Il gruppo Sagemcom è orgoglioso di annunciare l’assegnazione per la terza volta della medaglia Platinum di Ecovadis, il massimo riconoscimento assegnato dalla piattaforma leader globale per la valu...
BOIS-COLOMBES, Francia: Il gruppo Sagemcom è orgoglioso di annunciare l’assegnazione per la terza volta della medaglia Platinum di Ecovadis, il massimo riconoscimento assegnato dalla piattaforma leader globale per la valutazione delle prestazioni in ambito di responsabilità sociale d’impresa (CSR).
Con questa medaglia Sagemcom entra a far parte del migliore 1% delle aziende valutate a livello globale in tutti i settori. Con un punteggio pari a 84 su 100, Sagemcom riconferma la sua posizione come leader impegnato negli ambiti di transizione ecologica, etica aziendale, gestione sostenibile della supply chain e responsabilità sociale.
“La medaglia EcoVadis Platinum è più di un semplice premio: è il riconoscimento dei nostri sforzi collettivi per incorporare i principi dello sviluppo sostenibile nel cuore della nostra strategia e cultura aziendale”, ha dichiarato Sylvaine Couleur, Vicepresidente esecutivo per la CSR e la comunicazione. "Il raggiungimento di questo livello dimostra che i nostri impegni sono tangibili, d'impatto e riconosciuti a livello internazionale. Questo riconoscimento ribadisce la nostra determinazione a far progredire ed espandere ulteriormente i nostri impegni in materia di CSR, al servizio dei nostri clienti, dei nostri partner e dei nostri team.”
La valutazione EcoVadis si basa su 21 criteri raggruppati in quattro ambiti chiave: ambiente, diritti della manodopera e umani, etica e approvvigionamento sostenibile. Grazie ad azioni strutturate e misurabili in tali ambiti, Sagemcom ha dimostrato la sua capacità di coniugare prestazioni economiche con un impatto positivo.
Informazioni su Sagemcom
In tutto il mondo, grazie alle soluzioni innovative sviluppate e realizzate dai suoi team, Sagemcom fornisce al maggior numero di persone accesso a Internet a banda larga, all'intrattenimento e alla fornitura di energia gestita. In quanto “azienda mission-driven” dal gennaio 2022, Sagemcom si assicura che la progettazione, la costruzione e l'utilizzo di queste soluzioni siano sostenibili e rispettino gli impegni ambientali e sociali noti e condivisi da tutti i suoi team, partner e stakeholder. Leader tecnologico nei mercati in cui opera, Sagemcom è controllata al 30% dai suoi dipendenti, ha raggiunto un fatturato di oltre 2,3 miliardi di euro nel 2024 ed è in attivo fin dalla sua fondazione.
Fonte: Business Wire
Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia
11-07-2025
Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda
11-07-2025
Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).
11-07-2025
Questa nuova infrastruttura digitale rappresenta un passaggio importante verso una giustizia moderna, più trasparente ed efficiente.
11-07-2025
Fra due anni debutterà una 500 elettrica attorno ai 20.000 euro. "Un grande passo avanti, che ci permetterà finalmente di offrirla a tutti" ha dichiarato il Ceo del brand Fiat, Olivier Francois.
Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra il nervo acustico e le cellule sensoriali dell'orecchio interno
Si raccoglie quasi sette volte più del 1995. Nel 2024 si registra un nuovo aumento, +3,5% rispetto al 2023. Al Nord l’Emilia-Romagna sfiora i 100kg/ab, al Centro la Toscana prima con 82,8 kg/ab, la Sardegna migliore regione del Sud e Isole con 60,5 kg/abitante.
Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2 dal momento del suo impianto e sequestra 30,5 tonnellate l’anno tra alberi, arbusti e prato, contribuendo a ridurre le temperature locali contrastando le sempre più frequenti ondate di calore. Sono tra i principali benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale misurati dal CNR- Istituto per la Bioeconomia.