A settembre, Dai Nippon Printing Co., Ltd. (DNP, TOKYO: 7912) aprirà nei Paesi Bassi il suo primo centro di Ricerca e Sviluppo (R&S) oltreoceano, che sarà situato presso l’High Tech Campus Ein...
Promuoverà la R&S sull’ottica co-packaged
TOKYO: A settembre, Dai Nippon Printing Co., Ltd. (DNP, TOKYO: 7912) aprirà nei Paesi Bassi il suo primo centro di Ricerca e Sviluppo (R&S) oltreoceano, che sarà situato presso l’High Tech Campus Eindhoven (HTCE) e mirerà sia a promuovere la R&S globale sia ad accelerare l’innovazione.
HTCE è uno dei principali poli per l’innovazione in Europa, che riunisce circa 300 aziende e istituti di ricerca e oltre 12.500 ricercatori, ingegneri e imprenditori per sviluppare tecnologie e prodotti innovativi.
Come progetto iniziale DNP promuoverà la R&S nel campo dell’ottica co-packaged, che integra la tecnologia delle comunicazioni ottiche con la tecnologia elettronica per ottenere prestazioni elevate nel trattamento delle informazioni.
Fonte: Business Wire
I ricercatori della Sapienza sono tra gli autori di uno studio condotto su tutto il territorio nazionale. Pubblicata sulla rivista “The Journal of Infectious Diseases”, la ricerca offre un utile supporto per lo sviluppo di una futura campagna vaccinale.
29-08-2025
La pandemia COVID-19, da coronavirus SARS-CoV-2, ha messo in evidenza l’associazione tra infezione virale grave e complicazioni trombotiche e la correlazione stringente tra l’insorgenza delle complicazioni trombotiche e la mortalità.
29-08-2025
La review, pubblicata sulla rivista Epigenetics & Chromatin dai ricercatori della Sapienza, fa il punto sulle conoscenze riguardanti il complesso multiproteico TIP60, in particolare sulle sue funzioni “non canoniche” relative alla mitosi.
29-08-2025
Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale.
28-08-2025
Al via il bando "Innovazione strategica moda". Domande dalle ore 10 del primo ottobre 2025.
Un team di ricerca italo-spagnolo dimostra per la prima volta che i batteri intestinali possono modulare l’attività neuronale attraverso segnali bioelettrici, aprendo nuove strade per la cura di ansia e depressione.
Il contributo, a fondo perduto, varierà in base alla tipologia delle attività del progetto (Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale) e alla dimensione dell’impresa proponente.
Il ranking 2025 di Ener2Crowd delle città più inquinanti d’Europa e del mondo: 3 sono italiane.