: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
I vantaggi raggiungibili da un’azienda agricola che sceglie di installare un impianto biogas: non solo integrazione del reddito a beneficio delle attività stesse, ma anche la valorizzazione degli stessi scarti per la produzione di energia direttamente usufruibile.
Sebigas si è presentata a Fieragricola, la fiera di riferimento per tutte le specializzazioni del settore agricolo, con una proposta dedicata alle piccole e medie imprese. Il comparto agricolo riveste un ruolo fondamentale in Italia e sta alla base dell’intera filiera agroalimentare. Le aziende di questo settore sono per la maggior parte a conduzione familiare e di dimensioni medio-piccole.
In Italia sono operativi più di 1800 impianti di biogas (di questi circa 1.500 in ambito agricolo). Potenzialmente il nostro Paese potrebbe produrre al 2030 fino a 8,5 miliardi di metri cubi di biometano, pari a circa il 12-13% dell'attuale fabbisogno annuo di gas naturale.
Ora anche queste piccole realtà imprenditoriali possono diventare produttori di biogas e sfruttarne i vantaggi, dotandosi di un impianto che sia proporzionatoalle dimensioni aziendali.Sebigas, azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di biogas, ha più di 80 impianti all’attivo di cui il 75% di referenze in ambito agricolo e zootecnico. La società amplia il portfolio prodotti presentando impianti modulari disponibili nelle taglie 50, 75, 100, 150, 200, 250, 300 kW, e progettati da un team di ingegneri esperti e qualificati.
Ciò che contraddistingue gli impianti Sebigas è la presenza di componenti standardizzati, tarati sulle specifiche capacità dell’allevamento. Un impianto di questo tipo ha molteplici vantaggi perché richiede un investimento iniziale contenuto, ha ridotti tempi di autorizzazione e consegna, è di semplice costruzione e manutenzione e si integra con le strutture esistenti in azienda. Gli impianti di piccola taglia possono essere alimentati coi soli reflui aziendali e sono progettati per massimizzarne la resa energetica, fornendo all’azienda agricola una nuova fonte di reddito.
"Il settore agricolo si trova in un momento di svolta. La transizione ecologica è diventata una necessità sempre più impellente anche e soprattutto per questo settore. Qui a Fieragricola abbiamo l’occasione di presentare i nostri impianti di piccola taglia e di fornire al segmento dei piccoli e medi allevamenti una soluzione conveniente, di rapida autorizzazione e di facile installazione per portare reddito all’azienda. Il nostro obiettivo, come società specializzata nella progettazione, è quello di fornire ai nostri clienti un impianto che possa essere un valore aggiunto per l’azienda agricola ed uno strumento di supporto al loro business" afferma Federico Torretta, general manager Sebigas.
I vantaggi nel produrre biogas sono calcolabili e certi. Grazie al nuovo impianto l’azienda può iniziare a produrre internamente l’energia elettrica necessaria per gli autoconsumi, oppure immetterla in rete e farne quindi fonte di reddito. Può recuperare il calore in esubero per le necessità termiche dei processi aziendali come il riscaldamento della stalla, piuttosto che della sala di mungitura, ecc; può utilizzare il digestato prodotto dall’impianto come fertilizzante. Dal punto di vista autorizzativo, soprattutto per le taglie più piccole, l’iter è molto più snello e consente di arrivare alla fase di cantiere in tempi molto più rapidi.
Una referenza significativa è quella di Debo, azienda agricola del cuneese con circa 2000 bovini da carne e con un impianto in funzione dal 2015, dalla potenza installata di 300 kW e alimentato con i soli reflui zootecnici dell’azienda stessa. L’azienda agricola, grazie all’impianto installato, garantisce un risparmio di circa 1.900 tonnellate di CO2 equivalente non immesse in atmosfera ogni anno.
Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".
14-11-2025
Fondata nel 2004 con un progetto d’impresa precursore dell’economia circolare, la cuunese Ferwood è diventata un punto di riferimento internazionale e oggi l’export rappresenta l’80 del proprio fatturato.
14-11-2025
Messo a punto da Salesforce AI Research, eVerse va oltre la semplice formazione e permette agli agenti di Agentforce di affrontare anche le conversazioni vocali più imprevedibili. Infatti gli agenti AI vengono addestrati e messi sotto stress negli ambienti virtuali che replicano rumori, accenti, interferenze e tutte le complessità tipiche delle situazioni reali.
14-11-2025
Il premio sottolinea l’impegno dell’ecoquartiere nella decarbonizzazione e nell’adattamento al cambiamento climatico.
14-11-2025
Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.