: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
Spinmate è un progetto che ha l’obiettivo di validare una linea pilota digitalizzata, scalabile, sostenibile, sicura ed economica, che porti alla produzione su larga scala di celle e di moduli di batterie allo stato solido (SSB) di generazione 4b (Gen 4b), per supportare l'elettrificazione del settore automobilistico.
Comau è entrata a far parte del progetto SPINMATE, un'iniziativa guidata da Avesta Battery & Energy Engineering (ABEE) che mira allo sviluppo di processi di produzione innovativi e scalabili per le celle delle batterie allo stato solido. Il progetto ha l’obiettivo di validare una linea pilota digitalizzata, scalabile, sostenibile, sicura ed economica, che porti alla produzione su larga scala di celle e di moduli di batterie allo stato solido (SSB) di generazione 4b (Gen 4b), per supportare l'elettrificazione del settore automobilistico.
Collaborando con partner internazionali, produttori di materiali, enti di ricerca e università, Comau ha il compito di sviluppare innovativi processi di assemblaggio delle celle SSB, per renderli sicuri, efficienti e completamente scalabili. Il suo supporto include la definizione delle attrezzature e degli strumenti necessari per tagliare, impilare e gestire materiali di nuova generazione - come il litio metallico e gli elettroliti solidi - nel processo di montaggio automatico delle celle. Comau dirige inoltre la strategia di digitalizzazione della linea pilota, basandosi su modelli di produzione digitale tipici dell'Industria 4.0 e 5.0. La realizzazione della linea Technology Readiness Level 6 dè prevista entro la metà del 2026.
Oltre a contribuire alla realizzazione di processi di produzione su larga scala per le batterie allo stato solido di prossima generazione, Comau si impegna nello sviluppo di tecnologie all'avanguardia per l'assemblaggio delle celle allo stato solido. L'azienda lavora anche all’elaborazione di nuovi algoritmi proprietari per la progettazione e l'ottimizzazione degli impianti di produzione delle celle, andando inoltre ad integrare le sue soluzioni digitali all’interno del nuovo ambiente operativo.
Nell'ambito del suo forte impegno per lo sviluppo di soluzioni per la trasformazione energetica, Comau è coinvolta attivamente in tre dei principali consorzi europei di batterie, a cui ha aderito all'inizio del 2021: l’European Battery Alliance (EBA), la Batteries European Partnership Association (BEPA) e la European Technology and Innovation Platform (ETIP). Comau è anche partner di Upcell - European Battery Manufacturing Alliance, un'associazione che promuove la creazione di una catena del valore completamente europea per lo sviluppo e la produzione di batterie elettriche. Comau partecipa inoltre a numerosi progetti nel campo dell'elettrificazione, parte dei programmi HORIZON 2020 e HORIZON EUROPE, come appunto SPINMATE.
Oltre a sviluppare sistemi di produzione automatizzati per celle, moduli e pacchi completi di batterie, Comau sta progettando e, in alcuni casi sta già fornendo ai clienti, una gamma di sistemi per la gestione delle diverse fasi del loro processo produttivo, incluse le tecnologie di formatura delle celle delle batterie. L'azienda è impegnata inoltre nel colmare il divario tra la produzione di prototipi e la commercializzazione di nuove tecnologie per la produzione di batterie, con l'obiettivo di arrivare ad uno sviluppo su scala industriale delle batterie allo stato solido. Infine, Comau sta contribuendo, con la sua capacità di innovazione, in progetti di ricerca su tecnologie alternative di prossima generazione, come le batterie al sodio.
"Iniziative come SPINMATE sono fondamentali per poter raggiungere a livello globale gli obiettivi della transizione energetica e sottolineano il continuo contributo di Comau per rendere possibile un'economia realmente circolare", conferma Gian Carlo Tronzano, Head of Battery Cell Global Competence Center. "Siamo orgogliosi di essere in prima linea nei progetti che hanno l’obiettivo di accelerare i progressi tecnologici verso l'industrializzazione di batterie di prossima generazione allo stato solido e delle tecnologie ad esse correlate, contribuendo così a creare nuovo valore, sia per gli OEM che per i fornitori."
Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.
12-11-2025
Lo studio evidenzia un significativo risparmio di carburante: il nuovo sistema a celle a combustibile da 1 MW consuma ben 44,5 litri di GNL in meno all'ora rispetto a un generatore tradizionale.
12-11-2025
Grazie alla partnership con Ex Machina Italia, la piattaforma di intelligenza artificiale generativa AIsuru di Memori entra nel mondo accademico italiano, con agenti AI che supportano orientamento, didattica, ricerca e amministrazione. I primi Atenei italiani a sperimentarla sono l'Università Cattolica del Sacro Cuore, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Università di Milano-Bicocca, Politecnico di Torino e Università Politecnica delle Marche.
12-11-2025
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.
11-11-2025
A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.
Il progetto, premiato a Ecomondo 2025, già operativo a Bari, Milano e Torino, punta a rigenerare 1.500 scooter elettrici Govecs entro il 2026 dismessi da operatori internazionali, evitando oltre 1.200 tonnellate di CO2 e recuperando il 95% dei materiali. Nei prossimi cinque anni Pikyrent prevede di estendere il modello a oltre 5.000 veicoli elettrici leggeri, tra scooter e microcar, sviluppando una filiera industriale nazionale per il riuso e la certificazione delle batterie di trazione.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.
Un quarto del mercato del Data Management & Analytics è per infrastrutture e soluzioni di GenAI. Tra i settori, crescono a ritmi più elevati servizi (+27%), banche (+22%), assicurazioni e manifattura (+21%).