▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

RS Oncology annuncia che nuovi dati preclinici dimostrano come RSO-021 può bloccare e/o invertire lo sviluppo dei mesoteliomi aggressivi, migliorando la sensibilità all'azione dei farmaci

Il trattamento con RSO-021 ha invertito le firme genetiche associate alla transizione dalla forma epiteliale a quella sarcomatoide, compresa la sottoregolazione di ipossia, glicolisi e dei geni associati alla transizione da epiteliale a mesenchimale (EMT). Questi risultati suggeriscono che tale transizione, sebbene di tipo unidirezionale, possa dipendere dalla PRX3, sensibile a trattamenti mirati e ora reversibile.

L'innovazione nella Sanità Business Wire

I dati sono stati presentati dal dott. Dean Fennell nel corso di una relazione orale alla Conferenza mondiale sul cancro al polmone IASLC 2023 tenutasi a Singapore

È stato dimostrato che la nuova terapia RSO-021 di RS Oncology, un inibitore della proteina antiossidante PRX3, è in grado di invertire numerose delle caratteristiche associate alla crescita aggressiva dei mesoteliomi

CAMBRIDGE, Massachussets: RS Oncology, un'azienda di biotecnologia in fase clinica che si dedica allo sviluppo di terapie innovative per eradicare il mesotelioma e altre patologie, ha preso parte a una collaborazione e di recente ha condiviso nuovi dati preclinici in occasione della Conferenza mondiale sul cancro al polmone IASLC 2023, tenutasi a Singapore. I dati, presentati dal dott. Dean Fennell, sono il risultato di una collaborazione tra RS Oncology e altri istituti di ricerca leader, tra cui la University of Leicester e il Cunniff Laboratory dello University of Vermont Cancer Center.

I mesoteliomi possono trasformarsi da neoplasie epitelioidi meno aggressive a una forma sarcomatoide più aggressiva. Impiegando i mesoteliomi bifasici come modello contenente caratteristiche sia epitelioidi che sarcomatoidi, i ricercatori della University of Leicester, sotto la guida del dott. Fennell, hanno realizzato un'analisi geospaziale dei tessuti dei pazienti per esplorare le firme molecolari associate alle regioni istologiche.

Grazie all'utilizzo di sofisticati strumenti di analisi spaziale associati a strategie di apprendimento automatico, il gruppo ha osservato che le regioni sarcomatoidi più aggressive presentavano firme molecolari distinte che determinavano percorsi pro-tumorali, resistenza ai farmaci e un maggiore potenziale metastatico. Questi risultati sono stati convalidati in una coorte indipendente di 150 tessuti di pazienti colpiti da mesotelioma. In particolare, le regioni tumorali contenenti tessuto sarcomatoide mostravano caratteristiche associate a una maggiore resistenza allo stress ossidativo, un adattamento decisivo delle cellule tumorali per la loro sopravvivenza.

In collaborazione con il laboratorio del dott. Brian Cunniff, il team ha quindi valutato le firme molecolari di cellule tumorali di mesotelioma bifasico nell'uomo in seguito a trattamento con RSO-21, l'inibitore irreversibile della PRX3, attualmente in fase di valutazione in uno studio clinico di fase 1/2 in pazienti con versamento pleurico maligno causato da tumori solidi in stadio avanzato o metastatico (NCT05278975). Il trattamento con RSO-021 ha invertito le firme genetiche associate alla transizione dalla forma epiteliale a quella sarcomatoide, compresa la sottoregolazione di ipossia, glicolisi e dei geni associati alla transizione da epiteliale a mesenchimale (EMT). Questi risultati suggeriscono che tale transizione, sebbene di tipo unidirezionale, possa dipendere dalla PRX3, sensibile a trattamenti mirati e ora reversibile.

