Hoffmann Green Cement Technologies (ISIN: FR0013451044, simbolo: ALHGR) (“Hoffmann Green Cement” o la “Società”), player industriale impegnato nella decarbonizzazione del settore edile e spec...
CHAILLÉ-SOUS-LES-ORMEAUX, Francia: Hoffmann Green Cement Technologies (ISIN: FR0013451044, simbolo: ALHGR) (“Hoffmann Green Cement” o la “Società”), player industriale impegnato nella decarbonizzazione del settore edile e specializzato nella progettazione e commercializzazione di innovativi cementi privi di clinker, annuncia una forte accelerazione della produzione nel primo semestre del 2025, a conferma della solidità del suo modello industriale e commerciale.
I volumi di produzione hanno raggiunto 19.640 tonnellate nel primo semestre del 2025, rispetto alle 7.833 tonnellate nello stesso periodo del 2024, pari a un incremento di 2,5 volte. Questo elevatissimo livello di attività ha permesso alla Società di superare in misura notevole già nel primo semestre del 2025 i volumi complessivi registrati nell’intero 2024 (16.269 tonnellate). Questa dinamica si rispecchia nella fornitura di oltre 130 cantieri in tutto il paese durante il semestre, con più di 60.000 m³ di calcestruzzo formulato con cemento privo di clinker e consegnato da oltre 10.000 autobetoniere.
Julien BLANCHARD e David HOFFMANN, co-fondatori di Hoffmann Green Cement Technologies, commentano nei seguenti termini: “Il primo semestre del 2025 segna una nuova pietra miliare per Hoffmann Green: i nostri volumi di produzione sono aumentati di 2,5 volte, superando già quelli raggiunti nell’intero 2024. In un contesto di persistente volatilità nel settore edile, questa forte accelerazione conferma la solidità del nostro modello, basato su innovazione, diversificazione dei mercati e forza della nostra rete di partner. Al contempo proseguiamo la nostra strategia di concessione di licenze internazionali, con discussioni in corso con importanti aziende europee. Forti delle nostre capacità industriali comprovate e della notevole accelerazione del nostro business, stiamo iniziando il secondo semestre dell’anno – storicamente più promettente – con obiettivi ambiziosi, determinazione e una forte convinzione: accelerare la transizione verso un’edilizia più sostenibile”.
INFORMAZIONI SU HOFFMANN GREEN CEMENT TECHNOLOGIES
Per ulteriori informazioni visitare www.ciments-hoffmann.fr/
Fonte: Business Wire
CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.
03-07-2025
Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.
02-07-2025
Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture.
02-07-2025
La Società Italiana di Elettronica (SIE) presenta i primi risultati della campagna di comunicazione avviata nel 2023: l’aumento degli iscritti coinvolge quasi tutti gli atenei italiani, grazie anche alle collaborazioni virtuose con le imprese del territorio.
01-07-2025
Tra le tecnologie più innovative contro Dengue e West Nile ci sono trappole intelligenti per il monitoraggio delle zanzare, editing genetico per ridurre la capacità infettiva, sistemi di allerta precoce basati su AI e Big Data, test per l’analisi e la diagnostica come quelli sviluppati da Ulisse Biomed che permettono di individuare rapidamente i casi anche in aree con risorse limitate.
«La storica sentenza di oggi dà nuova linfa al principio "chi inquina paga" ed è il risultato di un’importante opera di denuncia fatta dalla società civile e di indagine dei NOE dei Carabinieri. Ora il prossimo decisivo e necessario passo deve essere l'inizio delle operazioni di messa in sicurezza e bonifica di tutta l'area contaminata, a tutela dell'ambiente e della salute delle persone» sottolinea GreenPeace Italia.
Insieme a un gruppo di ricercatori dell’Università degli Studi di Trento, la start-up Vaia trasforma il legno degli uliveti pugliesi vittima di Xylella in bioplastiche per il settore tech, da impiegare nella stampa 3D di supporti analogici e sostenibili per dispositivi elettronici.
Dopo 50 anni di attività di sensibilizzazione politica, dialogo con le aziende, campagne pubbliche e sforzi internazionali, il paese scandinavo ha raggiunto questo risultato senza l’introduzione di un divieto legislativo, ma attraverso un lavoro costante e lento di transizione verso il cage-free