▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Tecnologia green per le Olimpiadi di Parigi, le soluzioni Johnson Controls

Johnson Controls non solo sta aiutando il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) a dare priorità alla sicurezza e all’efficienza operativa, ma sta anche contribuendo all’ambizioso obiettivo del Comitato di ridurre del 50% le emissioni di CO2 rispetto ai precedenti Giochi. Per raggiungere questo traguardo è stato necessario rendere più efficienti e sostenibili le infrastrutture degli edifici che ospitano questa manifestazione.

Ricerche e Trend

Le Olimpiadi di Parigi 2024 sono ormai alle porte e milioni di fan sono pronti a recarsi nella capitale francese per assistere a uno dei più grandi eventi sportivi del mondo. Grazie alle ultime tecnologie di Johnson Controls, gli spettatori potranno godere di un’esperienza ai massimi livelli in termini di comfort, beneficiando di impianti più intelligenti ed efficienti dal punto di vista energetico dell’intero continente europeo.

Integrando avanzati sistemi di building automation, HVAC e antincendio all’interno di otto impianti, Johnson Controls non solo sta aiutando il Comitato Olimpico Internazionale a dare priorità alla sicurezza e all’efficienza operativa, ma sta anche contribuendo all’ambizioso obiettivo del Comitato di ridurre del 50% le emissioni di CO2 rispetto ai precedenti Giochi. Per raggiungere questo traguardo è stato necessario rendere più efficienti e sostenibili le infrastrutture degli edifici che ospitano questa manifestazione.

Ad esempio, due delle più recenti tecnologie di Johnson Controls, i chiller industriali York da 3,3 MW, operano nel nuovo impianto di produzione del freddo, La Chapelle, la dodicesima centrale della rete di raffreddamento della città di Parigi, situato nel centro sportivo e culturale dell’Adidas Arena. Data la vastità dell’area coperta dall’impianto, i due chiller installati da Johnson Controls rispondono alle esigenze di refrigerazione dell’Adidas Arena e della zona circostante, fornendo un raffreddamento sostenibile ed efficiente dal punto di vista energetico in uno dei siti di punta dei Giochi Olimpici.

Con le temperature che aumentano di anno in anno e le ondate di calore che stanno diventando la norma, la necessità di una tecnologia di raffreddamento sostenibile è fondamentale per garantire condizioni ottimali all’interno degli impianti sportivi, riducendo al minimo l’impatto ambientale”, dichiara Marc Vandiepenbeeck, CFO e Presidente EMEALA di Johnson Controls. “I chiller sono una delle soluzioni industriali che consumano più energia ma, grazie alle nuove tecnologie, rappresentano anche un’importante opportunità per ridurre il consumo energetico e i costi, minimizzando le emissioni di CO2 e garantendo un ambiente interno più confortevole”.

Un altro esempio è un famoso impianto tennistico, dove il sistema di automazione degli edifici Metasys collega le più importanti apparecchiature della struttura, tra cui l’HVAC, il controllo dell’illuminazione e la gestione dell’energia. Il sistema controlla e monitora le prestazioni e fornisce dati in tempo reale in modo che i responsabili della struttura possano identificare potenziali problemi, apportare modifiche e garantire che l’impianto funzioni nel modo più efficiente e sostenibile possibile.

Siamo orgogliosi di lavorare con queste prestigiose strutture e di aiutare i nostri clienti a raggiungere i risultati desiderati in termini di efficienza energetica, riduzione delle emissioni di CO2, sicurezza e gestione degli edifici. La nostra esperienza negli stadi intelligenti e nelle grandi infrastrutture ha reso Johnson Controls il partner di riferimento per gli impianti sportivi di tutto il mondo e, per questo, continuiamo a lavorare a soluzioni innovative al fine di migliorare ulteriormente la fan experience del settore” conclude Vandiepenbeeck.

Johnson Controls contribuisce al divertimento dei fan, all’efficienza operativa e alla sostenibilità con tecnologie innovative per gli edifici in cui si svolgono attività sportive e di intrattenimento in tutto il mondo. L’azienda fornisce le proprie soluzioni a diverse arene, palazzetti e stadi, tra cui l’Intaleq di Doha, il Fiserv Forum di Milwaukee, la O2 Arena di Londra, l’Allegiant Stadium di Las Vegas, il Chase Center di San Francisco, il Borussia Dortmund al SIGNAL IDUNA PARK e altri ancora. Johnson Controls mette a disposizione dei suoi clienti una gamma completa di tecnologie, tra cui la piattaforma digitale OpenBlue, il sistema di automazione degli edifici, l’HVAC, il rilevamento e il sistema di spegnimento degli incendi.



Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Banche dei semi: una metodologia dell’Università di Pisa indica quali piante conservare

L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.

30-04-2025

Sparkle aderisce al progetto ECSTATIC per trasformare i cavi sottomarini in sistemi di rilevamento globale

Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.

30-04-2025

A maggio Piacenza capitale dell'energia del futuro: tre giorni tra idrogeno, nucleare e cybersecurity

Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.

30-04-2025

Marlegno “Guscio”, per una innovativa riqualificazione energetica e sismica degli edifici italiani

L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.

30-04-2025

Notizie più lette

1 La Smart Agriculture “concreta” di xFarm

Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.

2 Kraken: la transizione energetica, ma per davvero

Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.

3 Il Data Center piace: 23 miliardi di investimenti in Italia entro il 2030

La situazione italiana sarà presentata nel corso della 14ª edizione del Technology Forum, il principale evento di Teha Group sui temi dell'innovazione, che si svolgerà il prossimo 8 e 9 maggio a Stresa.

4 Conai e Enea premiano le migliori tesi magistrali dedicate all’economia circolare

Il premio è dedicato alle tesi di laurea che affrontano i temi dell’economia circolare in tutta la sua complessità, quali le soluzioni per l’ecodesign, la sostenibilità e circolarità dei prodotti e degli imballaggi, l’innovazione tecnologica nei settori del riciclo e recupero degli imballaggi, le strategie di decarbonizzazione e i modelli di business e di consumo sostenibili e circolari.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter