Con oltre 47 milioni di utenti attivi su Internet, l'Italia ha abbracciato l'era digitale, ma non senza inciampare lungo il percorso. Infatti, non tutte le avventure nel mondo digitale hanno avuto successo, come potete leggere da questi esempi ricavati da una ricerca di Geonode.
"La tecnologia, se usata in modo improprio, può diventare una cosa pericolosa" avverte Josh Gordon, un esperto di Geonode. Nel panorama dinamico di Internet, l'Italia ha assistito a una serie di trionfi e tribolazioni. Con oltre 47 milioni di utenti attivi su Internet, il Paese ha abbracciato l'era digitale, ma non senza inciampare lungo il percorso. Sebbene non sia il leader dell'Unione Europea in termini di digitalizzazione, può vantare una significativa penetrazione di Internet del 78,5%. Tuttavia, non tutte le avventure nel mondo digitale hanno avuto successo, come potete leggere da questi esempi ricavati da una ricerca di Geonode.
Blinko, un servizio di social networking e multimedia mobile, è stato il tentativo ambizioso di Buongiorno di competere con giganti internazionali come Facebook e Google. Nonostante un investimento considerevole e un grande clamore generato dalle campagne pubblicitarie durante il suo lancio nel 2007, Blinko non ha risposto alle aspettative del mercato. Secondo il Complaints Board, diverse recensioni su Blinko sostengono che sia una truffa, citando addebiti inaspettati e difficoltà nell'annullamento degli abbonamenti. Questo ha portato gli utenti a guardare la piattaforma con diffidenza e scetticismo.
Un tempo pioniere nel mondo dei social network, MySpace ha subito un rapido declino, perdendo la sua base di utenti a favore di piattaforme come Facebook. In Italia, dove le connessioni sociali rivestono un grande valore, MySpace non è riuscito ad adattarsi alle preferenze in continua evoluzione. Uno studio di Statista indica che YouTube domina il mercato dei social media in Italia, soprattutto tra gli utenti della Generazione Z nel 2023.
L'Italia ha assistito a diversi tentativi di creare piattaforme di e-commerce di successo, ma non tutte hanno superato la prova del tempo. Un esempio è il marketplace online "ShopItalia", che mira a connettere gli artigiani locali con un pubblico globale. Tuttavia, la piattaforma ha incontrato difficoltà in termini di esperienza utente, logistica e penetrazione del mercato globale. E-commerce Europe rivela che la mancanza di scalabilità e adattabilità di ShopItalia ha alla fine portato al suo declino, sottolineando l'importanza di un'infrastruttura solida nel competitivo panorama dell'e-commerce.
Nel 1999, la società di consegna di generi alimentari Webvan si è espansa in Italia, solo per affrontare un percorso tumultuoso che è culminato nel fallimento. L'eccessiva espansione dell'azienda, gli alti costi operativi e i centri di distribuzione eccessivamente complessi hanno portato alla sua caduta nel 2001. La decisione di Webvan di costruire la propria infrastruttura ha contribuito a un rapido esaurimento dei fondi, fungendo da monito nel panorama imprenditoriale. Su Internet, successi e fallimenti sono all'ordine del giorno. Osservare i fallimenti più notevoli dell'Italia nel mondo di Internet ci insegna lezioni importanti per il successo. È chiaro che per prosperare nel digitale, bisogna comprendere le dinamiche locali, rispettare la privacy e offrire contenuti coinvolgenti. Come afferma giustamente Josh Gordon, "I fallimenti possono portare al successo se impariamo da essi." Il panorama digitale italiano, come qualsiasi altro, richiede adattabilità e la capacità di capire cosa vogliono gli utenti.
Lo storico retail di prossimità guarda al futuro: dal packaging alla comunicazione, tutte le scelte sostenibili del brand campano
28-06-2025
Tra le tecnologie più innovative contro Dengue e West Nile ci sono trappole intelligenti per il monitoraggio delle zanzare, editing genetico per ridurre la capacità infettiva, sistemi di allerta precoce basati su AI e Big Data, test per l’analisi e la diagnostica come quelli sviluppati da Ulisse Biomed che permettono di individuare rapidamente i casi anche in aree con risorse limitate.
27-06-2025
Il fulcro di questa iniziativa è un prestito a tasso zero, che copre integralmente gli investimenti (fino al 100%) e non necessita di alcuna garanzia.
27-06-2025
Insieme a un gruppo di ricercatori dell’Università degli Studi di Trento, la start-up Vaia trasforma il legno degli uliveti pugliesi vittima di Xylella in bioplastiche per il settore tech, da impiegare nella stampa 3D di supporti analogici e sostenibili per dispositivi elettronici.
27-06-2025
Tra le tecnologie più innovative contro Dengue e West Nile ci sono trappole intelligenti per il monitoraggio delle zanzare, editing genetico per ridurre la capacità infettiva, sistemi di allerta precoce basati su AI e Big Data, test per l’analisi e la diagnostica come quelli sviluppati da Ulisse Biomed che permettono di individuare rapidamente i casi anche in aree con risorse limitate.
Un report del PoliMi si occupa anche degli altri combustibili alternativi da cui dipende la decarbonizzazione dell’economia europea, perché l’elettrificazione non può rispondere alle esigenze energetiche dei trasporti pesanti marittimi e aerei e dei settori industriali Hard to Abate, a cui si devono circa il 43% dei consumi di energia e il 30% delle emissioni di gas climalteranti.
Si svolgerà nei giorni 4 e 5 novembre presso il Centro congressi Kursaal a San Marino. Prevista la partecipazione di numerosi enti, aziende, esperti, manager e professionisti.
In Italia il 91% dei responsabili IT sottolinea che la propria organizzazione dispone di soluzioni tecnologiche obsolete rendendo complessa la gestione dei dispositivi e la sicurezza dei dati.