: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it
Per la finale di quest'anno, la collaborazione si è trasformata in un'operazione di ripresa su larga scala, utilizzando tecniche e attrezzature cinematografiche per enfatizzare la partita, migliorare i dettagli sullo schermo e catturare le emozioni dei momenti più significativi.
La Lega Serie A ha utilizzato telecamere e sistemi tecnologici all'avanguardia di Sony per la finale di Coppa Italia Frecciarossa di mercoledì 15 maggio, con apparecchiature che danno vita alla drammaticità e alle emozioni dello stadio in un modo mai visto prima.
Per la finale di quest'anno, la collaborazione si è trasformata in un'operazione di ripresa su larga scala, utilizzando tecniche e attrezzature cinematografiche per enfatizzare il dramma, migliorare i dettagli sullo schermo e catturare le emozioni dei momenti più significativi.
Le tecnologie di punta impiegate sono state:
La telecamera VENICE 2 LIVE Configuration di Sony conferisce alle immagini un aspetto completamente cinematografico, con riprese creative progettate per enfatizzare la profondità di campo ed elevare i dettagli dei colori, da dietro i pali della porta;
La telecamera BURANO, utilizzata a bordo campo su Gimbal, cattura da vicino le emozioni dei giocatori e la profondità del campo, sfruttando le tecnologie di stabilizzazione dell'immagine e di messa a fuoco automatica integrate;
Catturare il dramma e l'emozione nel tunnel del giocatore con una telecamera PTZ full-frame a obiettivo intercambiabile FR7-Sony.
“Sony è sempre stata all'avanguardia nell'innovazione tecnologica, quindi è fantastico poter accogliere ancora una volta le sue conoscenze, la sua esperienza e le sue attrezzature per la finale della Coppa Italia Frecciarossa", ha dichiarato Luisella Fusco, Media Operations & Broadcast Director, dell'organizzatore della Coppa Italia Frecciarossa, la Lega Serie A. "La Coppa Italia Frecciarossa è sempre ricca di azione e, con gli spettatori che la guardano in tutto il mondo sugli schermi, è molto importante riuscire a trasmettere il più possibile questa drammaticità". Grazie al team di Sony e all'innovativa tecnologia di imaging, stiamo trasformando i contenuti sportivi utilizzando tecniche normalmente impiegate nei formati di intrattenimento".
Per Koji Andachi, Head of Media Solutions Marketing di Sony. "Stiamo costantemente spingendo i confini tecnologici per creare la migliore esperienza per gli spettatori in vista della finale e speriamo che questo set up riesca a trasmettere l'emozione, il dramma e la bellezza di questo bellissimo gioco". Per il terzo anno consecutivo, Lega Serie A e Sony collaborano in occasione della finale di Coppa Italia Frecciarossa per esplorare applicazioni innovative della tecnologia di ripresa, mirate a migliorare la spettacolarità dei contenuti. Questo forte spirito di collaborazione ha dato vita a una solida partnership volta a promuovere l'uso di nuove tecniche per gli eventi sportivi, offrendo sempre nuove emozioni ai tifosi.
I-zip è una nuova capsula per spumanti che permetterà un aumento del vetro avviato al riciclo. La soluzione è nata dalla collaborazione tra Coreve, Consorzio Recupero del Vetro e Intercap, azienda che opera nel mercato della progettazione e della fabbricazione di chiusure di garanzia per vini fermi, spumanti e liquori.
07-11-2025
A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.
06-11-2025
Il progetto, premiato a Ecomondo 2025, già operativo a Bari, Milano e Torino, punta a rigenerare 1.500 scooter elettrici Govecs entro il 2026 dismessi da operatori internazionali, evitando oltre 1.200 tonnellate di CO2 e recuperando il 95% dei materiali. Nei prossimi cinque anni Pikyrent prevede di estendere il modello a oltre 5.000 veicoli elettrici leggeri, tra scooter e microcar, sviluppando una filiera industriale nazionale per il riuso e la certificazione delle batterie di trazione.
06-11-2025
Un quarto del mercato del Data Management & Analytics è per infrastrutture e soluzioni di GenAI. Tra i settori, crescono a ritmi più elevati servizi (+27%), banche (+22%), assicurazioni e manifattura (+21%).
06-11-2025
ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.
Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.
Sono 20 le startup finaliste della Call4Startup lanciata lo scorso giugno, rivolta a startup e Pmi attive nel campo dell’Intelligenza Artificiale in specifici ambiti industriali: ambiente, infrastrutture, costruzioni, turismo, salute e farmaceutico, manifatturiero, commercio, energia, trasporti e telecomunicazioni.
Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.