▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it

Mundus Vini 2024: Fantini Wines vince il premio Best producer Italy, ossia il migliore produttore italiano

Per la quarta volta in pochi anni Fantini Wines, azienda vitivinicola fondata da Valentino Sciotti in Abruzzo, è diventata il leader tra le esportatrici che operano nel Sud Italia, grazie a un’attenta politica votata alla più alta ricerca qualitativa.

AgriFoodTech

L’eccellenza enologica di Fantini Wines ha trionfato nelle valutazioni di Mundus Vini 2024, Il premio internazionale istituito dalla casa editrice tedesca Meininger e che, sin dagli esordi nel 2001, è annoverato tra i concorsi vinicoli più importanti del mondo. L'azienda vitivinicola fondata da Valentino Sciotti nel 1994 in Abruzzo (e diventata leader tra quelle esportatrici nel Sud Italia, grazie a un’attenta politica votata alla più alta ricerca qualitativa e di marketing), è riuscita infatti ad aggiudicarsi il riconoscimento di Best producer – Italy, ossia di migliore produttore italiano: un alloro di per sé prestigiosissimo, e che diventa clamoroso se si considera come vada a replicare un’uguale attribuzione già ottenuta nel 2017, nel 2020 e nel 2022. Un poker d’eccellenza assoluta.

La cerimonia di premiazione si è svolta in un contesto d’assoluto rilievo, la trentesima edizione della ProWein, il più importante vetrina mondiale del settore, che si è tenuta da domenica 10 a martedì 12 marzo a Düsseldorf, in Germania. Da notare inoltre come il successo replichi quello dello scorso anno, quando sempre in terra tedesca, al Frankfurt International Trophy, Fantini Wines aveva conquistato due medaglie con altrettante sue bottiglie e soprattutto l’onore d’essere nominata Best italian producer 2023, com’era peraltro già accaduto nel 2021.

A sx Giulia Sciotti, al centro Valentino Sciotti e a dx Alessia Sciotti

«È straordinario constatare come ogni anno ci vengano attribuiti questi autorevoli riconoscimenti internazionali anche da competizioni diverse, non legate tra di loro. Questo ci fa ben sperare: evidentemente ci stiamo muovendo sulla strada giusta – commenta Giulia Sciotti, Marketing Manager e Ambassador di Fantini nonché figlia del fondatore Valentino - A Mundus Vini eravamo in corsa tra più di 7.500 referenze di tutto il mondo. Essere eletti come miglior produttore italiano in una competizione così importante è un’immensa soddisfazione». A maggior ragione se tale successo replica quelli del recente passato… «Esatto, diventa una nuova conferma. Significa che non solo lavoriamo bene, ma riusciamo a farlo in totale continuità».

Le ragioni di questa impresa? «Abbiamo creato all’interno di Fantini un dipartimento di ricerca e sviluppo molto serio e ben organizzato. Così siamo in grado di studiare in nuovi trend del mondo del vino, riusciamo a comprenderli forse prima di altri, partiamo quindi con le prove in cantina, verifichiamo ogni nostra scelta, usciamo sul mercato con bottiglie non solo eccellenti di per sé, ossia di alta qualità in assoluto, ma che rispondono benissimo anche alle mutevoli richieste del mercato. Inoltre, credo che la cura dei dettagli – altra nostra caratteristica fin dall’inizio - sia fondamentale. Noi oggi produciamo circa 24 milioni di bottiglie all’anno e abbiamo una sorta di mantra, di credo aziendale: non è la dimensione che fa la qualità, ma appunto la cura dei dettagli. Lì riusciamo davvero a esprimere la nostra differenza, che viene notata dalle giurie».

“A Mundus Vini 2024 menzioni speciali Best of Show, dedicate ai migliori vini di ogni categoria, sono state assegnate al Montepulciano d’Abruzzo 2022 Fantini (Best of Show Abruzzo) e al Piano del Cerro Aglianico Doc 2020 (Best of Show Basilicata) di Vigneti del Vulture, la propaggine lucana di Fantini Wines.”

Fantini Group è oggi presente in sei regioni del nostro Meridione (Abruzzo, Basilicata, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna), più una del Centro (la Toscana) e due nazioni diverse (la Spagna oltre all’Italia).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Ecomondo 2025: ricerca e innovazione guidano la transizione ecologica

Oltre 1.700 espositori presenti, di cui il 18% esteri, 380 hosted buyer da 66 Paesi, più di 30 delegazioni ufficiali e circa 90 associazioni internazionali di settore. Al via la 14ª edizione degli Stati Generali della Green Economy: lo stato e le prospettive della transizione ecologica europea nel nuovo contesto globale.

04-11-2025

ENEA rigenera il mare della Liguria

ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.

04-11-2025

Drivalia rinnova E+Share, il car sharing elettrico

A Torino e Roma sono già disponibili le nuove Fiat 500 elettriche in sharing mentre a Milano il rinnovamento della flotta elettrica è in fase di completamento.

04-11-2025

Al via oggi la 28ª edizione di Ecomondo

Alla Fiera di Rimini fino al 7 novembre più di 1.700 brand espositori, 380 hosted buyer, oltre 30 delegazioni ufficiali dall’estero e 90 associazioni internazionali, per un’edizione sempre più globale.

04-11-2025

Notizie più lette

1 High-Tech Economy: 1 dollaro di valore aggiunto genera 3,9 dollari di PIL nell'Area UE

Di fatto un effetto moltiplicatore tre volte superiore a quello dei settori a bassa tecnologia, generando in media 161mila nuovi posti di lavoro nell'area UE e sfatando di fatto il mito della sostituzione del lavoro da parte della tecnologia.

2 Ecomondo 2025, Comieco mette al centro la carta e il cartone

Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.

3 Ecolight: a Ecomondo 2025 accompagna le imprese verso la sostenibilità

Il Sistema Ecolight, che riunisce i consorzi per la responsabilità estesa del produttore Ecolight (RAEE, pile e accumulatori), Ecopolietilene (beni in polietilene) ed Ecotessili (prodotti tessili), Ecoremat (ingombranti) e la società operativa Ecolight Servizi, sarà presente nel padiglione B3 - stand 521.

4 Gruppo Cap partecipa a Ecomondo con oltre 15 appuntamenti dedicati a innovazione, ricerca ed economia circolare

La green utility lombarda porterà a Rimini la propria visione di sostenibilità integrata, presentando i risultati più avanzati in ambito water–energy–waste e condividendo le nuove direttrici del proprio percorso di trasformazione in holding della sostenibilità.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3