per sperimentare e accrescere la propria competitività. Focus su industrie creative e culturali e artigianato.