▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it

Mundus Vini 2024: Fantini Wines vince il premio Best producer Italy, ossia il migliore produttore italiano

Per la quarta volta in pochi anni Fantini Wines, azienda vitivinicola fondata da Valentino Sciotti in Abruzzo, è diventata il leader tra le esportatrici che operano nel Sud Italia, grazie a un’attenta politica votata alla più alta ricerca qualitativa.

AgriFoodTech

L’eccellenza enologica di Fantini Wines ha trionfato nelle valutazioni di Mundus Vini 2024, Il premio internazionale istituito dalla casa editrice tedesca Meininger e che, sin dagli esordi nel 2001, è annoverato tra i concorsi vinicoli più importanti del mondo. L'azienda vitivinicola fondata da Valentino Sciotti nel 1994 in Abruzzo (e diventata leader tra quelle esportatrici nel Sud Italia, grazie a un’attenta politica votata alla più alta ricerca qualitativa e di marketing), è riuscita infatti ad aggiudicarsi il riconoscimento di Best producer – Italy, ossia di migliore produttore italiano: un alloro di per sé prestigiosissimo, e che diventa clamoroso se si considera come vada a replicare un’uguale attribuzione già ottenuta nel 2017, nel 2020 e nel 2022. Un poker d’eccellenza assoluta.

La cerimonia di premiazione si è svolta in un contesto d’assoluto rilievo, la trentesima edizione della ProWein, il più importante vetrina mondiale del settore, che si è tenuta da domenica 10 a martedì 12 marzo a Düsseldorf, in Germania. Da notare inoltre come il successo replichi quello dello scorso anno, quando sempre in terra tedesca, al Frankfurt International Trophy, Fantini Wines aveva conquistato due medaglie con altrettante sue bottiglie e soprattutto l’onore d’essere nominata Best italian producer 2023, com’era peraltro già accaduto nel 2021.

A sx Giulia Sciotti, al centro Valentino Sciotti e a dx Alessia Sciotti

«È straordinario constatare come ogni anno ci vengano attribuiti questi autorevoli riconoscimenti internazionali anche da competizioni diverse, non legate tra di loro. Questo ci fa ben sperare: evidentemente ci stiamo muovendo sulla strada giusta – commenta Giulia Sciotti, Marketing Manager e Ambassador di Fantini nonché figlia del fondatore Valentino - A Mundus Vini eravamo in corsa tra più di 7.500 referenze di tutto il mondo. Essere eletti come miglior produttore italiano in una competizione così importante è un’immensa soddisfazione». A maggior ragione se tale successo replica quelli del recente passato… «Esatto, diventa una nuova conferma. Significa che non solo lavoriamo bene, ma riusciamo a farlo in totale continuità».

Le ragioni di questa impresa? «Abbiamo creato all’interno di Fantini un dipartimento di ricerca e sviluppo molto serio e ben organizzato. Così siamo in grado di studiare in nuovi trend del mondo del vino, riusciamo a comprenderli forse prima di altri, partiamo quindi con le prove in cantina, verifichiamo ogni nostra scelta, usciamo sul mercato con bottiglie non solo eccellenti di per sé, ossia di alta qualità in assoluto, ma che rispondono benissimo anche alle mutevoli richieste del mercato. Inoltre, credo che la cura dei dettagli – altra nostra caratteristica fin dall’inizio - sia fondamentale. Noi oggi produciamo circa 24 milioni di bottiglie all’anno e abbiamo una sorta di mantra, di credo aziendale: non è la dimensione che fa la qualità, ma appunto la cura dei dettagli. Lì riusciamo davvero a esprimere la nostra differenza, che viene notata dalle giurie».

“A Mundus Vini 2024 menzioni speciali Best of Show, dedicate ai migliori vini di ogni categoria, sono state assegnate al Montepulciano d’Abruzzo 2022 Fantini (Best of Show Abruzzo) e al Piano del Cerro Aglianico Doc 2020 (Best of Show Basilicata) di Vigneti del Vulture, la propaggine lucana di Fantini Wines.”

Fantini Group è oggi presente in sei regioni del nostro Meridione (Abruzzo, Basilicata, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna), più una del Centro (la Toscana) e due nazioni diverse (la Spagna oltre all’Italia).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Transizione 5.0, esaurite le risorse per il 2025

Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.

11-11-2025

Greenwashing e pubblicità, decisione storica del Tribunale di Milano. Ora le aziende 'furbette' rischiano grosso

Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.

11-11-2025

Osservatorio Digital Identity PoliMi: continua la diffusione in Italia di Spid e CIEID e si lavora all'IT Wallet

In Italia 41,5 milioni di identità SPID, 48,4 milioni di CIE e 9 milioni di CieID. 7 milioni di utenti hanno attivato “Documenti su IO”. Il 50% degli italiani usa un wallet delle BigTech, principalmente per le carte di pagamento. Il 49% degli italiani vorrebbe che il wallet per l’identità fosse erogato dal Governo.

11-11-2025

Energia: il progetto europeo MSA Through sviluppa un collettore solare ad alta efficienza

Il progetto prevede la costruzione di un prototipo di 350 metri in Portogallo per condurre test meccanici, ottici e termici e validare procedure di manutenzione e gestione più efficienti degli impianti convenzionali.

11-11-2025

Notizie più lette

1 Invimit SGR: Con REgenera gli edifici pubblici abbandonati vengono trasformati in spazi di valore per le comunità

A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.

2 Il supercomputer PITAGORA potenzia la ricerca italiana sull'energia da fusione

Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.

3 Pikyrent RE Battery, il progetto che dà una seconda vita alla mobilità elettrica condivisa

Il progetto, premiato a Ecomondo 2025, già operativo a Bari, Milano e Torino, punta a rigenerare 1.500 scooter elettrici Govecs entro il 2026 dismessi da operatori internazionali, evitando oltre 1.200 tonnellate di CO2 e recuperando il 95% dei materiali. Nei prossimi cinque anni Pikyrent prevede di estendere il modello a oltre 5.000 veicoli elettrici leggeri, tra scooter e microcar, sviluppando una filiera industriale nazionale per il riuso e la certificazione delle batterie di trazione.

4 Al via il progetto DEMETRA, un sistema hi-tech per produrre cibo di qualità in ambienti chiusi

L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3