▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Le piccole aziende agricole diventano più sostenibili con il biogas

I vantaggi raggiungibili da un’azienda agricola che sceglie di installare un impianto biogas: non solo integrazione del reddito a beneficio delle attività stesse, ma anche la valorizzazione degli stessi scarti per la produzione di energia direttamente usufruibile.

AgriFoodTech

Sebigas si è presentata a Fieragricola, la fiera di riferimento per tutte le specializzazioni del settore agricolo, con una proposta dedicata alle piccole e medie imprese. Il comparto agricolo riveste un ruolo fondamentale in Italia e sta alla base dell’intera filiera agroalimentare. Le aziende di questo settore sono per la maggior parte a conduzione familiare e di dimensioni medio-piccole.

In Italia sono operativi più di 1800 impianti di biogas (di questi circa 1.500 in ambito agricolo). Potenzialmente il nostro Paese potrebbe produrre al 2030 fino a 8,5 miliardi di metri cubi di biometano, pari a circa il 12-13% dell'attuale fabbisogno annuo di gas naturale.

Ora anche queste piccole realtà imprenditoriali possono diventare produttori di biogas e sfruttarne i vantaggi, dotandosi di un impianto che sia proporzionatoalle dimensioni aziendali.Sebigas, azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di biogas, ha più di 80 impianti all’attivo di cui il 75% di referenze in ambito agricolo e zootecnico. La società amplia il portfolio prodotti presentando impianti modulari disponibili nelle taglie 50, 75, 100, 150, 200, 250, 300 kW, e progettati da un team di ingegneri esperti e qualificati.

Ciò che contraddistingue gli impianti Sebigas è la presenza di componenti standardizzati, tarati sulle specifiche capacità dell’allevamento. Un impianto di questo tipo ha molteplici vantaggi perché richiede un investimento iniziale contenuto, ha ridotti tempi di autorizzazione e consegna, è di semplice costruzione e manutenzione e si integra con le strutture esistenti in azienda. Gli impianti di piccola taglia possono essere alimentati coi soli reflui aziendali e sono progettati per massimizzarne la resa energetica, fornendo all’azienda agricola una nuova fonte di reddito.

"Il settore agricolo si trova in un momento di svolta. La transizione ecologica è diventata una necessità sempre più impellente anche e soprattutto per questo settore. Qui a Fieragricola abbiamo l’occasione di presentare i nostri impianti di piccola taglia e di fornire al segmento dei piccoli e medi allevamenti una soluzione conveniente, di rapida autorizzazione e di facile installazione per portare reddito all’azienda. Il nostro obiettivo, come società specializzata nella progettazione, è quello di fornire ai nostri clienti un impianto che possa essere un valore aggiunto per l’azienda agricola ed uno strumento di supporto al loro business" afferma Federico Torretta, general manager Sebigas.

I vantaggi nel produrre biogas sono calcolabili e certi. Grazie al nuovo impianto l’azienda può iniziare a produrre internamente l’energia elettrica necessaria per gli autoconsumi, oppure immetterla in rete e farne quindi fonte di reddito. Può recuperare il calore in esubero per le necessità termiche dei processi aziendali come il riscaldamento della stalla, piuttosto che della sala di mungitura, ecc; può utilizzare il digestato prodotto dall’impianto come fertilizzante. Dal punto di vista autorizzativo, soprattutto per le taglie più piccole, l’iter è molto più snello e consente di arrivare alla fase di cantiere in tempi molto più rapidi.

Una referenza significativa è quella di Debo, azienda agricola del cuneese con circa 2000 bovini da carne e con un impianto in funzione dal 2015, dalla potenza installata di 300 kW e alimentato con i soli reflui zootecnici dell’azienda stessa. L’azienda agricola, grazie all’impianto installato, garantisce un risparmio di circa 1.900 tonnellate di CO2 equivalente non immesse in atmosfera ogni anno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Fondazione GIMBE: la spesa sanitaria pubblica è al 6,3 percento del PIL, inferiore sia alla media OCSE (7,1%) e a quella europea (6,9%).

La spesa sanitaria pubblica pro-capite si colloca 14esimo posto tra i 27 Paesi europei dell'area OCSE e in ultima posizione tra quelli del G7. Per la spesa pro capite il gap con i Paesi europei è di 43 miliardi di euro.

16-09-2025

Alberi in città, il 5% in più possono prevenire 5mila morti premature all’anno

Attualmente, in Italia la copertura vegetale raggiunge il 30% solo a Napoli (32%), mentre a Milano e a Roma arriva, rispettivamente, al 9% e 24%.

16-09-2025

Dash cam a bordo dei veicoli: cinque falsi miti da sfatare

Chi può utilizzare le immagini? Come vanno installate le telecamere? È sempre necessario informare i conducenti? Geotab spiega quasi tutto quello che c’è sapere per gestire al meglio le dash cam sulle flotte aziendali

15-09-2025

AI e innovazione: al Monastero del Carmine (BG) nasce un nuovo modello di hub digitale

Il nuovo portale digitale dedicato, composto da sito e web app, coniuga Intelligenza Artificiale, tecnologie avanzate e UX design all'avanguardia per promuovere le attività culturali di TTB e per rendere la visita sempre più accessibile grazie a supporti hardware come cuffie a conduzione ossea, monitor touch interattivi e pannelli braille.

15-09-2025

Notizie più lette

1 Ricerca UniPadova sulla Marmolada: continua il ritiro del ghiacciao

Le elevate temperature estive e le ridotte precipitazioni invernali non consentono al ghiacciaio di rimanere in equilibrio.

2 Transizione energetica, Italia in ritardo di 10 anni sulle rinnovabili: come recuperare

Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison

3 Pittarello sceglie il fotovoltaico per i propri punti vendita

L'azienda ha siglato una partnership con Centrica Business Solutions per l'installazione di due impianti fotovoltaici presso i punti vendita di Mestre (VE) e Vigonza (PD). La produzione totale attesa è pari quasi a 500 MWe e un’energia elettrica autoconsumata dell’85 percento.

4 A SaluTO Torino focus sulle app che aiutano a vivere meglio

Dal 19 al 21 settembre a Torino gli esperti della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi e del Politecnico di Torino parleranno di app, device e nuove tecnologie per la salute nelle diverse discipline.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3