▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

I fallimenti tecnologici più epici di sempre in Italia

Con oltre 47 milioni di utenti attivi su Internet, l'Italia ha abbracciato l'era digitale, ma non senza inciampare lungo il percorso. Infatti, non tutte le avventure nel mondo digitale hanno avuto successo, come potete leggere da questi esempi ricavati da una ricerca di Geonode.

Ricerche e Trend

"La tecnologia, se usata in modo improprio, può diventare una cosa pericolosa" avverte Josh Gordon, un esperto di Geonode. Nel panorama dinamico di Internet, l'Italia ha assistito a una serie di trionfi e tribolazioni. Con oltre 47 milioni di utenti attivi su Internet, il Paese ha abbracciato l'era digitale, ma non senza inciampare lungo il percorso. Sebbene non sia il leader dell'Unione Europea in termini di digitalizzazione, può vantare una significativa penetrazione di Internet del 78,5%. Tuttavia, non tutte le avventure nel mondo digitale hanno avuto successo, come potete leggere da questi esempi ricavati da una ricerca di Geonode.

Blinko di Buongiorno: Grandi Speranze, Grande Delusione

Blinko, un servizio di social networking e multimedia mobile, è stato il tentativo ambizioso di Buongiorno di competere con giganti internazionali come Facebook e Google. Nonostante un investimento considerevole e un grande clamore generato dalle campagne pubblicitarie durante il suo lancio nel 2007, Blinko non ha risposto alle aspettative del mercato. Secondo il Complaints Board, diverse recensioni su Blinko sostengono che sia una truffa, citando addebiti inaspettati e difficoltà nell'annullamento degli abbonamenti. Questo ha portato gli utenti a guardare la piattaforma con diffidenza e scetticismo.

MySpace: L'Ascesa e la Caduta

Un tempo pioniere nel mondo dei social network, MySpace ha subito un rapido declino, perdendo la sua base di utenti a favore di piattaforme come Facebook. In Italia, dove le connessioni sociali rivestono un grande valore, MySpace non è riuscito ad adattarsi alle preferenze in continua evoluzione. Uno studio di Statista indica che YouTube domina il mercato dei social media in Italia, soprattutto tra gli utenti della Generazione Z nel 2023.

Falsi Passi nell'E-commerce

L'Italia ha assistito a diversi tentativi di creare piattaforme di e-commerce di successo, ma non tutte hanno superato la prova del tempo. Un esempio è il marketplace online "ShopItalia", che mira a connettere gli artigiani locali con un pubblico globale. Tuttavia, la piattaforma ha incontrato difficoltà in termini di esperienza utente, logistica e penetrazione del mercato globale. E-commerce Europe rivela che la mancanza di scalabilità e adattabilità di ShopItalia ha alla fine portato al suo declino, sottolineando l'importanza di un'infrastruttura solida nel competitivo panorama dell'e-commerce.

Il Fallimento di Webvan: Lezioni dall'Eccessiva Espansione

Nel 1999, la società di consegna di generi alimentari Webvan si è espansa in Italia, solo per affrontare un percorso tumultuoso che è culminato nel fallimento. L'eccessiva espansione dell'azienda, gli alti costi operativi e i centri di distribuzione eccessivamente complessi hanno portato alla sua caduta nel 2001. La decisione di Webvan di costruire la propria infrastruttura ha contribuito a un rapido esaurimento dei fondi, fungendo da monito nel panorama imprenditoriale. Su Internet, successi e fallimenti sono all'ordine del giorno. Osservare i fallimenti più notevoli dell'Italia nel mondo di Internet ci insegna lezioni importanti per il successo. È chiaro che per prosperare nel digitale, bisogna comprendere le dinamiche locali, rispettare la privacy e offrire contenuti coinvolgenti. Come afferma giustamente Josh Gordon, "I fallimenti possono portare al successo se impariamo da essi." Il panorama digitale italiano, come qualsiasi altro, richiede adattabilità e la capacità di capire cosa vogliono gli utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Studio PoliMi: l’agrivoltaico può ridurre la competizione tra cibo ed energia

Maria Cristina Rulli, coordinatrice del Lab e co-autrice dello studio: “Questa tecnologia potrebbe contribuire a ridurre la competizione per il suolo, migliorando al contempo la sostenibilità dei sistemi agricoli ed energetici”.

28-04-2025

PNRR e CER: per SENEC Italia un’occasione mancata sul fronte dell’accumulo

“Sostenere l’accumulo significa rendere più intelligente e resiliente la rete, ridurre i costi, e garantire che l’energia prodotta da fonti rinnovabili venga realmente utilizzata – non sprecata” evidenzia Vito Zongoli, Amministratore Delegato di SENEC Italia.

28-04-2025

La Smart Agriculture “concreta” di xFarm

Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.

28-04-2025

IBM ed ESA rilasciano TerraMind, il modello di intelligenza artificiale generativa per l'osservazione della Terra

Il nuovo modello fondazionale di IBM e dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) combina informazioni provenienti da nove sorgenti di dati sull’osservazione della Terra per fornire una comprensione intuitiva del nostro pianeta. 

28-04-2025

Notizie più lette

1 Utilizzo dell'AI per la ricerca del personale: in Italia usata da 1 recruiter su 3

Un’indagine di Indeed evidenzia come gli addetti alla selezione del personale stiano facendo ricorso a tool di intelligenza artificiale per sopperire alla difficoltà di recruiting. Anche in Italia.

2 Innovazione nei sistemi elettrici per l’energia: partnership tra Terna e i Politecnici di Torino, Milano e Bari

L’accordo di collaborazione tra il Politecnico di Torino, Milano e Bari e il Gruppo guidato da Giuseppina Di Foggia è finalizzato alla ricerca, all’innovazione e all’alta formazione a beneficio del sistema elettrico.

3 Osservatorio Droni PoliMi: il mercato professionale dei droni in Italia vale 160 milioni di euro

Le imprese attive nel settore sono 657. Ogni anno chiude il 5% delle attività, le nuove aperture si attestano al due percento

4 ENEA-FOS realizzano un simulatore per studiare lo stress da carenza d’acqua sulla vite

Si chiama “Microcosmo” il simulatore hi-tech realizzato da ENEA e FOS che consente di coltivare al chiuso e in ambienti estremi olivo, patata, pomodoro, lattuga e basilico, utilizzando comunque la terra.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter