Greening Group installerà il suo primo impianto agrivoltaico a Verolanuova (Brescia), e ha concluso con successo le procedure autorizzative di altri quattro progetti in Emilia-Romagna, per un totale di 15MW di potenza installabile.
Greening Group, società globale e diversificata, focalizzata sulla generazione, la costruzione di progetti e la commercializzazione di energia rinnovabile, ha appena ottenuto l'Autorizzazione Unica per costruire in Italia quello che sarà il suo primo impianto agrivoltaico, mentre ha concluso con successo le procedure autorizzative di altri quattro progetti, per un totale di 15MW di potenza installabile.
Il progetto di Verolanuova (Brescia), in Lombardia, comporterà un investimento di 7,5 milioni di euro per l'installazione di 8.976 pannelli fotovoltaici su una superficie di 11.000 metri quadrati. Questo impianto produrrà quasi 9 MWh/anno e la sua entrata in esercizio eviterà l'emissione di 82.521 tonnellate di CO2 nell’atmosfera.
Per preservare la continuità delle attività agricole della zona e renderle compatibili con quelle di produzione di energia verde, l’azienda utilizzerà le più moderne tecnologie costruttive, prevedendo il montaggio dei pannelli fotovoltaici a 4 metri dal suolo, la rotazione dei moduli e sistemi di monitoraggio per verificare l'effetto sulle colture, il risparmio idrico e il livello di produttività agricola sotto i moduli fotovoltaici, dove saranno coltivati mirtilli ed erba medica.
Per Ignacio Salcedo, CEO di Greening Group, “l'ottenimento dell'autorizzazione per costruire questo primo progetto agrivoltaico in Italia rappresenta anche il primo importante traguardo raggiunto dall'azienda per diventare un fornitore di elettricità verde in questo paese”, un obiettivo incluso nel suo attuale piano strategico 2024-2026.
Crescita nel mercato italiano
Questo impianto si aggiunge ad altri 4 progetti di impianti che sono stati recentemente autorizzati, aggiungendo altri 9MW di capacità a questo primo portafoglio di progetti italiani. Queste ultime quattro iniziative si trovano in Emilia-Romagna, nella provincia di Modena. In particolare, uno situato nel comune di Medolla, con 3,3 MW di potenza e 4.000 metri quadrati con 4.632 pannelli; un secondo a Camposanto, con 2,6 MW di potenza, 5.000 metri quadrati e 3.576 pannelli; e altri due a San Felice Sul Panaro, con quasi 2.000 metri quadrati, 1.464 pannelli e 1,1 MW di potenza il primo, e quasi 3.000 metri quadrati, 2.760 pannelli e circa 2 MW di potenza il secondo.
Ad oggi, i progetti agrivoltaici in Italia rappresentano il 70% di tutti gli sviluppi in essere
Greening Group sviluppa questi progetti attraverso la controllata Greening Assets, azienda del gruppo responsabile dello sviluppo, del finanziamento, della gestione e dell'esercizio di impianti fotovoltaici. Greening Assets si concentra anche sulla generazione di energia con idrogeno verde e sistemi di stoccaggio di energia, sempre nel rispetto degli interessi delle comunità locali e del tessuto produttivo del settore agroindustriale.
È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.
12-07-2025
Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia
11-07-2025
Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda
11-07-2025
Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).
11-07-2025
Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra il nervo acustico e le cellule sensoriali dell'orecchio interno
Si raccoglie quasi sette volte più del 1995. Nel 2024 si registra un nuovo aumento, +3,5% rispetto al 2023. Al Nord l’Emilia-Romagna sfiora i 100kg/ab, al Centro la Toscana prima con 82,8 kg/ab, la Sardegna migliore regione del Sud e Isole con 60,5 kg/abitante.
Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2 dal momento del suo impianto e sequestra 30,5 tonnellate l’anno tra alberi, arbusti e prato, contribuendo a ridurre le temperature locali contrastando le sempre più frequenti ondate di calore. Sono tra i principali benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale misurati dal CNR- Istituto per la Bioeconomia.
Accordo strategico per accelerare la trasformazione digitale, formare nuove competenze in AI e tecnologie emergenti e potenziare l’economia locale, attraendo risorse umane e investimenti.