Greening Group installerà il suo primo impianto agrivoltaico a Verolanuova (Brescia), e ha concluso con successo le procedure autorizzative di altri quattro progetti in Emilia-Romagna, per un totale di 15MW di potenza installabile.
Greening Group, società globale e diversificata, focalizzata sulla generazione, la costruzione di progetti e la commercializzazione di energia rinnovabile, ha appena ottenuto l'Autorizzazione Unica per costruire in Italia quello che sarà il suo primo impianto agrivoltaico, mentre ha concluso con successo le procedure autorizzative di altri quattro progetti, per un totale di 15MW di potenza installabile.
Il progetto di Verolanuova (Brescia), in Lombardia, comporterà un investimento di 7,5 milioni di euro per l'installazione di 8.976 pannelli fotovoltaici su una superficie di 11.000 metri quadrati. Questo impianto produrrà quasi 9 MWh/anno e la sua entrata in esercizio eviterà l'emissione di 82.521 tonnellate di CO2 nell’atmosfera.
Per preservare la continuità delle attività agricole della zona e renderle compatibili con quelle di produzione di energia verde, l’azienda utilizzerà le più moderne tecnologie costruttive, prevedendo il montaggio dei pannelli fotovoltaici a 4 metri dal suolo, la rotazione dei moduli e sistemi di monitoraggio per verificare l'effetto sulle colture, il risparmio idrico e il livello di produttività agricola sotto i moduli fotovoltaici, dove saranno coltivati mirtilli ed erba medica.
Per Ignacio Salcedo, CEO di Greening Group, “l'ottenimento dell'autorizzazione per costruire questo primo progetto agrivoltaico in Italia rappresenta anche il primo importante traguardo raggiunto dall'azienda per diventare un fornitore di elettricità verde in questo paese”, un obiettivo incluso nel suo attuale piano strategico 2024-2026.
Crescita nel mercato italiano
Questo impianto si aggiunge ad altri 4 progetti di impianti che sono stati recentemente autorizzati, aggiungendo altri 9MW di capacità a questo primo portafoglio di progetti italiani. Queste ultime quattro iniziative si trovano in Emilia-Romagna, nella provincia di Modena. In particolare, uno situato nel comune di Medolla, con 3,3 MW di potenza e 4.000 metri quadrati con 4.632 pannelli; un secondo a Camposanto, con 2,6 MW di potenza, 5.000 metri quadrati e 3.576 pannelli; e altri due a San Felice Sul Panaro, con quasi 2.000 metri quadrati, 1.464 pannelli e 1,1 MW di potenza il primo, e quasi 3.000 metri quadrati, 2.760 pannelli e circa 2 MW di potenza il secondo.
Ad oggi, i progetti agrivoltaici in Italia rappresentano il 70% di tutti gli sviluppi in essere
Greening Group sviluppa questi progetti attraverso la controllata Greening Assets, azienda del gruppo responsabile dello sviluppo, del finanziamento, della gestione e dell'esercizio di impianti fotovoltaici. Greening Assets si concentra anche sulla generazione di energia con idrogeno verde e sistemi di stoccaggio di energia, sempre nel rispetto degli interessi delle comunità locali e del tessuto produttivo del settore agroindustriale.
L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.
30-04-2025
Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.
30-04-2025
Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.
30-04-2025
L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.
30-04-2025
Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.
Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.
La situazione italiana sarà presentata nel corso della 14ª edizione del Technology Forum, il principale evento di Teha Group sui temi dell'innovazione, che si svolgerà il prossimo 8 e 9 maggio a Stresa.
Il premio è dedicato alle tesi di laurea che affrontano i temi dell’economia circolare in tutta la sua complessità, quali le soluzioni per l’ecodesign, la sostenibilità e circolarità dei prodotti e degli imballaggi, l’innovazione tecnologica nei settori del riciclo e recupero degli imballaggi, le strategie di decarbonizzazione e i modelli di business e di consumo sostenibili e circolari.