▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Royal Philips e Bill & Melinda Gates Foundation: quando l'IA viene applicata all’ecografia per la salute delle donne in gravidanza

Philips Lumify sarà il primo ecografo point-of-care capace di assistere operatori non specializzati in una serie completa di misurazioni ostetriche attraverso l’automatizzazione dell'acquisizione o dell'interpretazione delle immagini, incrementando in questo modo l'accesso di qualità alle ecografie fetali precoci.

L'innovazione nella Sanità

Royal Philips ha annunciato di aver ricevuto un secondo round di finanziamento da Bill & Melinda Gates Foundation per accelerare l'adozione a livello mondiale di algoritmi di intelligenza artificiale sull’ecografo portatile Philips Lumify. Grazie all’AI, che semplifica le procedure di misurazione, utili a identificare eventuali anomalie in gravidanza, sono necessarie solo poche ore di formazione per insegnare agli operatori sanitari come utilizzare questa tecnologia e integrarla nelle cure di routine.

L'assistenza fornita da professionisti sanitari qualificati prima, durante e dopo il parto può contribuire a salvare la vita di donne e neonati in tutto il mondo. Ogni giorno, infatti, quasi 800 donne nel mondo muoiono per cause legate alla gravidanza e al parto che possono essere prevenute. Nel 2020 il 95% di tutti i decessi materni si sono verificati nei Paesi a basso e medio reddito.

L'Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda alle donne in attesa di effettuare almeno un'ecografia prima delle 24 settimane di gravidanza per valutare l'età gestazionale e individuare eventuali anomalie fetali con maggiore sicurezza. Con questo ultimo sviluppo, Philips Lumify sarà il primo ecografo point-of-care (POCUS) sul mercato capace di assistere operatori non specializzati in una serie completa di misurazioni ostetriche attraverso l’automatizzazione dell'acquisizione o dell'interpretazione delle immagini, incrementando in questo modo l'accesso di qualità alle ecografie fetali precoci.

Durante un periodo di test in Kenya, il nuovo strumento ha mostrato un impatto positivo. Grazie alla digitalizzazione, all'informatica e all'intelligenza artificiale, non è richiesta l'interpretazione delle immagini da parte dell'operatore. Le settimane di formazione per gli operatori si sono ridotte a poche ore, senza influire negativamente sulla sicurezza del triage. A seconda dei risultati, le pazienti possono essere indirizzate a un ecografista specializzato per la revisione delle immagini e per ulteriori indagini, se necessario.

I sistemi Philips Ultrasound installati in tutto il mondo eseguono ogni anno circa 1,33 miliardi di procedure diagnostiche e interventistiche. Con questo ultimo prototipo POCUS potenziato dall’intelligenza artificiale, Philips prosegue nel suo impegno nel creare soluzioni innovative d’avanguardia in settori quali l’imaging cardiaco 3D, strumenti di quantificazione basati sull’intelligenza artificiale e soluzioni ecografiche ultraportatili.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

A Capoliveri il checkup te lo fa l'AI

A Capoliveri il Comune ha installato la prima Capsula sanitaria a livello nazionale per la medicina preventiva basata sull’AI

04-09-2025

L'innovazione per le Pmi sbarca a ChannelExpo 2025

Trend di mercato, prodotti, tecnologie per le Pmi. Questo è ChannelExpo 2025, l'evento, gratuito, con al centro le Pmi e l'ecosistema Ict. Appuntamento il 24 settembre a "La Pista" di Lainate. Confronti, incontri con gli esperti ma anche un po' di leggerezza

03-09-2025

Sistemi di riscaldamento innovativi grazie a Octopus Energy e LG Electronics

Questa nuova partnership prevede l’integrazione delle pompe di calore e dei climatizzatori di ultima generazione di LG con Kraken, la piattaforma tecnologica proprietaria di Octopus, che permette alle persone di utilizzare automaticamente i dispositivi nei momenti in cui l’energia è più economica e più verde. Questa integrazione aiuterà le famiglie ad abbattere i costi in bolletta.

03-09-2025

Uni Padova: IA rileva il rischio nascosto di diabete leggendo i picchi glicemici

Team di ricercatori dello Scripps Research Translational Institute (La Jolla, CA, USA) composto anche da Alumni dell’Università di Padova rivela come i sensori indossabili e l'intelligenza artificiale potrebbero trasformare il modo in cui rileviamo e gestiamo il prediabete.

03-09-2025

Notizie più lette

1 Ricerca italiana indaga su correlazione tra malattie respiratorie e rischio infettivo

I ricercatori della Sapienza sono tra gli autori di uno studio condotto su tutto il territorio nazionale. Pubblicata sulla rivista “The Journal of Infectious Diseases”, la ricerca offre un utile supporto per lo sviluppo di una futura campagna vaccinale.

2 Scattano gli incentivi per il fotovoltaico in Sardegna

Il nuovo incentivo economico è riconosciuto a copertura dei costi di realizzazione ed installazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte solare fotovoltaica aventi potenza compresa tra i 3 kW e i 6 kW e di sistemi di accumulo elettrochimico aventi capacità compresa tra i 5 kWh e i 10 kWh.

3 Google ufficializza la disponibilità di Gemini su Google Distributed Cloud

Google Distributed Cloud è una soluzione di Google Cloud che estende l'infrastruttura e i servizi cloud al di fuori dei data center di Google, portandoli direttamente nelle sedi del cliente.

4 Autostrade per l’Italia: arriva il primo simulatore di guida a realtà aumentata con droni e intelligenza artificiale

Nell’ambito della campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale del Gruppo ASPI, arriva il progetto Driver Behaviour Analysis in sinergia con quattro eccellenze universitarie italiane.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3