: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
PuroTec, una combinazione delle parole Pure, Protect e Technology, possiede proprietà antifungine e antibatteriche che prevengono la contaminazione da microrganismi e gli odori associati. La polvere di vetro di LG può essere integrata in vari materiali, tra cui plastica, vernice e gomma. Inoltre, garantisce stabilità chimica e termica, nonché durata e resistenza allo scolorimento.
LG sviluppa e accelera la propria crescita nel business di materiali avanzati con il lancio di LG PuroTec, una polvere di vetro antimicrobica all’avanguardia. Pensato per preservare l'igiene dei prodotti e adatto a diverse applicazioni, questo materiale innovativo sfrutta la tecnologia proprietaria di LG nella progettazione della composizione del vetro e la conoscenza approfondita degli ambienti di utilizzo degli elettrodomestici.
PuroTec, una combinazione delle parole Pure, Protect e Technology, possiede proprietà antifungine e antibatteriche che prevengono la contaminazione da microrganismi e gli odori associati. La polvere di vetro di LG può essere integrata in vari materiali, tra cui plastica, vernice e gomma. Inoltre, garantisce stabilità chimica e termica, nonché durata e resistenza allo scolorimento.
Lo sviluppo da parte di LG di polvere di vetro antimicrobica risale al 1996 e conta oggi ben 219 brevetti. La produzione avviene presso l’LG Smart Park di Changwon in Corea del Sud, con una capacità produttiva annua di 4.500 tonnellate di prodotto. Nel 2024, le vendite si stanno espandendo ai principali mercati asiatici, come Cina, Vietnam e India, con una previsione di crescita di oltre il 700% rispetto all’anno precedente.
In futuro, LG intende incrementare in modo significativo la propria attività nel settore dei materiali avanzati, anche presidiando le principali fiere internazionali. Di recente PuroTec ha ricevuto il riconoscimento di “Innovazione dell’anno” a Chinaplas, la principale fiera asiatica dell'industria della plastica e della gomma, tenutasi a Shanghai (Cina) dal 23 al 26 aprile. LG inoltre ha presentato PuroTec alla National Plastics Exposition (NPE), una delle tre principali manifestazioni mondiali del settore della plastica, che tenutasi a Orlando, in Florida, dal 6 al 10 maggio.
Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".
14-11-2025
Fondata nel 2004 con un progetto d’impresa precursore dell’economia circolare, la cuunese Ferwood è diventata un punto di riferimento internazionale e oggi l’export rappresenta l’80 del proprio fatturato.
14-11-2025
Messo a punto da Salesforce AI Research, eVerse va oltre la semplice formazione e permette agli agenti di Agentforce di affrontare anche le conversazioni vocali più imprevedibili. Infatti gli agenti AI vengono addestrati e messi sotto stress negli ambienti virtuali che replicano rumori, accenti, interferenze e tutte le complessità tipiche delle situazioni reali.
14-11-2025
Il premio sottolinea l’impegno dell’ecoquartiere nella decarbonizzazione e nell’adattamento al cambiamento climatico.
14-11-2025
Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.