L'operatore telco ha ottenuto le certificazioni ISO 50001 per efficienza energetica e ISO 14064 per miglioramento Carbon footprint.
L'operatore telco WindTre ottiene due nuove certificazioni che attestano l’impegno per un migliore utilizzo dell’energia e per la riduzione delle emissioni di gas climalteranti. Con l’obiettivo di perseguire un uso efficiente delle risorse, l’azienda ha infatti predisposto un Sistema di Gestione dell’Energia in linea con lo standard internazionale ISO 50001 che, oltre ad assicurare il rispetto della normativa europea e nazionale in materia, garantisce anche il costante monitoraggio degli aspetti energetici significativi per le attività di WindTre. Una particolare attenzione viene posta nei confronti della riduzione dei consumi connessi agli apparati di telecomunicazioni e al funzionamento delle sedi aziendali, attraverso molteplici interventi di natura tecnologica e gestionale.
WindTre ha, inoltre, fatto certificare da un soggetto terzo indipendente, secondo lo standard internazionale ISO 14064, la propria Carbon footprint, indicatore che permette di stimare la quantità di gas ad effetto serra emessa in modo diretto e indiretto, con l’obiettivo di identificare le sorgenti principali sulle quali concentrare le azioni volte a ridurne l’impatto. La misurazione verrà aggiornata di anno in anno per verificare l’efficacia delle misure avviate.
Al via la nuova edizione dell’Executive Master in Project Management for Business Performance & Innovation, rivolto a giovani laureati, quadri e manager, per guidare i processi di innovazione e cambiamento tecnologico delle aziende che lavorano per grandi progetti.
20-06-2025
Si aggiudica l'appalto dei servizi relativi alla progettazione, gestione operativa e dismissione delle infrastrutture temporanee che saranno ospitate presso il quartiere fieristico di Rho in occasione degli eventi sportivi di pattinaggio di velocità e hockey sul ghiaccio del 2026.
20-06-2025
«Anziché proteggere la nostra straordinaria biodiversità marina, il governo vuole trasformare persino le aree di pregio in fogne a cielo aperto», dichiara Valentina Di Miccoli, campaigner mare di Greenpeace Italia.
20-06-2025
Il 53% delle aziende agricole italiane applica pratiche rigenerative, il 48% sfrutta scarti di processo, acqua riutilizzata e fonti rinnovabili, il 38% valorizza le eccedenze di produzione, una su tre valorizza scarti e biomasse come materie prime.
20-06-2025
Un innovativo impiego di un azopolimero, una speciale sostanza organica sensibile alla luce, permette di replicare alcune complesse funzionalità cerebrali.
Il Regolamento Macchine (UE) 2023/1230, che entrerà pienamente in vigore nel 2027, rappresenta un cambio di paradigma per l’industria dell’automazione in Europa. Il testo sostituisce la storica Direttiva Macchine 2006/42/CE, aggiornando requisiti, definizioni e responsabilità. In questo contributo, a cura di Richard Springer, Emanuele Ermini e Heiko Adamczyk di Fortinet, alcuni spunti su cosa devono sapere le aziende per prepararsi al meglio.
Evolveat, startup di Camerata Picena, pioniera nel settore del cibo per animali a base di insetti, punta all’utilizzo dei suoi prodotti anche per il consumo umano.
Un nuovo investimento strategico nella startup biotech che accelera la bioproduzione con il suono