Con oltre 47 milioni di utenti attivi su Internet, l'Italia ha abbracciato l'era digitale, ma non senza inciampare lungo il percorso. Infatti, non tutte le avventure nel mondo digitale hanno avuto successo, come potete leggere da questi esempi ricavati da una ricerca di Geonode.
"La tecnologia, se usata in modo improprio, può diventare una cosa pericolosa" avverte Josh Gordon, un esperto di Geonode. Nel panorama dinamico di Internet, l'Italia ha assistito a una serie di trionfi e tribolazioni. Con oltre 47 milioni di utenti attivi su Internet, il Paese ha abbracciato l'era digitale, ma non senza inciampare lungo il percorso. Sebbene non sia il leader dell'Unione Europea in termini di digitalizzazione, può vantare una significativa penetrazione di Internet del 78,5%. Tuttavia, non tutte le avventure nel mondo digitale hanno avuto successo, come potete leggere da questi esempi ricavati da una ricerca di Geonode.
Blinko, un servizio di social networking e multimedia mobile, è stato il tentativo ambizioso di Buongiorno di competere con giganti internazionali come Facebook e Google. Nonostante un investimento considerevole e un grande clamore generato dalle campagne pubblicitarie durante il suo lancio nel 2007, Blinko non ha risposto alle aspettative del mercato. Secondo il Complaints Board, diverse recensioni su Blinko sostengono che sia una truffa, citando addebiti inaspettati e difficoltà nell'annullamento degli abbonamenti. Questo ha portato gli utenti a guardare la piattaforma con diffidenza e scetticismo.
Un tempo pioniere nel mondo dei social network, MySpace ha subito un rapido declino, perdendo la sua base di utenti a favore di piattaforme come Facebook. In Italia, dove le connessioni sociali rivestono un grande valore, MySpace non è riuscito ad adattarsi alle preferenze in continua evoluzione. Uno studio di Statista indica che YouTube domina il mercato dei social media in Italia, soprattutto tra gli utenti della Generazione Z nel 2023.
L'Italia ha assistito a diversi tentativi di creare piattaforme di e-commerce di successo, ma non tutte hanno superato la prova del tempo. Un esempio è il marketplace online "ShopItalia", che mira a connettere gli artigiani locali con un pubblico globale. Tuttavia, la piattaforma ha incontrato difficoltà in termini di esperienza utente, logistica e penetrazione del mercato globale. E-commerce Europe rivela che la mancanza di scalabilità e adattabilità di ShopItalia ha alla fine portato al suo declino, sottolineando l'importanza di un'infrastruttura solida nel competitivo panorama dell'e-commerce.
Nel 1999, la società di consegna di generi alimentari Webvan si è espansa in Italia, solo per affrontare un percorso tumultuoso che è culminato nel fallimento. L'eccessiva espansione dell'azienda, gli alti costi operativi e i centri di distribuzione eccessivamente complessi hanno portato alla sua caduta nel 2001. La decisione di Webvan di costruire la propria infrastruttura ha contribuito a un rapido esaurimento dei fondi, fungendo da monito nel panorama imprenditoriale. Su Internet, successi e fallimenti sono all'ordine del giorno. Osservare i fallimenti più notevoli dell'Italia nel mondo di Internet ci insegna lezioni importanti per il successo. È chiaro che per prosperare nel digitale, bisogna comprendere le dinamiche locali, rispettare la privacy e offrire contenuti coinvolgenti. Come afferma giustamente Josh Gordon, "I fallimenti possono portare al successo se impariamo da essi." Il panorama digitale italiano, come qualsiasi altro, richiede adattabilità e la capacità di capire cosa vogliono gli utenti.
L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
17-09-2025
Impegno, performance e traguardi, con l’obiettivo di continuare a creare valore attraverso un percorso di sviluppo responsabile e inclusivo. Questo, ma anche molto altro, nel proprio Bilancio di Sostenibilità 2024 di Nonno Nanni, tra le aziende leader del mercato lattiero caseario a livello italiano, con un fatturato di oltre 135 milioni di euro
17-09-2025
La scoperta fatta dal team di Valeria Chiono, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS del Politecnico di Torino, potrebbe dare vita a sistemi di cura per diverse patologie, portando le molecole di RNA dove serve che esercitino la loro azione.
17-09-2025
Una svolta che consente ai medici di intervenire tempestivamente nelle malattie rare, con cure più mirate e sostenibili. E i risultati sono già tangibili: resa diagnostica +12,5%; risparmio fino a 80.000 euro per paziente; elaborazione dati genetici dieci volte più veloce.
17-09-2025
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison
La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili.
Il tool è stato sviluppato da ENEA in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, nell’ambito della Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale (RdS).
La nomina di Pusceddu risponde alla volontà del Gruppo di rafforzare la propria governance e di accelerare lo sviluppo verso un’offerta globale di smart manufacturing. Manager con consolidata esperienza internazionale, ha ricoperto ruoli di vertice in multinazionali come FlexLink e Coesia e più recentemente la carica di CEO di OCTA Group, guidando progetti di crescita e trasformazione.