Svante Technologies Inc. e Storegga hanno annunciato la firma di un memorandum d'intesa per collaborare alla realizzazione di progetti integrati di cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio
VANCOUVER, Columbia Britannica & LONDRA: Svante Technologies Inc. (Svante) e Storegga hanno annunciato oggi la firma di un memorandum d'intesa per collaborare alla realizzazione di progetti integrati di cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio (CCUS) in tutto il mondo.
Le due aziende collaboreranno per identificare, sviluppare e implementare grandi progetti CCUS, con l'obiettivo di ridurre significativamente le emissioni di carbonio. La collaborazione sfrutta la tecnologia di Svante per processi di cattura e rimozione del carbonio rispettosi dell'ambiente e l'esperienza di Storegga nel trasporto e nello stoccaggio della CO2.
Storegga fornisce un servizio integrato end-to-end di cattura e stoccaggio del carbonio per gli emettitori di CO2 che utilizzano infrastrutture a emissioni nette pari a zero, compresi progetti di cattura e stoccaggio del carbonio e progetti di idrogeno.
Fonte: Business Wire
Fra due anni debutterà una 500 elettrica attorno ai 20.000 euro. "Un grande passo avanti, che ci permetterà finalmente di offrirla a tutti" ha dichiarato il Ceo del brand Fiat, Olivier Francois.
06-07-2025
CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.
03-07-2025
Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.
02-07-2025
Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture.
02-07-2025
Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.
Secondo recenti studi di Marketsandmarkets.com, il mercato globale delle certificazioni di sostenibilità raggiungerà, entro il 2030, un valore di 4,25 miliardi di dollari, rispetto ai 3,10 miliardi stimati per il 2025, spinto dalla crescita degli investimenti sostenibili, dalla rapida evoluzione delle normative di finanza ESG e da una richiesta sempre più pressante di trasparenza da parte di istituzioni, investitori e cittadini
CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.
Aperti alle imprese 1200 mq di laboratori altamente tecnologici per sperimentare e accrescere la propria competitività. Focus su industrie creative e culturali e artigianato.