Spinmate è un progetto che ha l’obiettivo di validare una linea pilota digitalizzata, scalabile, sostenibile, sicura ed economica, che porti alla produzione su larga scala di celle e di moduli di batterie allo stato solido (SSB) di generazione 4b (Gen 4b), per supportare l'elettrificazione del settore automobilistico.
Comau è entrata a far parte del progetto SPINMATE, un'iniziativa guidata da Avesta Battery & Energy Engineering (ABEE) che mira allo sviluppo di processi di produzione innovativi e scalabili per le celle delle batterie allo stato solido. Il progetto ha l’obiettivo di validare una linea pilota digitalizzata, scalabile, sostenibile, sicura ed economica, che porti alla produzione su larga scala di celle e di moduli di batterie allo stato solido (SSB) di generazione 4b (Gen 4b), per supportare l'elettrificazione del settore automobilistico.
Collaborando con partner internazionali, produttori di materiali, enti di ricerca e università, Comau ha il compito di sviluppare innovativi processi di assemblaggio delle celle SSB, per renderli sicuri, efficienti e completamente scalabili. Il suo supporto include la definizione delle attrezzature e degli strumenti necessari per tagliare, impilare e gestire materiali di nuova generazione - come il litio metallico e gli elettroliti solidi - nel processo di montaggio automatico delle celle. Comau dirige inoltre la strategia di digitalizzazione della linea pilota, basandosi su modelli di produzione digitale tipici dell'Industria 4.0 e 5.0. La realizzazione della linea Technology Readiness Level 6 dè prevista entro la metà del 2026.
Oltre a contribuire alla realizzazione di processi di produzione su larga scala per le batterie allo stato solido di prossima generazione, Comau si impegna nello sviluppo di tecnologie all'avanguardia per l'assemblaggio delle celle allo stato solido. L'azienda lavora anche all’elaborazione di nuovi algoritmi proprietari per la progettazione e l'ottimizzazione degli impianti di produzione delle celle, andando inoltre ad integrare le sue soluzioni digitali all’interno del nuovo ambiente operativo.
Nell'ambito del suo forte impegno per lo sviluppo di soluzioni per la trasformazione energetica, Comau è coinvolta attivamente in tre dei principali consorzi europei di batterie, a cui ha aderito all'inizio del 2021: l’European Battery Alliance (EBA), la Batteries European Partnership Association (BEPA) e la European Technology and Innovation Platform (ETIP). Comau è anche partner di Upcell - European Battery Manufacturing Alliance, un'associazione che promuove la creazione di una catena del valore completamente europea per lo sviluppo e la produzione di batterie elettriche. Comau partecipa inoltre a numerosi progetti nel campo dell'elettrificazione, parte dei programmi HORIZON 2020 e HORIZON EUROPE, come appunto SPINMATE.
Oltre a sviluppare sistemi di produzione automatizzati per celle, moduli e pacchi completi di batterie, Comau sta progettando e, in alcuni casi sta già fornendo ai clienti, una gamma di sistemi per la gestione delle diverse fasi del loro processo produttivo, incluse le tecnologie di formatura delle celle delle batterie. L'azienda è impegnata inoltre nel colmare il divario tra la produzione di prototipi e la commercializzazione di nuove tecnologie per la produzione di batterie, con l'obiettivo di arrivare ad uno sviluppo su scala industriale delle batterie allo stato solido. Infine, Comau sta contribuendo, con la sua capacità di innovazione, in progetti di ricerca su tecnologie alternative di prossima generazione, come le batterie al sodio.
"Iniziative come SPINMATE sono fondamentali per poter raggiungere a livello globale gli obiettivi della transizione energetica e sottolineano il continuo contributo di Comau per rendere possibile un'economia realmente circolare", conferma Gian Carlo Tronzano, Head of Battery Cell Global Competence Center. "Siamo orgogliosi di essere in prima linea nei progetti che hanno l’obiettivo di accelerare i progressi tecnologici verso l'industrializzazione di batterie di prossima generazione allo stato solido e delle tecnologie ad esse correlate, contribuendo così a creare nuovo valore, sia per gli OEM che per i fornitori."
Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia
11-07-2025
Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda
11-07-2025
Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).
11-07-2025
Questa nuova infrastruttura digitale rappresenta un passaggio importante verso una giustizia moderna, più trasparente ed efficiente.
11-07-2025
Fra due anni debutterà una 500 elettrica attorno ai 20.000 euro. "Un grande passo avanti, che ci permetterà finalmente di offrirla a tutti" ha dichiarato il Ceo del brand Fiat, Olivier Francois.
Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra il nervo acustico e le cellule sensoriali dell'orecchio interno
Si raccoglie quasi sette volte più del 1995. Nel 2024 si registra un nuovo aumento, +3,5% rispetto al 2023. Al Nord l’Emilia-Romagna sfiora i 100kg/ab, al Centro la Toscana prima con 82,8 kg/ab, la Sardegna migliore regione del Sud e Isole con 60,5 kg/abitante.
Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2 dal momento del suo impianto e sequestra 30,5 tonnellate l’anno tra alberi, arbusti e prato, contribuendo a ridurre le temperature locali contrastando le sempre più frequenti ondate di calore. Sono tra i principali benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale misurati dal CNR- Istituto per la Bioeconomia.