: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
ProAmpac, leader nei settori della scienza dei materiali e degli imballaggi flessibili, è lieta di annunciare la partnership con Nestlé.
CINCINNATI: ProAmpac, leader nei settori della scienza dei materiali e degli imballaggi flessibili, è lieta di annunciare la partnership con Nestlé nel celebrare il prestigioso riconoscimento 2023 Digital Labels & Packaging Award ottenuto congiuntamente.
Nel corso dell’evento annuale Print Award, ospitato da Digital Labels & Print Magazine (DLPM), vengono conferiti vari riconoscimenti che attestano i successi conseguiti nel settore della stampa digitale applicata al packaging. Durante la cerimonia di gala tenutasi il 29 giugno al Kia Oval a Londra, DLPM ha annunciato che Nestlé Splash – KitKat, sviluppato in collaborazione con ProAmpac, è emerso come uno dei principali concorrenti nella categoria Application Excellence – Primary Packaging.
“Siamo onorati di avere collaborato con Nestlé per conseguire questo successo nel packaging”, commenta Adam Grose, Direttore commerciale ProAmpac. “Essere premiati con il 2023 Digital Labels & Packaging Award dimostra il nostro risoluto impegno a fornire soluzioni eccezionali per il packaging che soddisfino pienamente clienti e consumatori”.
La tecnologia della stampa digitale ProAmpac consente una flessibilità ineguagliata, mettendo in grado i clienti di sperimentare liberamente progetti, adattare le confezioni a tendenze in evoluzione e testare il mercato con un rischio minimo. Non solo: all’aumentare dei volumi aziendali, ProAmpac attua una transizione fluida dalla stampa digitale a quella flessografica, offrendo una soluzione scalabile e ottimizzata per aziende in crescita.
Per ulteriori informazioni sulle capacità digitali di ProAmpac e sulla sua gamma completa di soluzioni flessibili per il packaging, contattare Marketing@ProAmpac.com o visitare il nostro sito web: ProAmpac.com/expertise.
Informazioni su Nestlé
Per maggiori informazioni visitare Nestle.com o contattare mediarelations@nestle.com.
Informazioni su ProAmpac
ProAmpac è un leader mondiale nel settore del packaging flessibile, con una gamma completa di prodotti. Offriamo soluzioni di confezionamento creative, servizio clienti ineguagliato e innovazioni pluripremiate in molteplici mercati. L’approccio di ProAmpac alla sostenibilità – ProActive Sustainability® – assicura innovativi prodotti di packaging flessibile che aiutano i nostri clienti a conseguire i loro obiettivi di sostenibilità. Ci ispiriamo a cinque principi fondamentali che sono alla base del nostro successo: Integrità, Intensità, Innovazione, Interesse e Impegno. ProAmpac, la cui sede centrale è a Cincinnati, è controllata da Pritzker Private Capital insieme al management e a co-investitori. Per maggiori informazioni visitare ProAmpac.com o contattare Media@ProAmpac.com.
Informazioni su Pritzker Private Capital
Pritzker Private Capital stringe partnership con società nordamericane operanti sul mercato intermedio che occupano posizioni di prestigio nei settori manifatturiero e dei servizi. La sua base di capitale differenziata, di lunga durata consente efficienti processi decisionali, grande flessibilità nella strutturazione delle operazioni e riguardo ai tempi di investimento, e allineamento con tutti gli stakeholder. Pritzker Private Capital costruisce imprese destinate a durare ed è un partner ideale per aziende sia pubbliche che a gestione familiare. Pritzker Private Capital aderisce ai Principi per gli investimenti responsabili (PRI, Principles for Responsible Investment) sostenuti dalle Nazioni Unite. Per maggiori informazioni visitare PPCPartners.com.
Fonte: Business Wire
Aggiornata la stazione GPS che verrà utilizzata anche dall’Università degli Studi Trieste, proprietaria dell’antenna, per lo studio della geodinamica della regione.
18-11-2025
L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.
17-11-2025
“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.
17-11-2025
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.
17-11-2025
Grazie alla partnership con Ex Machina Italia, la piattaforma di intelligenza artificiale generativa AIsuru di Memori entra nel mondo accademico italiano, con agenti AI che supportano orientamento, didattica, ricerca e amministrazione. I primi Atenei italiani a sperimentarla sono l'Università Cattolica del Sacro Cuore, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Università di Milano-Bicocca, Politecnico di Torino e Università Politecnica delle Marche.
Lo studio evidenzia un significativo risparmio di carburante: il nuovo sistema a celle a combustibile da 1 MW consuma ben 44,5 litri di GNL in meno all'ora rispetto a un generatore tradizionale.
Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.
Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".