▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranitĂ  secondo Aruba.it

Come il servizio streaming cloud migliora la collaborazione da remoto in ambito chirurgico

Presso la struttura ospedaliera dell'Ospedale Bassano del Grappa il sistema NUCLeUS LIVE, progettato da Sony, viene utilizzato in radiologia interventistica in ambito oncologico ma anche vascolare. Grazie al sistema di condivisione, viene impiegato in associazione con vari specialisti come gastroenterici, urologi e chirurghi generali.

L'innovazione nella SanitĂ 

Presso la struttura ospedaliera dell'Ospedale Bassano del Grappa, NUCLeUS LIVE - realizzato da Sony https://pro.sony/en_GB/products/medical- viene utilizzato in radiologia interventistica in ambito oncologico ma anche vascolare. Inoltre, grazie al sistema di condivisione, viene impiegato in associazione con vari specialisti come gastroenterici, urologi e chirurghi generali. Il sistema NUCLeUS LIVE ha reso molto semplice la condivisione delle procedure e la formazione del personale e a distanza anche con studenti in altre sedi.
I principali benefici del sistema NUCLeUS LIVE riscontrati dalla struttura ospedaliera sono la semplicità di utilizzo in quanto il sistema è molto intuitivo. Infatti, la tecnologia viene utilizzata dal personale in modo spontaneo e la sua configurabilità permette di adattarlo a diverse metodiche. Inoltre, la tecnologia touch permette di effettuare configurazioni e test senza influenzare le attività della sala operatoria. NUCLeUS LIVE consente di connettere la sala operatoria a utenti esterni che possono trovarsi ovunque e in qualsiasi momento, tramite streaming in diretta su smartphone, tablet o PC. Grazie a questo nuovo servizio, il personale all'interno della sala operatoria è in grado di collegarsi con i colleghi in tutto il mondo.

Connessione ovunque, anche in movimento

NUCLeUS LIVE non necessita di hardware extra e trasmette video e audio in streaming in alta qualità e a bassa latenza a utenti al di fuori dell'ospedale, aprendo la strada allo sviluppo di un sistema di supporto o di supervisione flessibile in ambito chirurgico. Il personale può invitare utenti remoti a unirsi alla conferenza condividendo audio e video e aggiungere annotazioni a quest'ultimo all'interno di uno spazio collaborativo. Le competenze dei colleghi potranno essere condivise senza necessità di essere presenti all'interno della sala operatoria o dell'ospedale.

Sicurezza al primo posto

Il personale all'interno della sala operatoria decide quali utenti invitare a unirsi alla sessione e quali risorse rendere disponibili per la visione agli utenti remoti. L'utilizzo dell'autenticazione a più fattori (MFA) permette di accedere solo agli utenti autorizzati e la comunicazione sicura mantiene le informazioni private.

Rivoluzione nella formazione clinica

La pandemia di COVID-19 ha portato a un forte accumulo di arretrati nella formazione in ambito chirurgico. NUCLeUS LIVE offre agli ospedali universitari una soluzione che permette di accelerare e migliorare l'apprendimento chirurgico e, allo stesso tempo, aiuta gli ospedali a stare al passo con la trasformazione digitale. L'apprendimento a distanza sta guadagnando consensi all'interno di tutti i settori della sanità e NUCLeUS LIVE permette di formare in tutta sicurezza la prossima generazione di chirurghi.

"Il modo in cui i nostri clienti lavorano e collaborano all'interno degli ospedali è cambiato drasticamente durante la pandemia, con la necessità di seguire le regole sul distanziamento sociale e le priorità e gli argomenti al centro dell'attenzione in continua evoluzione. Era importante per noi creare una soluzione per permettere ai nostri clienti di continuare a lavorare in maniera efficiente e collaborativa senza compromettere la comunicazione o doversi affidare a tecnologie obsolete" ha commentato Ludger Philippsen, Head of Healthcare di Sony Healthcare Solutions Europe.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Stazione sismologica Everest: nuove strumentazioni per studiare gli eventi sismici di origine glaciale

Aggiornata la stazione GPS che verrà utilizzata anche dall’Università degli Studi Trieste, proprietaria dell’antenna, per lo studio della geodinamica della regione. 

18-11-2025

Osservatorio Contract Logistics PoliMi: in Italia un terzo delle aziende di logistica ha giĂ  progetti di intelligenza artificiale attivi

L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.

17-11-2025

TXT Group e PoliTo avviano ISM4Italy, un nuovo hub per l'innovazione nel campo aerospaziale

“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.

17-11-2025

ANIE Rinnovabili sollecita la pubblicazione della seconda graduatoria del bando PNRR sull’agrivoltaico

L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.

17-11-2025

Notizie piĂą lette

1 Dal tutor didattico virtuale all’orientamento degli studenti internazionali: Memori ed Ex Machina portano gli agenti AI nelle università italiane

Grazie alla partnership con Ex Machina Italia, la piattaforma di intelligenza artificiale generativa AIsuru di Memori entra nel mondo accademico italiano, con agenti AI che supportano orientamento, didattica, ricerca e amministrazione. I primi Atenei italiani a sperimentarla sono l'UniversitĂ  Cattolica del Sacro Cuore, Alma Mater Studiorum UniversitĂ  di Bologna, UniversitĂ  di Milano-Bicocca, Politecnico di Torino e UniversitĂ  Politecnica delle Marche.

2 Da ENEA e "Sapienza" di Roma uno studio su nuove soluzioni tecnologiche per il settore crocieristico

Lo studio evidenzia un significativo risparmio di carburante: il nuovo sistema a celle a combustibile da 1 MW consuma ben 44,5 litri di GNL in meno all'ora rispetto a un generatore tradizionale.

3 Kaspersky ottiene la certificazione ISO 26262 per il processo di sviluppo di software per il settore automotive

Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.

4 Nel 2026 ritorna in una nuova veste il piano Transizione 5.0

Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3