▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

H2SITE ottiene il finanziamento dell'acceleratore EIC per l'installazione di un cracker di ammoniaca da 1 TPD con tecnologia a reattore a membrana in un porto dell'Europa nord-occidentale

H2SITE ha ottenuto dall'EIC (Consiglio europeo per l'innovazione) il programma Accelerator per un progetto finalizzato alla realizzazione di un'unità di cracking di ammoniaca prima nel suo genere in ...

Business Wire

BILBAO, Spagna: H2SITE ha ottenuto dall'EIC (Consiglio europeo per l'innovazione) il programma Accelerator per un progetto finalizzato alla realizzazione di un'unità di cracking di ammoniaca prima nel suo genere in grado di produrre ogni giorno 1 tonnellata di idrogeno ad elevata purezza. Il sistema si basa sulla tecnologia del reattore a membrana in lega di palladio proprietaria di H2SITE, che permette la decomposizione catalitica simultanea di ammoniaca e la separazione selettiva di idrogeno con un'unica unità.

Questa tecnologia innovativa offre diversi vantaggi decisivi rispetto ai processi convenzionali di cracking dell'ammoniaca:

  • Il costo livellato dell'idrogeno (Levelized Cost of Hydrogen, LCOH) dall'ammoniaca più basso grazie all'elevata efficienza e all'operazione integrata
  • Riduzione dei consumi energetici, operando a temperature significativamente inferiori (400–450 °C) rispetto ai metodi tradizionali di cracking (tipicamente 600–800 °C)
  • Produzione di idrogeno ad elevata purezza, conforme allo standard ISO 14687 Grado D, adatto all'utilizzo diretto in celle a combustibile e applicazioni industriali
  • Modello compatto e modulare, che facilita la produzione di idrogeno decentralizzato vicino ai centri che lo richiedono

Il sistema di cracking dell'ammoniaca servirà da impianto di dimostrazione, che mira a convalidare la prontezza commerciale e operativa dell'approccio al reattore a membrana integrata di H2SITE su una scala rilevante a livello industriale, con l'obiettivo di portare avanti la decarbonizzazione di settori difficili da abbattere.

“Questo progetto rappresenta un'importante pietra miliare per lo sviluppo della nostra tecnologia. Consente i prossimi passi verso la commercializzazione delle nostre unità per i settori industriali, gli hub energetici (come porti e centri di distribuzione), e applicazioni marittime di bordo", ha dichiarato Andres Galnares, CEO di H2SITE.

Con lo sviluppo dell'economia dell'idrogeno, è fondamentale avere soluzioni efficienti per il trasporto di idrogeno a bassa impronta di carbonio. L'ammoniaca è un vettore di idrogeno promettente, grazie alla sua alta densità di energia volumetrica e all'infrastruttura esistente, e più di 20 milioni di tonnellate di ammoniaca sono trasportate via nave ogni anno. I progressi nella tecnologia del cracking dell'ammoniaca, come il reattore a membrana integrata di H2SITE consentirà a questa iniziativa di essere competitiva, permettendo catene di fornitura dell'idrogeno flessibili e su ampia scala.

Informazioni su H2SITE

Fondata nel 2020, H2SITE è un'azienda tecnologica specializzata nella produzione e separazione in loco di idrogeno di elevata purezza. L'azienda utilizza l'esclusiva tecnologia dei reattori a membrana in lega di palladio per convertire in modo efficiente diverse materie prime, tra cui ammoniaca, metanolo e gas di sintesi, in idrogeno. Inoltre, H2SITE consente di separare l'idrogeno da miscele gassose a bassa concentrazione per applicazioni come le caverne di sale o l'idrogeno geologico. Grazie alla decentralizzazione della produzione di idrogeno attraverso soluzioni innovative di cracking e separazione dell'ammoniaca, H2SITE affronta le sfide del trasporto e dello stoccaggio dell'idrogeno a costi contenuti, riducendo sensibilmente i costi e le emissioni associati.

(www.h2site.com)

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

A Capoliveri il checkup te lo fa l'AI

A Capoliveri il Comune ha installato la prima Capsula sanitaria a livello nazionale per la medicina preventiva basata sull’AI

04-09-2025

L'innovazione per le Pmi sbarca a ChannelExpo 2025

Trend di mercato, prodotti, tecnologie per le Pmi. Questo è ChannelExpo 2025, l'evento, gratuito, con al centro le Pmi e l'ecosistema Ict. Appuntamento il 24 settembre a "La Pista" di Lainate. Confronti, incontri con gli esperti ma anche un po' di leggerezza

03-09-2025

Sistemi di riscaldamento innovativi grazie a Octopus Energy e LG Electronics

Questa nuova partnership prevede l’integrazione delle pompe di calore e dei climatizzatori di ultima generazione di LG con Kraken, la piattaforma tecnologica proprietaria di Octopus, che permette alle persone di utilizzare automaticamente i dispositivi nei momenti in cui l’energia è più economica e più verde. Questa integrazione aiuterà le famiglie ad abbattere i costi in bolletta.

03-09-2025

Uni Padova: IA rileva il rischio nascosto di diabete leggendo i picchi glicemici

Team di ricercatori dello Scripps Research Translational Institute (La Jolla, CA, USA) composto anche da Alumni dell’Università di Padova rivela come i sensori indossabili e l'intelligenza artificiale potrebbero trasformare il modo in cui rileviamo e gestiamo il prediabete.

03-09-2025

Notizie più lette

1 UniPadova: chiarito meccanismo mediante il quale le infezioni gravi da SARS-CoV-2 causano trombosi

La pandemia COVID-19, da coronavirus SARS-CoV-2, ha messo in evidenza l’associazione tra infezione virale grave e complicazioni trombotiche e la correlazione stringente tra l’insorgenza delle complicazioni trombotiche e la mortalità.

2 Ricerca italiana indaga su correlazione tra malattie respiratorie e rischio infettivo

I ricercatori della Sapienza sono tra gli autori di uno studio condotto su tutto il territorio nazionale. Pubblicata sulla rivista “The Journal of Infectious Diseases”, la ricerca offre un utile supporto per lo sviluppo di una futura campagna vaccinale.

3 Scattano gli incentivi per il fotovoltaico in Sardegna

Il nuovo incentivo economico è riconosciuto a copertura dei costi di realizzazione ed installazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte solare fotovoltaica aventi potenza compresa tra i 3 kW e i 6 kW e di sistemi di accumulo elettrochimico aventi capacità compresa tra i 5 kWh e i 10 kWh.

4 Google ufficializza la disponibilità di Gemini su Google Distributed Cloud

Google Distributed Cloud è una soluzione di Google Cloud che estende l'infrastruttura e i servizi cloud al di fuori dei data center di Google, portandoli direttamente nelle sedi del cliente.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3