Secondo la ricerca Solar Index, messa a unto dal marketplace europeo Otovo, le province italiane dove la produzione media annua in kWh/kWp è più elevata sono attualmente collocate al Centro Sud del paese. Al primo posto troviamo Bari con 1.742 kWh.
Il 2022 è stato l’anno della corsa europea alle fonti di energia rinnovabile, nel quale la situazione geopolitica ha premuto l'acceleratore della transizione energetica green già in atto. L’anno recentemente conclusosi per l’Italia è stato all’insegna dell’energia solare, con un aumento medio della potenza fotovoltaica nel paese del 165% rispetto al 2021 (ricerca Terna). Otovo, marketplace europeo dedicato alla vendita e installazione di impianti fotovoltaici in ambito residenziale, ha raccolto nella ricerca Solar Index i dati più rilevanti per delineare un quadro accurato della crescita della potenza energetica prodotta dagli impianti fotovoltaici domestici nelle regioni italiane, evidenziando per ognuna le peculiarità che rendono il panorama del solare italiano tra i più interessanti in Europa.
I fattori che rendono vantaggiosa l’installazione di impianti fotovoltaici residenziali in Italia sono diversi. Tra questi ci sono le favorevoli condizioni climatiche, basti pensare che al centro-sud si registrano mediamente più di 2.500 ore di sole all'anno. Da sottolineare anche il notevole avanzamento delle tecnologie che hanno reso i pannelli meno costosi e più efficienti, garantendo quindi tempi di rientro dell’investimento di circa 4-5 anni, con un rendimento annuale del 20-25%.
Le province italiane dove la produzione media annua in kWh/kWp è più elevata sono collocate al centro sud. Al primo posto troviamo Bari con 1.742 kWh (5,06 kWp di capacità produttiva per impianto), prima anche per quantità di elettricità media prodotta per impianto fotovoltaico, che arriva a 8,8 MWh. A seguire troviamo Napoli, con una media produttiva annua di 1.516 kWh (5,07 kWp per impianto), e Palermo con 1.458 kWh (4,8 kWp per impianto). A seguire la provincia di Roma, che produce in media 1.417 kWh, con 7,2 MWh di elettricità prodotta all’anno.
Un passo che l’Italia sta già facendo e a testimoniarlo sono il numero delle installazioni di pannelli fotovoltaici nelle abitazioni private. Secondo il report Italia Solare (Terna) il numero di impianti residenziali connessi in Italia (12 kW e fino a 20kW) ha raggiunto un numero totale di 1.135.611. In questo caso sono le regioni del nord a guidare la classifica, con la Lombardia in testa (198.990 impianti) seguita da Veneto (178.245) ed Emilia Romagna ( 126.359).
L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
17-09-2025
Impegno, performance e traguardi, con l’obiettivo di continuare a creare valore attraverso un percorso di sviluppo responsabile e inclusivo. Questo, ma anche molto altro, nel proprio Bilancio di Sostenibilità 2024 di Nonno Nanni, tra le aziende leader del mercato lattiero caseario a livello italiano, con un fatturato di oltre 135 milioni di euro
17-09-2025
La scoperta fatta dal team di Valeria Chiono, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS del Politecnico di Torino, potrebbe dare vita a sistemi di cura per diverse patologie, portando le molecole di RNA dove serve che esercitino la loro azione.
17-09-2025
Una svolta che consente ai medici di intervenire tempestivamente nelle malattie rare, con cure più mirate e sostenibili. E i risultati sono già tangibili: resa diagnostica +12,5%; risparmio fino a 80.000 euro per paziente; elaborazione dati genetici dieci volte più veloce.
17-09-2025
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison
Dal 19 al 21 settembre a Torino gli esperti della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi e del Politecnico di Torino parleranno di app, device e nuove tecnologie per la salute nelle diverse discipline.
La struttura ospiterà un polo strategico per l’innovazione e lo sviluppo delle nuove tecnologie a favore della transizione energetica; il progetto ha l’obiettivo di favorire la crescita dell’ecosistema imprenditoriale adriatico.
La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili.