: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
Johnson Controls non solo sta aiutando il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) a dare priorità alla sicurezza e all’efficienza operativa, ma sta anche contribuendo all’ambizioso obiettivo del Comitato di ridurre del 50% le emissioni di CO2 rispetto ai precedenti Giochi. Per raggiungere questo traguardo è stato necessario rendere più efficienti e sostenibili le infrastrutture degli edifici che ospitano questa manifestazione.
Le Olimpiadi di Parigi 2024 sono ormai alle porte e milioni di fan sono pronti a recarsi nella capitale francese per assistere a uno dei più grandi eventi sportivi del mondo. Grazie alle ultime tecnologie di Johnson Controls, gli spettatori potranno godere di un’esperienza ai massimi livelli in termini di comfort, beneficiando di impianti più intelligenti ed efficienti dal punto di vista energetico dell’intero continente europeo.
Integrando avanzati sistemi di building automation, HVAC e antincendio all’interno di otto impianti, Johnson Controls non solo sta aiutando il Comitato Olimpico Internazionale a dare priorità alla sicurezza e all’efficienza operativa, ma sta anche contribuendo all’ambizioso obiettivo del Comitato di ridurre del 50% le emissioni di CO2 rispetto ai precedenti Giochi. Per raggiungere questo traguardo è stato necessario rendere più efficienti e sostenibili le infrastrutture degli edifici che ospitano questa manifestazione.
Ad esempio, due delle più recenti tecnologie di Johnson Controls, i chiller industriali York da 3,3 MW, operano nel nuovo impianto di produzione del freddo, La Chapelle, la dodicesima centrale della rete di raffreddamento della città di Parigi, situato nel centro sportivo e culturale dell’Adidas Arena. Data la vastità dell’area coperta dall’impianto, i due chiller installati da Johnson Controls rispondono alle esigenze di refrigerazione dell’Adidas Arena e della zona circostante, fornendo un raffreddamento sostenibile ed efficiente dal punto di vista energetico in uno dei siti di punta dei Giochi Olimpici.
“Con le temperature che aumentano di anno in anno e le ondate di calore che stanno diventando la norma, la necessità di una tecnologia di raffreddamento sostenibile è fondamentale per garantire condizioni ottimali all’interno degli impianti sportivi, riducendo al minimo l’impatto ambientale”, dichiara Marc Vandiepenbeeck, CFO e Presidente EMEALA di Johnson Controls. “I chiller sono una delle soluzioni industriali che consumano più energia ma, grazie alle nuove tecnologie, rappresentano anche un’importante opportunità per ridurre il consumo energetico e i costi, minimizzando le emissioni di CO2 e garantendo un ambiente interno più confortevole”.
Un altro esempio è un famoso impianto tennistico, dove il sistema di automazione degli edifici Metasys collega le più importanti apparecchiature della struttura, tra cui l’HVAC, il controllo dell’illuminazione e la gestione dell’energia. Il sistema controlla e monitora le prestazioni e fornisce dati in tempo reale in modo che i responsabili della struttura possano identificare potenziali problemi, apportare modifiche e garantire che l’impianto funzioni nel modo più efficiente e sostenibile possibile.
“Siamo orgogliosi di lavorare con queste prestigiose strutture e di aiutare i nostri clienti a raggiungere i risultati desiderati in termini di efficienza energetica, riduzione delle emissioni di CO2, sicurezza e gestione degli edifici. La nostra esperienza negli stadi intelligenti e nelle grandi infrastrutture ha reso Johnson Controls il partner di riferimento per gli impianti sportivi di tutto il mondo e, per questo, continuiamo a lavorare a soluzioni innovative al fine di migliorare ulteriormente la fan experience del settore” conclude Vandiepenbeeck.
Johnson Controls contribuisce al divertimento dei fan, all’efficienza operativa e alla sostenibilità con tecnologie innovative per gli edifici in cui si svolgono attività sportive e di intrattenimento in tutto il mondo. L’azienda fornisce le proprie soluzioni a diverse arene, palazzetti e stadi, tra cui l’Intaleq di Doha, il Fiserv Forum di Milwaukee, la O2 Arena di Londra, l’Allegiant Stadium di Las Vegas, il Chase Center di San Francisco, il Borussia Dortmund al SIGNAL IDUNA PARK e altri ancora. Johnson Controls mette a disposizione dei suoi clienti una gamma completa di tecnologie, tra cui la piattaforma digitale OpenBlue, il sistema di automazione degli edifici, l’HVAC, il rilevamento e il sistema di spegnimento degli incendi.
Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".
14-11-2025
Fondata nel 2004 con un progetto d’impresa precursore dell’economia circolare, la cuunese Ferwood è diventata un punto di riferimento internazionale e oggi l’export rappresenta l’80 del proprio fatturato.
14-11-2025
Messo a punto da Salesforce AI Research, eVerse va oltre la semplice formazione e permette agli agenti di Agentforce di affrontare anche le conversazioni vocali più imprevedibili. Infatti gli agenti AI vengono addestrati e messi sotto stress negli ambienti virtuali che replicano rumori, accenti, interferenze e tutte le complessità tipiche delle situazioni reali.
14-11-2025
Il premio sottolinea l’impegno dell’ecoquartiere nella decarbonizzazione e nell’adattamento al cambiamento climatico.
14-11-2025
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.