▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Tecnologia green per le Olimpiadi di Parigi, le soluzioni Johnson Controls

Johnson Controls non solo sta aiutando il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) a dare priorità alla sicurezza e all’efficienza operativa, ma sta anche contribuendo all’ambizioso obiettivo del Comitato di ridurre del 50% le emissioni di CO2 rispetto ai precedenti Giochi. Per raggiungere questo traguardo è stato necessario rendere più efficienti e sostenibili le infrastrutture degli edifici che ospitano questa manifestazione.

Ricerche e Trend

Le Olimpiadi di Parigi 2024 sono ormai alle porte e milioni di fan sono pronti a recarsi nella capitale francese per assistere a uno dei più grandi eventi sportivi del mondo. Grazie alle ultime tecnologie di Johnson Controls, gli spettatori potranno godere di un’esperienza ai massimi livelli in termini di comfort, beneficiando di impianti più intelligenti ed efficienti dal punto di vista energetico dell’intero continente europeo.

Integrando avanzati sistemi di building automation, HVAC e antincendio all’interno di otto impianti, Johnson Controls non solo sta aiutando il Comitato Olimpico Internazionale a dare priorità alla sicurezza e all’efficienza operativa, ma sta anche contribuendo all’ambizioso obiettivo del Comitato di ridurre del 50% le emissioni di CO2 rispetto ai precedenti Giochi. Per raggiungere questo traguardo è stato necessario rendere più efficienti e sostenibili le infrastrutture degli edifici che ospitano questa manifestazione.

Ad esempio, due delle più recenti tecnologie di Johnson Controls, i chiller industriali York da 3,3 MW, operano nel nuovo impianto di produzione del freddo, La Chapelle, la dodicesima centrale della rete di raffreddamento della città di Parigi, situato nel centro sportivo e culturale dell’Adidas Arena. Data la vastità dell’area coperta dall’impianto, i due chiller installati da Johnson Controls rispondono alle esigenze di refrigerazione dell’Adidas Arena e della zona circostante, fornendo un raffreddamento sostenibile ed efficiente dal punto di vista energetico in uno dei siti di punta dei Giochi Olimpici.

Con le temperature che aumentano di anno in anno e le ondate di calore che stanno diventando la norma, la necessità di una tecnologia di raffreddamento sostenibile è fondamentale per garantire condizioni ottimali all’interno degli impianti sportivi, riducendo al minimo l’impatto ambientale”, dichiara Marc Vandiepenbeeck, CFO e Presidente EMEALA di Johnson Controls. “I chiller sono una delle soluzioni industriali che consumano più energia ma, grazie alle nuove tecnologie, rappresentano anche un’importante opportunità per ridurre il consumo energetico e i costi, minimizzando le emissioni di CO2 e garantendo un ambiente interno più confortevole”.

Un altro esempio è un famoso impianto tennistico, dove il sistema di automazione degli edifici Metasys collega le più importanti apparecchiature della struttura, tra cui l’HVAC, il controllo dell’illuminazione e la gestione dell’energia. Il sistema controlla e monitora le prestazioni e fornisce dati in tempo reale in modo che i responsabili della struttura possano identificare potenziali problemi, apportare modifiche e garantire che l’impianto funzioni nel modo più efficiente e sostenibile possibile.

Siamo orgogliosi di lavorare con queste prestigiose strutture e di aiutare i nostri clienti a raggiungere i risultati desiderati in termini di efficienza energetica, riduzione delle emissioni di CO2, sicurezza e gestione degli edifici. La nostra esperienza negli stadi intelligenti e nelle grandi infrastrutture ha reso Johnson Controls il partner di riferimento per gli impianti sportivi di tutto il mondo e, per questo, continuiamo a lavorare a soluzioni innovative al fine di migliorare ulteriormente la fan experience del settore” conclude Vandiepenbeeck.

Johnson Controls contribuisce al divertimento dei fan, all’efficienza operativa e alla sostenibilità con tecnologie innovative per gli edifici in cui si svolgono attività sportive e di intrattenimento in tutto il mondo. L’azienda fornisce le proprie soluzioni a diverse arene, palazzetti e stadi, tra cui l’Intaleq di Doha, il Fiserv Forum di Milwaukee, la O2 Arena di Londra, l’Allegiant Stadium di Las Vegas, il Chase Center di San Francisco, il Borussia Dortmund al SIGNAL IDUNA PARK e altri ancora. Johnson Controls mette a disposizione dei suoi clienti una gamma completa di tecnologie, tra cui la piattaforma digitale OpenBlue, il sistema di automazione degli edifici, l’HVAC, il rilevamento e il sistema di spegnimento degli incendi.



Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Da ENEA nuova metodologia più efficiente per ricoprire i superconduttori

Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.

13-10-2025

L'innovazione corre veloce a Monza: il 30 ottobre appuntamento con il Spark! Summit 2025

Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.

13-10-2025

Master gratuito per progettare i veicoli di nuova generazione: la sfida di PoliTo e Iveco Group

Al via la nuova edizione del Master di II Livello del Politecnico di Torino in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, volto a formare giovani talenti che saranno inseriti da Iveco Group come apprendisti di alta formazione e ricerca.

09-10-2025

Industria del pomodoro: le nuove tecnologie abbattono i consumi energetici

L'Italia si conferma il terzo produttore mondiale di pomodoro lavorato con 5,3 milioni di tonnellate nel 2024, in un mercato globale da 50,9 milioni di tonnellate guidato da Cina (11,5 milioni) e Stati Uniti (11,3 milioni).

09-10-2025

Notizie più lette

1 L'innovazione corre veloce a Monza: il 30 ottobre appuntamento con il Spark! Summit 2025

Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.

2 Da ENEA nuova metodologia più efficiente per ricoprire i superconduttori

Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.

3 IonQ parteciperà al GITEX Dubai 2025 presentando i progressi fatti nel settore dell’infrastruttura e della sicurezza quantistica

IonQ (NYSE: IONQ), un’azienda leader nel settore quantistico, annuncia la sua partecipazione al GITEX Global 2025, una delle più grandi e influenti esposizioni tecnologiche al mondo, che si terrà ...

4 IonQ parteciperà a ComoLake2025, promuovendo la collaborazione quantistica in Italia

IonQ (NYSE: IONQ), azienda leader nel settore del quantum computing, oggi ha annunciato la sua partecipazione al ComoLake2025 Digital Innovation Forum, uno dei più importanti eventi tecnologici in It...

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3