▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

I fallimenti tecnologici più epici di sempre in Italia

Con oltre 47 milioni di utenti attivi su Internet, l'Italia ha abbracciato l'era digitale, ma non senza inciampare lungo il percorso. Infatti, non tutte le avventure nel mondo digitale hanno avuto successo, come potete leggere da questi esempi ricavati da una ricerca di Geonode.

Ricerche e Trend

"La tecnologia, se usata in modo improprio, può diventare una cosa pericolosa" avverte Josh Gordon, un esperto di Geonode. Nel panorama dinamico di Internet, l'Italia ha assistito a una serie di trionfi e tribolazioni. Con oltre 47 milioni di utenti attivi su Internet, il Paese ha abbracciato l'era digitale, ma non senza inciampare lungo il percorso. Sebbene non sia il leader dell'Unione Europea in termini di digitalizzazione, può vantare una significativa penetrazione di Internet del 78,5%. Tuttavia, non tutte le avventure nel mondo digitale hanno avuto successo, come potete leggere da questi esempi ricavati da una ricerca di Geonode.

Blinko di Buongiorno: Grandi Speranze, Grande Delusione

Blinko, un servizio di social networking e multimedia mobile, è stato il tentativo ambizioso di Buongiorno di competere con giganti internazionali come Facebook e Google. Nonostante un investimento considerevole e un grande clamore generato dalle campagne pubblicitarie durante il suo lancio nel 2007, Blinko non ha risposto alle aspettative del mercato. Secondo il Complaints Board, diverse recensioni su Blinko sostengono che sia una truffa, citando addebiti inaspettati e difficoltà nell'annullamento degli abbonamenti. Questo ha portato gli utenti a guardare la piattaforma con diffidenza e scetticismo.

MySpace: L'Ascesa e la Caduta

Un tempo pioniere nel mondo dei social network, MySpace ha subito un rapido declino, perdendo la sua base di utenti a favore di piattaforme come Facebook. In Italia, dove le connessioni sociali rivestono un grande valore, MySpace non è riuscito ad adattarsi alle preferenze in continua evoluzione. Uno studio di Statista indica che YouTube domina il mercato dei social media in Italia, soprattutto tra gli utenti della Generazione Z nel 2023.

Falsi Passi nell'E-commerce

L'Italia ha assistito a diversi tentativi di creare piattaforme di e-commerce di successo, ma non tutte hanno superato la prova del tempo. Un esempio è il marketplace online "ShopItalia", che mira a connettere gli artigiani locali con un pubblico globale. Tuttavia, la piattaforma ha incontrato difficoltà in termini di esperienza utente, logistica e penetrazione del mercato globale. E-commerce Europe rivela che la mancanza di scalabilità e adattabilità di ShopItalia ha alla fine portato al suo declino, sottolineando l'importanza di un'infrastruttura solida nel competitivo panorama dell'e-commerce.

Il Fallimento di Webvan: Lezioni dall'Eccessiva Espansione

Nel 1999, la società di consegna di generi alimentari Webvan si è espansa in Italia, solo per affrontare un percorso tumultuoso che è culminato nel fallimento. L'eccessiva espansione dell'azienda, gli alti costi operativi e i centri di distribuzione eccessivamente complessi hanno portato alla sua caduta nel 2001. La decisione di Webvan di costruire la propria infrastruttura ha contribuito a un rapido esaurimento dei fondi, fungendo da monito nel panorama imprenditoriale. Su Internet, successi e fallimenti sono all'ordine del giorno. Osservare i fallimenti più notevoli dell'Italia nel mondo di Internet ci insegna lezioni importanti per il successo. È chiaro che per prosperare nel digitale, bisogna comprendere le dinamiche locali, rispettare la privacy e offrire contenuti coinvolgenti. Come afferma giustamente Josh Gordon, "I fallimenti possono portare al successo se impariamo da essi." Il panorama digitale italiano, come qualsiasi altro, richiede adattabilità e la capacità di capire cosa vogliono gli utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

E' a Modena l'ecoquartiere che resiste ai cambiamenti climatici. Dal CNR la misurazione dei benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale

Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2 dal momento del suo impianto e sequestra 30,5 tonnellate l’anno tra alberi, arbusti e prato, contribuendo a ridurre le temperature locali contrastando le sempre più frequenti ondate di calore. Sono tra i principali benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale misurati dal CNR- Istituto per la Bioeconomia.

08-07-2025

IBM, Regione Puglia e Politecnico di Bari insieme per la formazione sul territorio

Accordo strategico per accelerare la trasformazione digitale, formare nuove competenze in AI e tecnologie emergenti e potenziare l’economia locale, attraendo risorse umane e investimenti.

08-07-2025

Il satellite Sentinel-4 potenzia le osservazioni di Copernicus sulla qualità dell'aria

Sentinel-4 sarà ospitato a bordo del satellite MTG-Sounder (MTG-S) di EUMETSAT e lavorerà in sinergia con il suo strumento Infrared Sounder (IRS).

08-07-2025

Polimi-MICS a tutela del Made in Italy dal Falso con il progetto hi-tech PBR Fashion

All’interno di MICS-Made in Italy Circolare e Sostenibile (Partenariato Esteso finanziato dal MUR con fondi PNRR), arriva PBR Fashion, un progetto di ricerca promosso dal Politecnico di Milano, che trasforma l’esperienza di acquisto online.

07-07-2025

Notizie più lette

1 A Milano nasce CRAFT, il nuovo centro per affrontare crisi urbane e climatiche

CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.

2 Ricerca sugli acufeni: il nuovo composto AC102 promuove la scomparsa del rumore auricolare costante in un modello preclinico

Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra...

3 Stellantis, nel 2027 una 500 elettrica dal prezzo competitivo

Fra due anni debutterà una 500 elettrica attorno ai 20.000 euro. "Un grande passo avanti, che ci permetterà finalmente di offrirla a tutti" ha dichiarato il Ceo del brand Fiat, Olivier Francois.

4 La tecnologia n. 1 al mondo di Seoul Semiconductor mira ai mercati degli EV e dei veicoli autonomi

Seoul Semiconductor Co., Ltd. (KOSDAQ: 046890), la società n. 1 al mondo nel settore della retroilluminazione a LED, ha annunciato il 2 luglio che la sua tecnologia proprietaria No-wire, WICOP, viene...

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1