▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

H2SITE ottiene il finanziamento dell'acceleratore EIC per l'installazione di un cracker di ammoniaca da 1 TPD con tecnologia a reattore a membrana in un porto dell'Europa nord-occidentale

H2SITE ha ottenuto dall'EIC (Consiglio europeo per l'innovazione) il programma Accelerator per un progetto finalizzato alla realizzazione di un'unità di cracking di ammoniaca prima nel suo genere in ...

Business Wire

BILBAO, Spagna: H2SITE ha ottenuto dall'EIC (Consiglio europeo per l'innovazione) il programma Accelerator per un progetto finalizzato alla realizzazione di un'unità di cracking di ammoniaca prima nel suo genere in grado di produrre ogni giorno 1 tonnellata di idrogeno ad elevata purezza. Il sistema si basa sulla tecnologia del reattore a membrana in lega di palladio proprietaria di H2SITE, che permette la decomposizione catalitica simultanea di ammoniaca e la separazione selettiva di idrogeno con un'unica unità.

Questa tecnologia innovativa offre diversi vantaggi decisivi rispetto ai processi convenzionali di cracking dell'ammoniaca:

  • Il costo livellato dell'idrogeno (Levelized Cost of Hydrogen, LCOH) dall'ammoniaca più basso grazie all'elevata efficienza e all'operazione integrata
  • Riduzione dei consumi energetici, operando a temperature significativamente inferiori (400–450 °C) rispetto ai metodi tradizionali di cracking (tipicamente 600–800 °C)
  • Produzione di idrogeno ad elevata purezza, conforme allo standard ISO 14687 Grado D, adatto all'utilizzo diretto in celle a combustibile e applicazioni industriali
  • Modello compatto e modulare, che facilita la produzione di idrogeno decentralizzato vicino ai centri che lo richiedono

Il sistema di cracking dell'ammoniaca servirà da impianto di dimostrazione, che mira a convalidare la prontezza commerciale e operativa dell'approccio al reattore a membrana integrata di H2SITE su una scala rilevante a livello industriale, con l'obiettivo di portare avanti la decarbonizzazione di settori difficili da abbattere.

“Questo progetto rappresenta un'importante pietra miliare per lo sviluppo della nostra tecnologia. Consente i prossimi passi verso la commercializzazione delle nostre unità per i settori industriali, gli hub energetici (come porti e centri di distribuzione), e applicazioni marittime di bordo", ha dichiarato Andres Galnares, CEO di H2SITE.

Con lo sviluppo dell'economia dell'idrogeno, è fondamentale avere soluzioni efficienti per il trasporto di idrogeno a bassa impronta di carbonio. L'ammoniaca è un vettore di idrogeno promettente, grazie alla sua alta densità di energia volumetrica e all'infrastruttura esistente, e più di 20 milioni di tonnellate di ammoniaca sono trasportate via nave ogni anno. I progressi nella tecnologia del cracking dell'ammoniaca, come il reattore a membrana integrata di H2SITE consentirà a questa iniziativa di essere competitiva, permettendo catene di fornitura dell'idrogeno flessibili e su ampia scala.

Informazioni su H2SITE

Fondata nel 2020, H2SITE è un'azienda tecnologica specializzata nella produzione e separazione in loco di idrogeno di elevata purezza. L'azienda utilizza l'esclusiva tecnologia dei reattori a membrana in lega di palladio per convertire in modo efficiente diverse materie prime, tra cui ammoniaca, metanolo e gas di sintesi, in idrogeno. Inoltre, H2SITE consente di separare l'idrogeno da miscele gassose a bassa concentrazione per applicazioni come le caverne di sale o l'idrogeno geologico. Grazie alla decentralizzazione della produzione di idrogeno attraverso soluzioni innovative di cracking e separazione dell'ammoniaca, H2SITE affronta le sfide del trasporto e dello stoccaggio dell'idrogeno a costi contenuti, riducendo sensibilmente i costi e le emissioni associati.

(www.h2site.com)

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Le continue ondate di calore e i relativi impatti economici: l'Italia nel 2025 perderà 1,2% del PIL

È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.

12-07-2025

Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, l'Italia deve accelerare

Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia

11-07-2025

Arriva Devin, l'ingegnere informatico basato sull'intelligenza artificiale

Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda

11-07-2025

Osservatorio PoliMi: medici italiani e terapie digitali, la metà le prescriverebbe

Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).

11-07-2025

Notizie più lette

1 Arriva Devin, l'ingegnere informatico basato sull'intelligenza artificiale

Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda

2 Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, l'Italia deve accelerare

Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia

3 Osservatorio PoliMi: medici italiani e terapie digitali, la metà le prescriverebbe

Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).

4 Giustizia Amministrativa Digitale: presentata la nuova piattaforma di Business Intelligence e IA

Questa nuova infrastruttura digitale rappresenta un passaggio importante verso una giustizia moderna, più trasparente ed efficiente.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1