I tumori sarcomatoidi sono estremamente resistenti alle terapie antitumorali e molti pazienti esauriscono le opzioni terapeutiche disponibili. Le nostre scoperte potrebbero aver individuato un "tallone d'Achille" sensibile al trattamento farmacologico contro questa terribile patologia”, ha dichiarato il dott. Fennell, autore dello studio. “La possibilità di trattare tali tumori con RSO-021 e di farli regredire alla forma di neoplasie epitelioidi potrebbe ritardare o addirittura prevenire la comparsa delle caratteristiche più aggressive associate al mesotelioma. Inoltre, RSO-021 potrebbe potenzialmente sensibilizzarli ad altri trattamenti".

Dettagli della presentazione
Numero di abstract: MA17.11
Sessione: MA17 - Standard attuali e orientamenti futuri nel mesotelioma
Titolo: La trasformazione spaziale nel mesotelioma interessa un asse Ipossia-TGF Beta-EMT, reversibile tramite inibizione della PRX3
Data: martedì, 12 settembre, 10:45 AM UTC +8

Informazioni su RS Oncology
RS Oncology (RSO) è un'azienda biotecnologica in fase clinica con sede a Cambridge, in Massachusetts e ha come missione sconfiggere il mesothelioma e altre patologie a livello mondiale tramite innovazioni scientifiche e un modello aziendale rivoluzionario.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Politecnico di Torino: debutta il Master in project management, focus sull'innovazione nei grandi progetti pubblici e privati

Al via la nuova edizione dell’Executive Master in Project Management for Business Performance & Innovation, rivolto a giovani laureati, quadri e manager, per guidare i processi di innovazione e cambiamento tecnologico delle aziende che lavorano per grandi progetti.

20-06-2025

Fiera Milano, commessa da 30,7 milioni di euro per infrastrutture temporanee Milano Cortina

Si aggiudica l'appalto dei servizi relativi alla progettazione, gestione operativa e dismissione delle infrastrutture temporanee che saranno ospitate presso il quartiere fieristico di Rho in occasione degli eventi sportivi di pattinaggio di velocità e hockey sul ghiaccio del 2026.

20-06-2025

Greenpeace Italia mostra un gabinetto gigante nel Golfo di Napoli: «BASTA SCARICHI, LE AREE MARINE PROTETTE NON SONO UNA FOGNA»

«Anziché proteggere la nostra straordinaria biodiversità marina, il governo vuole trasformare persino le aree di pregio in fogne a cielo aperto», dichiara Valentina Di Miccoli, campaigner mare di Greenpeace Italia.

20-06-2025

Osservatorio PoliMi: necessario ottimizzare le pratiche agricole tradizionali con l'innovazione

Il 53% delle aziende agricole italiane applica pratiche rigenerative, il 48% sfrutta scarti di processo, acqua riutilizzata e fonti rinnovabili, il 38% valorizza le eccedenze di produzione, una su tre valorizza scarti e biomasse come materie prime.

20-06-2025

Notizie più lette

1 Rivoluzione nel calcolo avanzato grazie ad un materiale "intelligente" ispirato al cervello umano

Un innovativo impiego di un azopolimero, una speciale sostanza organica sensibile alla luce, permette di replicare alcune complesse funzionalità cerebrali.

2 Come prepararsi correttamente al nuovo Regolamento Europeo sulla conformità delle macchine

Il Regolamento Macchine (UE) 2023/1230, che entrerà pienamente in vigore nel 2027, rappresenta un cambio di paradigma per l’industria dell’automazione in Europa. Il testo sostituisce la storica Direttiva Macchine 2006/42/CE, aggiornando requisiti, definizioni e responsabilità. In questo contributo, a cura di Richard Springer, Emanuele Ermini e Heiko Adamczyk di Fortinet, alcuni spunti su cosa devono sapere le aziende per prepararsi al meglio.

3 Dalle Marche arriva la farina di grilli Made in Italy

Evolveat, startup di Camerata Picena, pioniera nel settore del cibo per animali a base di insetti, punta all’utilizzo dei suoi prodotti anche per il consumo umano.

4 Agrofood BIC entra nel capitale di HypeSound

Un nuovo investimento strategico nella startup biotech che accelera la bioproduzione con il suono

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter