▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it

Auto elettrica in inverno, come gestire gli effetti del freddo sull’autonomia dei veicoli

L’abbassamento repentino delle temperature, tipico della stagione più fredda, può rappresentare una vera e propria sfida per i veicoli elettrici, le cui batterie possono essere messe alla prova in termini di consumi e durata. I consigli di Geotab.

Smart City / Smart Mobility

L’abbassamento repentino delle temperature, fattore tipico della stagione più fredda, può rappresentare una vera e propria sfida per i veicoli elettrici, le cui batterie possono essere messe alla prova in termini di consumi e durata. Per questo, Geotab ha identificato alcuni consigli per massimizzare le prestazioni dei mezzi a propulsione elettrica anche nelle condizioni climatiche più avverse. “I veicoli elettrici offrono innumerevoli vantaggi ma, per utilizzarli in maniera ottimale, è necessario tenere in considerazione una serie di fattori, incluso il clima: le temperature estreme influiscono infatti sull'autonomia delle batterie, ed è proprio il freddo ad avere un impatto maggiore. Per questo, è fondamentale arrivare preparati all’inverno” spiega Fabio Maio, Sales Manager di Geotab Italia.

  • Sfruttare le funzionalità del veicolo

L'autonomia giornaliera di un mezzo elettrico è influenzata dalla temperatura esterna: l'energia proveniente dalla batteria, infatti, non alimenta solo il veicolo, ma anche i sistemi ausiliari di regolazione della temperatura dell'abitacolo (impianti di riscaldamento e raffreddamento). Per godere di un piacevole tepore, i proprietari di veicoli elettrici dovrebbero quindi considerare l’utilizzo di sedili e volante riscaldati, laddove disponibili, invece di intervenire unicamente sull’abitacolo.

Quest’ultimo processo può infatti richiedere fino a 3000-5000 watt ed è molto meno efficiente del riscaldamento del sedile e del volante (pari a circa 75 watt), che trasferisce il calore al corpo per conduzione. Sfruttare queste funzioni, di cui sempre più veicoli sono attrezzati, offre agio agli automobilisti senza dover ricorrere al riscaldamento dell'intero abitacolo.

  • Pre-condizionare l'auto nelle giornate molto fredde

Nei giorni particolarmente freddi, invece di accendere il riscaldamento quando si sale sul veicolo, è utile sfruttare la possibilità di riscaldare l'auto in anticipo, laddove possibile. Se il veicolo elettrico viene riscaldato quando è in carica e non mentre lo si guida, la sua autonomia non ne risentirà e si eviterà un consumo eccessivo della batteria.

  • Cambiare stile di guida

Lo stile di guida influisce sempre sull’autonomia dei veicoli elettrici, indipendentemente dal meteo: le accelerazioni, le frenate brusche e la velocità elevata costano care in termini di energia. Anticipare la frenata evitando arresti bruschi consente al sistema di frenata rigenerativa di funzionare al meglio, recuperando energia altrimenti dispersa e immagazzinandola nella batteria. Così facendo, è allo stesso tempo possibile limitare la necessità di fermarsi completamente, conservando così lo slancio e consumando meno batteria per mantenere una velocità adeguata. Cambiare stile di guida significa avere anche una guida più prudente e meno esposta a rischio di incidenti e conseguentemente all’aumento dei costi assicurativi, oltreché consente di ottimizzare ulteriormente i costi di manutenzione, ad esempio quelli relativi al sistema frenante.

  • Utilizzare la modalità ecologica

La modalità ecologica funziona in maniera leggermente diversa per ciascun veicolo elettrico ma, in generale, serve per ridurre il consumo di energia e aumentare l’autonomia chilometrica, limitando l'alimentazione del motore di trazione e le funzioni ad alto consumo energetico come il riscaldamento dell'abitacolo. In inverno, la modalità ecologica può contribuire a rendere l'auto più sicura da guidare: diminuendo la potenza, l'auto accelera più lentamente e si riduce la possibilità di slittamento delle ruote in caso di strada ghiacciata.

  • Controllare la pressione degli pneumatici

La pressione degli pneumatici diminuisce con l'abbassamento della temperatura esterna, determinando una maggiore resistenza al rotolamento e una minore autonomia chilometrica. Si consiglia quindi di controllare la pressione delle gomme ogni mese, ma soprattutto quando le temperature esterne cambiano notevolmente con il susseguirsi delle stagioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Dall'AI in ambulanza alla mixed reality per i chirurghi: i progetti Teoresi per la sanità del futuro

10-11-2025

Smart City: Italia nella top five europea

Secondo le rilevazioni della Commissione Eu l’Italia è il quarto paese d’Europa con più 'città intelligenti'. Le regioni settentrionali sono le più avanzate nello sviluppo delle città digitali, con Alessandria, Bergamo, Bolzano, Brescia, Genova, Milano, Torino e Trento; nel Centro, figurano Firenze, Montieri e Pisa; mentre nel Sud si distinguono Napoli e Lecce.

10-11-2025

Si è conclusa l'edizione 2025 di Ecomondo con numeri da record

Le presenze totali sono cresciute del 7%, con un +10% di quelle estere. Oltre 1.700 i brand espositori, di cui il 18% dall’estero, sui 166.000 mq di superficie del quartiere fieristico. Prossimo appuntamento il 3-6 novembre 2026, sempre a Rimini.

10-11-2025

Ecomondo 2025, presentata la nuova ricerca IPSOS sulla raccolta delle batterie portatili

Dallo studio emerge con chiarezza come una rete di raccolta più capillare, visibile e integrata nei luoghi di vita quotidiana sia la leva decisiva per favorire corretto conferimento e ridurre l’errato smaltimento. Il tema è stato al centro del confronto tra rappresentanti della filiera, che si sono riuniti nel corso dell’incontro “La raccolta delle batterie tra nuove strategie e scenari europei”.

10-11-2025

Notizie più lette

1 ENEA rigenera il mare della Liguria

ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.

2 Il supercomputer PITAGORA potenzia la ricerca italiana sull'energia da fusione

Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.

3 Drivalia rinnova E+Share, il car sharing elettrico

A Torino e Roma sono già disponibili le nuove Fiat 500 elettriche in sharing mentre a Milano il rinnovamento della flotta elettrica è in fase di completamento.

4 Ecomondo: Etrash presenta MIDA, il cestino intelligente che automatizza la raccolta differenziata

In occasione di Ecomondo 2025, la startup Etrash svela MIDA, la nuova generazione di cestini intelligenti che automatizza la raccolta differenziata grazie all'Intelligenza Artificiale.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3