▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

2022, cresce del 165 percento l'energia fotovoltaica in Italia

Secondo la ricerca Solar Index, messa a unto dal marketplace europeo Otovo, le province italiane dove la produzione media annua in kWh/kWp è più elevata sono attualmente collocate al Centro Sud del paese. Al primo posto troviamo Bari con 1.742 kWh.

Ricerche e Trend Transizione Energetica / Sostenibilità

Il 2022 è stato l’anno della corsa europea alle fonti di energia rinnovabile, nel quale la situazione geopolitica ha premuto l'acceleratore della transizione energetica green già in atto. L’anno recentemente conclusosi per l’Italia è stato all’insegna dell’energia solare, con un aumento medio della potenza fotovoltaica nel paese del 165% rispetto al 2021 (ricerca Terna). Otovo, marketplace europeo dedicato alla vendita e installazione di impianti fotovoltaici in ambito residenziale, ha raccolto nella ricerca Solar Index i dati più rilevanti per delineare un quadro accurato della crescita della potenza energetica prodotta dagli impianti fotovoltaici domestici nelle regioni italiane, evidenziando per ognuna le peculiarità che rendono il panorama del solare italiano tra i più interessanti in Europa.

I fattori che rendono vantaggiosa l’installazione di impianti fotovoltaici residenziali in Italia sono diversi. Tra questi ci sono le favorevoli condizioni climatiche, basti pensare che al centro-sud si registrano mediamente più di 2.500 ore di sole all'anno. Da sottolineare anche il notevole avanzamento delle tecnologie che hanno reso i pannelli meno costosi e più efficienti, garantendo quindi tempi di rientro dell’investimento di circa 4-5 anni, con un rendimento annuale del 20-25%.

Le province italiane dove la produzione media annua in kWh/kWp è più elevata sono collocate al centro sud. Al primo posto troviamo Bari con 1.742 kWh (5,06 kWp di capacità produttiva per impianto), prima anche per quantità di elettricità media prodotta per impianto fotovoltaico, che arriva a 8,8 MWh. A seguire troviamo Napoli, con una media produttiva annua di 1.516 kWh (5,07 kWp per impianto), e Palermo con 1.458 kWh (4,8 kWp per impianto). A seguire la provincia di Roma, che produce in media 1.417 kWh, con 7,2 MWh di elettricità prodotta all’anno.

Un passo che l’Italia sta già facendo e a testimoniarlo sono il numero delle installazioni di pannelli fotovoltaici nelle abitazioni private. Secondo il report Italia Solare (Terna) il numero di impianti residenziali connessi in Italia (12 kW e fino a 20kW) ha raggiunto un numero totale di 1.135.611. In questo caso sono le regioni del nord a guidare la classifica, con la Lombardia in testa (198.990 impianti) seguita da Veneto (178.245) ed Emilia Romagna ( 126.359).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

A Milano nasce CRAFT, il nuovo centro per affrontare crisi urbane e climatiche

CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.

03-07-2025

Open Innovation, TIM lancia una challenge per digitalizzare le infrastrutture italiane

Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.

02-07-2025

Spazio, cresce la costellazione italiana IRIDE: in orbita altri 7 satelliti di Argotec

Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture.

02-07-2025

Crescono le immatricolazioni in Ingegneria Elettronica: + 17% in due anni

La Società Italiana di Elettronica (SIE) presenta i primi risultati della campagna di comunicazione avviata nel 2023: l’aumento degli iscritti coinvolge quasi tutti gli atenei italiani, grazie anche alle collaborazioni virtuose con le imprese del territorio.

01-07-2025

Notizie più lette

1 Open Innovation, TIM lancia una challenge per digitalizzare le infrastrutture italiane

Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.

2 A Milano nasce CRAFT, il nuovo centro per affrontare crisi urbane e climatiche

CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.

3 Con openSIroad nasce un nuovo standard per la certificazione della sostenibilità integrata (ESG)

Secondo recenti studi di Marketsandmarkets.com, il mercato globale delle certificazioni di sostenibilità raggiungerà, entro il 2030, un valore di 4,25 miliardi di dollari, rispetto ai 3,10 miliardi stimati per il 2025, spinto dalla crescita degli investimenti sostenibili, dalla rapida evoluzione delle normative di finanza ESG e da una richiesta sempre più pressante di trasparenza da parte di istituzioni, investitori e cittadini

4 Feerum e Eaton insieme per un sistema innovativo di movimentazione dei cereali

La tecnologia di cablaggio intelligente SmartWire-DT, i pannelli di controllo HMI/PLC e altri dispostivi Eaton hanno permesso a Feerum di ridurre i tempi di messa in servizio e introdurre il monitoraggio continuo dei processi.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1