Institutional Real Estate, Inc. ("IREI") ha perfezionato l'acquisizione degli asset di Lyndon Publishing 2 Ltd ("Lyndon Publishing"), con sede a Londra, che includono The Property Chronicle e The Gree...
SAN RAMON, California: Institutional Real Estate, Inc. ("IREI") ha perfezionato l'acquisizione degli asset di Lyndon Publishing 2 Ltd ("Lyndon Publishing"), con sede a Londra, che includono The Property Chronicle e The Green Chronicle. Lyndon Publishing 2 cambierĂ nome e opererĂ come una divisione di IREI.
The Property Chronicle si rivolge a un pubblico globale di professionisti degli investimenti nelle proprietĂ immobiliari, ricercatori e accademici. La rivista consorella The Green Chronicle viene pubblicata per rispondere agli interessi e ai dubbi dei giovani talenti emergenti nelle professioni di questo settore. Entrambi i titoli escono a cadenza mensile sotto forma di raccolte settimanali di notizie corredate da contenuti originali e con il contributo di articoli informativi a cura di leader di pensiero e opinionisti del comparto.
Fonte: Business Wire
CRAFT promuove progetti e attivitĂ che rafforzano la capacitĂ dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.
03-07-2025
Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.
02-07-2025
Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture.
02-07-2025
La Società Italiana di Elettronica (SIE) presenta i primi risultati della campagna di comunicazione avviata nel 2023: l’aumento degli iscritti coinvolge quasi tutti gli atenei italiani, grazie anche alle collaborazioni virtuose con le imprese del territorio.
01-07-2025
Tra le tecnologie più innovative contro Dengue e West Nile ci sono trappole intelligenti per il monitoraggio delle zanzare, editing genetico per ridurre la capacità infettiva, sistemi di allerta precoce basati su AI e Big Data, test per l’analisi e la diagnostica come quelli sviluppati da Ulisse Biomed che permettono di individuare rapidamente i casi anche in aree con risorse limitate.
«La storica sentenza di oggi dà nuova linfa al principio "chi inquina paga" ed è il risultato di un’importante opera di denuncia fatta dalla società civile e di indagine dei NOE dei Carabinieri. Ora il prossimo decisivo e necessario passo deve essere l'inizio delle operazioni di messa in sicurezza e bonifica di tutta l'area contaminata, a tutela dell'ambiente e della salute delle persone» sottolinea GreenPeace Italia.
Insieme a un gruppo di ricercatori dell’Università degli Studi di Trento, la start-up Vaia trasforma il legno degli uliveti pugliesi vittima di Xylella in bioplastiche per il settore tech, da impiegare nella stampa 3D di supporti analogici e sostenibili per dispositivi elettronici.
Dopo 50 anni di attività di sensibilizzazione politica, dialogo con le aziende, campagne pubbliche e sforzi internazionali, il paese scandinavo ha raggiunto questo risultato senza l’introduzione di un divieto legislativo, ma attraverso un lavoro costante e lento di transizione verso il cage-free