: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste
La nuova Kuga è realizzata in Europa nell’avanzato impianto Ford di Valencia in Spagna, dove si utilizzano tecnologie come la stampa 3D, per una produzione più precisa e sostenibile e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, fianco a fianco degli ingegneri per garantire i più elevati standard di qualità.
Ford ha svelato la nuova generazione Kuga, il proprio SUV best seller protagonista della transizione verso le propulsioni elettrificate. La nuova Ford Kuga – sviluppata e prodotta in Europa per i clienti europei – permette di percorrere fino a 69 km in modalità elettrica nella versione PHEV, ricaricabile sia durante la guida, sia tramite colonnine pubbliche o presa domestica. La versione Full Hybrid offre la comodità e il comfort di un propulsore elettrificato, con un’autonomia che raggiunge i 900 km con un pieno di carburante4. Nei contesti urbani, inoltre, i clienti possono arrivare a percorrere fino al 64% dei propri percorsi in modalità elettrica.
Sia Kuga Plug-In Hybrid che Kuga Hybrid AWD offrono un'accelerazione brillante con le emissioni ridotte di un'esperienza di guida elettrificata. La capacità di traino fino a 2.100 kg pone la nuova Kuga al vertice del segmento permettendo di trasportare dalle roulotte ai box per cavalli.
La nuova Kuga si è evoluta sia all'interno che all'esterno, con un design affascinante, contemporaneo e dalle molteplici personalità. L’elegante Titanium, la sportiva ST-Line e l’avventurosa Active comunicano ognuna la propria vocazione attraverso caratteristiche ed elementi di design esclusivi. L'accattivante barra luminosa “Coast to Coast LED” a tutta larghezza incornicia il nuovo design della griglia anteriore, che mette in mostra con orgoglio l’Ovale Blu sottolineandone la forza e lo spirito.
All'interno, la nuova Kuga è dotata del sistema di infotainment SYNC 47, con una potenza di calcolo doppia rispetto al sistema precedente. Il SYNC 4 si integra perfettamente con gli smartphone, dispone di connettività 5G per un accesso rapido alle informazioni in cloud, e integra la navigazione connessa con avvisi su traffico, meteo e pericoli. Il sistema include inoltre la connettività wireless ad Apple CarPlay e Android Auto per un accesso senza filo alle app e alle informazioni dei propri dispositivi. Anche Alexa Built-in è di serie, permettendo di accedere all’assistente vocale per porre domande o controllare dispositivi di domotica.
SYNC 4 supporta, inoltre, i conducenti nello sfruttare al meglio la capacità di traino della nuova Kuga grazie anche al Trailer Connection Checklist, che aiuta effettuare connessioni sicure al rimorchio. La Trailer Tow Navigation consente, inoltre, di inserire le dimensioni totali del veicolo e del traino in modo che SYNC 4 possa selezionare un percorso per evitare curve strette, ponti bassi e altri ostacoli.
La gamma di avanzate tecnologie di assistenza alla guida permettono viaggi più sicuri e confortevoli, anche nelle condizioni più difficili. L'Adaptive Cruise Control di nuova generazione può ora azionare automaticamente i freni in prossimità di curve, incroci e nel traffico, mentre il sistema di telecamere a 360 gradi offre una visione aerea per agevolare il parcheggio, la preparazione all'aggancio di un rimorchio o l'utilizzo di un autolavaggio automatico.
Praticità ed eleganza sono al centro degli interni della nuova Kuga, offrendo comfort ed ergonomia per le avventure fuori e dentro la città. I sedili scorrevoli della seconda fila possono aumentare lo spazio posteriore per le gambe fino a oltre 1 metro o creare fino a 140 litri di spazio extra nel bagagliaio. I sedili comfort (optional) con regolazione elettrica e funzione memoria sono approvati da AGR, organizzazione leader nel settore della salute della colonna vertebrale, e forniscono il supporto necessario ad alleggerire il peso di ogni viaggio sulla schiena.
La nuova Kuga porta nella propria gamma per la prima volta la versione Active, perfetta per chi desidera un design più avventuroso che si unisce a capacità superiori su fondi stradali irregolari come sabbia o fango mentre la tecnologia di illuminazione avanzata contribuisce a migliorare il comfort e la sicurezza grazie a fari Full LED di serie che includono il controllo automatico degli abbaglianti. Sono, inoltre, disponibili i fari Matrix LED dinamici e predittivi con LED Coast to Coast, che utilizzano i dati di navigazione e una telecamera montata sul parabrezza per evidenziare al meglio pedoni, ciclisti e segnali stradali e modificare il profilo di illuminazione in curve, incroci e rotatorie.
La nuova Kuga è realizzata in Europa nell’avanzato impianto Ford di Valencia in Spagna, dove si utilizzano tecnologie come la stampa 3D, per una produzione pià precisa e sostenibile e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, che lavora fianco a fianco degli ingegneri per garantire i più elevati standard di qualità.
Per limitare le diagnosi sbagliate e contrastare la AMR (Antimicrobial Resistance), tra le tecnologie più efficaci disponibili oggi c’è la diagnostica molecolare rapida.
28-10-2025
A Rimini prende vita uno spazio tecnologico dove i dati raccolti diventano conoscenza e la stampa 3D trasforma i rifiuti in nuovo valore.
28-10-2025
Tecnologie innovative, soluzioni, servizi (convegni-eventi) messi in campo dalle imprese e dal mondo accademico sul tema della Green, Blue e Circular Economy sono le protagoniste dell’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale annuale punto di incontro tra le diverse anime delle industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni impegnati nella transizione ecologica
28-10-2025
Uno studio internazionale, condotto dall’Università degli Studi di Milano e dal Massachusetts Institute of Technology (MIT), evidenzia come la reintroduzione della Coltura Promiscua, un’antica tecnica agricola andata in disuso durante il Novecento, possa contribuire in modo significativo alla riduzione della CO2 nella Pianura Padana.
28-10-2025
La metodologia del City Vision Score si basa su 30 indicatori distribuiti in 6 dimension: smart governance, smart economy, smart environment, smart living, smart mobility e smart people. Inoltre propone letture per macro aree geografiche (Nord, Centro, Sud e Isole), per classi dimensionali, un focus dedicato ai capoluoghi e un approfondimento sulla dimensione Smart Living, dedicato alla valutazione del grado di benessere dei contesti urbani.
Idee innovative, competenze specialistiche e soluzioni concrete: sono questi gli elementi che contraddistinguono le realtà imprenditoriali scelte dal Lab a favore dello sviluppo delle Smart City.
Dalla biotecnologia alla circular economy fino all’intelligenza artificiale: le startup selezionate da FoodSeed presentano soluzioni per ridurre l’impatto ambientale e aumentare l’efficienza del comparto agroalimentare attraverso un approccio di Open Innovation.
In questo scenario, entro la fine del 2025 l’Italia, come tutti i Paesi membri dell’UE, dovrà presentare la prima bozza del programma di ristrutturazione del proprio parco immobiliare, così come stabilito dalla direttiva “Case Green” varata dall’Unione Europea. L’Università degli Studi Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara lancia un master universitario di secondo livello in Health Design e Esg per il Real Estate.