▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Copernicus, maggio 2024 sempre più bollente

Sulla base dei dati ERA5, con la crescita di quasi un grado maggio diventa per il 12° mese consecutivo il periodo più caldo, in cui la temperatura media globale raggiunge un valore record per il mese corrispondente. Questo trend rileva che è probabile che almeno uno dei prossimi cinque anni sarà il più caldo mai registrato, battendo il record dello scorso 2023.

Ricerche e Trend

Il Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus (Copernicus Climate Change Service - C3S), implementato dalla Commissione Europea ha osservato che il maggio 2024 è stato il maggio più caldo mai registrato a livello globale, con una temperatura superficiale media globale superiore di 0.65°C rispetto alla media del periodo compreso tra il 1991 e il 2020, segnando il 12° mese consecutivo in cui la temperatura media globale raggiunge un valore record per il mese corrispondente, sulla base dei dati ERA5.

La striscia di 12 mesi viene confermata in concomitanza con la pubblicazione da parte dell'Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) e dell'Ufficio meteorologico del Regno Unito dell'aggiornamento delle previsioni climatiche da annuali a decadali, che sintetizza le previsioni (annuali e decadali) per il prossimo futuro per il periodo compreso tra il 2024 e il 2028. Il rapporto mostra, tra i tanti risultati, che è probabile che almeno uno dei prossimi cinque anni sarà il più caldo mai registrato, battendo lo scorso 2023.

Carlo Buontempo, Direttore del Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus (Copernicus Climate Change Service - C3S) ha commentato: “È scioccante ma non sorprendente che abbiamo raggiunto questa striscia di 12 mesi. Anche se questa sequenza di mesi da record finirà per interrompersi, la testimonianza complessiva del cambiamento climatico rimane e non c'è alcun segnale in vista di un cambiamento di questa tendenza”. Aggiunge inoltre: “Viviamo in tempi inediti, ma abbiamo anche un'abilità senza precedenti nel monitorare il clima e questo può aiutare a informare le nostre azioni. Questa serie di mesi più caldi sarà ricordata come relativamente fredda, ma se riusciremo a stabilizzare le concentrazioni di gas serra nell'atmosfera in un futuro molto prossimo, potremmo tornare a queste temperature “fredde” entro la fine del secolo”.

Il Segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, dichiara: “Nell'ultimo anno, a ogni giro di calendario si è alzato il riscaldamento. Il nostro pianeta sta cercando di dirci qualcosa. Ma sembra che non lo ascoltiamo. Stiamo infrangendo i record di temperatura globale e ne stiamo raccogliendo i frutti. È il momento della crisi climatica. È il momento di mobilitarsi, agire e reagire”.

I dati del Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus per il mese di maggio mostrano che:

La temperatura media globale di maggio 2024 è stata di 1.52°C al di sopra della media preindustriale del periodo di riferimento tra il 1850 e il 1900, segnando l'11° mese consecutivo (da luglio 2023) con temperature pari o superiori a 1.5°C.

La temperatura media globale degli ultimi 12 mesi (giugno 2023 - maggio 2024) è la più alta mai registrata, con 0.75°C al di sopra della media tra il 1991 e il 2020 e 1.63°C al di sopra della media preindustriale del periodo tra il 1850 e il 1900.

Anomalie medie consecutive di dodici mesi della temperatura superficiale media globale dell'aria rispetto alla media preindustriale compresa tra il 1850 e il 1900, basate su valori mensili da gennaio 1940 a maggio 2024. Fonte dei dati: ERA5. Credit: C3S/ECMWF.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Octopus Energy raggiunge in Italia mezzo milione di utenze

A poco meno di tre anni dal lancio sul mercato italiano, Octopus Energy raggiunge le 500.000 utenze nel nostro Paese: un numero triplicato in un solo anno, a conferma di una crescita vertiginosa e costante. La crescita della base clienti rispecchia quella del team, che oggi conta più di 170 persone tra la sede di Ascoli Piceno e l’ufficio di Milano

20-05-2025

Tecnologia IoT-NTN per le comunicazioni satellitari in aree senza rete

In occasione della conferenza 5GAA di Parigi, LG ha presentato un’importante innovazione per la mobilità connessa: la tecnologia IoT-NTN, che abilita la comunicazione vocale via satellite anche in aree prive di rete terrestre.

20-05-2025

A Piacenza la due giorni con al centro la Nuova Filiera Nucleare Italiana

Dal 21 al 23 maggio la Nuclear Power-Expo riunisce gli attori chiave del comparto nucleare nazionale

20-05-2025

Osservatorio Connected Vehicle & Mobility PoliMi: 17,7 milioni di auto connesse in Italia

Il 44% degli italiani possiede un’auto connessa, il 92% utilizza le funzionalità smart. Oltre la metà guiderebbe un’auto a guida autonoma. Solo il 10% si sta già adeguando allo stop delle auto a benzina e diesel nel 2035.

20-05-2025

Notizie più lette

1 Rapporto TEHA: il patrimonio immobiliare italiano è tra i più obsoleti d’Europa

Sebbene gli edifici in classe A siano in aumento (dal 2,9% al 3,8% tra 2018 e 2025), la prevalenza di immobili (79%) con classe energetica inferiore alla D sottolinea la necessità di riqualificazione per efficienza e risparmio energetico.

2 Con ChatGPT arriva Codex, l'assistente virtuale specializzato per gli sviluppatori software

Codex è progettato per supportare gli sviluppatori nella gestione e creazione di codice, automatizzando e semplificando diverse attività di sviluppo software.

3 Realizzato in provincia di Bergamo uno dei primi impianti flottanti in Italia

L'opera con una potenza installata di 500,94 kW p è stata completata presso Cava Francesca, a Pontirolo Nuovo, BG e già insignita del prestigioso premio "Huawei FusionSolar Italy Best C&I project 2024".

4 Danieli Automation adotta Siemens Industrial Copilot: “Grandi benefici nella formazione”

I CEO di Siemens Italia e Microsoft Italia fanno il punto sullo stato d'avanzamento della soluzione congiunta di GenAI, di cui la multinazionale friulana è la prima grande azienda italiana utente

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter