▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Greening Group autorizza il suo primo impianto agrivoltaico in Italia. Cinque nuovi impianti per un totale di 15MW tra Lombardia ed Emilia-Romagna

Greening Group installerà il suo primo impianto agrivoltaico a Verolanuova (Brescia), e ha concluso con successo le procedure autorizzative di altri quattro progetti in Emilia-Romagna, per un totale di 15MW di potenza installabile.

AgriFoodTech Transizione Energetica / Sostenibilità

Greening Group, società globale e diversificata, focalizzata sulla generazione, la costruzione di progetti e la commercializzazione di energia rinnovabile, ha appena ottenuto l'Autorizzazione Unica per costruire in Italia quello che sarà il suo primo impianto agrivoltaico, mentre ha concluso con successo le procedure autorizzative di altri quattro progetti, per un totale di 15MW di potenza installabile.

Il progetto di Verolanuova (Brescia), in Lombardia, comporterà un investimento di 7,5 milioni di euro per l'installazione di 8.976 pannelli fotovoltaici su una superficie di 11.000 metri quadrati. Questo impianto produrrà quasi 9 MWh/anno e la sua entrata in esercizio eviterà l'emissione di 82.521 tonnellate di CO2 nell’atmosfera.

Per preservare la continuità delle attività agricole della zona e renderle compatibili con quelle di produzione di energia verde, l’azienda utilizzerà le più moderne tecnologie costruttive, prevedendo il montaggio dei pannelli fotovoltaici a 4 metri dal suolo, la rotazione dei moduli e sistemi di monitoraggio per verificare l'effetto sulle colture, il risparmio idrico e il livello di produttività agricola sotto i moduli fotovoltaici, dove saranno coltivati mirtilli ed erba medica.

Per Ignacio Salcedo, CEO di Greening Group, “l'ottenimento dell'autorizzazione per costruire questo primo progetto agrivoltaico in Italia rappresenta anche il primo importante traguardo raggiunto dall'azienda per diventare un fornitore di elettricità verde in questo paese”, un obiettivo incluso nel suo attuale piano strategico 2024-2026.

Crescita nel mercato italiano

Questo impianto si aggiunge ad altri 4 progetti di impianti che sono stati recentemente autorizzati, aggiungendo altri 9MW di capacità a questo primo portafoglio di progetti italiani. Queste ultime quattro iniziative si trovano in Emilia-Romagna, nella provincia di Modena. In particolare, uno situato nel comune di Medolla, con 3,3 MW di potenza e 4.000 metri quadrati con 4.632 pannelli; un secondo a Camposanto, con 2,6 MW di potenza, 5.000 metri quadrati e 3.576 pannelli; e altri due a San Felice Sul Panaro, con quasi 2.000 metri quadrati, 1.464 pannelli e 1,1 MW di potenza il primo, e quasi 3.000 metri quadrati, 2.760 pannelli e circa 2 MW di potenza il secondo.

Ad oggi, i progetti agrivoltaici in Italia rappresentano il 70% di tutti gli sviluppi in essere

Greening Group sviluppa questi progetti attraverso la controllata Greening Assets, azienda del gruppo responsabile dello sviluppo, del finanziamento, della gestione e dell'esercizio di impianti fotovoltaici. Greening Assets si concentra anche sulla generazione di energia con idrogeno verde e sistemi di stoccaggio di energia, sempre nel rispetto degli interessi delle comunità locali e del tessuto produttivo del settore agroindustriale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Da ENEA nuova metodologia più efficiente per ricoprire i superconduttori

Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.

13-10-2025

L'innovazione corre veloce a Monza: il 30 ottobre appuntamento con il Spark! Summit 2025

Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.

13-10-2025

Master gratuito per progettare i veicoli di nuova generazione: la sfida di PoliTo e Iveco Group

Al via la nuova edizione del Master di II Livello del Politecnico di Torino in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, volto a formare giovani talenti che saranno inseriti da Iveco Group come apprendisti di alta formazione e ricerca.

09-10-2025

Industria del pomodoro: le nuove tecnologie abbattono i consumi energetici

L'Italia si conferma il terzo produttore mondiale di pomodoro lavorato con 5,3 milioni di tonnellate nel 2024, in un mercato globale da 50,9 milioni di tonnellate guidato da Cina (11,5 milioni) e Stati Uniti (11,3 milioni).

09-10-2025

Notizie più lette

1 Presentato il Villaggio Olimpico per Milano-Cortina 2026

Progetto CMR ha curato la direzione lavori generali e architettonica con il primo caso di partnering in Italia - e futuro studentato per la consegna a Fondazione Milano Cortina. 105.000 mq di residenze previste nel quartiere Scalo Romana, di cui il 50% in edilizia convenzionata e popolare inclusi i 1.700 posti letto del Villaggi. 320 appartamenti realizzati nel quartiere in edilizia accessibile.

2 TABO porta il fotovoltaico alle aziende energivore

Grazie a un accordo con Intesa Sanpaolo, TABO, insieme al partner Grenke Italia, offrirà alle aziende la possibilità di accedere al fotovoltaico tramite noleggio operativo, con un canone 100% deducibile, senza maxi canoni iniziali e con condizioni chiare e favorevoli.

3 Master gratuito per progettare i veicoli di nuova generazione: la sfida di PoliTo e Iveco Group

Al via la nuova edizione del Master di II Livello del Politecnico di Torino in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, volto a formare giovani talenti che saranno inseriti da Iveco Group come apprendisti di alta formazione e ricerca.

4 Industria del pomodoro: le nuove tecnologie abbattono i consumi energetici

L'Italia si conferma il terzo produttore mondiale di pomodoro lavorato con 5,3 milioni di tonnellate nel 2024, in un mercato globale da 50,9 milioni di tonnellate guidato da Cina (11,5 milioni) e Stati Uniti (11,3 milioni).

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3