▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

RS Oncology annuncia che nuovi dati preclinici dimostrano come RSO-021 può bloccare e/o invertire lo sviluppo dei mesoteliomi aggressivi, migliorando la sensibilità all'azione dei farmaci

Il trattamento con RSO-021 ha invertito le firme genetiche associate alla transizione dalla forma epiteliale a quella sarcomatoide, compresa la sottoregolazione di ipossia, glicolisi e dei geni associati alla transizione da epiteliale a mesenchimale (EMT). Questi risultati suggeriscono che tale transizione, sebbene di tipo unidirezionale, possa dipendere dalla PRX3, sensibile a trattamenti mirati e ora reversibile.

L'innovazione nella Sanità Business Wire

I dati sono stati presentati dal dott. Dean Fennell nel corso di una relazione orale alla Conferenza mondiale sul cancro al polmone IASLC 2023 tenutasi a Singapore

È stato dimostrato che la nuova terapia RSO-021 di RS Oncology, un inibitore della proteina antiossidante PRX3, è in grado di invertire numerose delle caratteristiche associate alla crescita aggressiva dei mesoteliomi

CAMBRIDGE, Massachussets: RS Oncology, un'azienda di biotecnologia in fase clinica che si dedica allo sviluppo di terapie innovative per eradicare il mesotelioma e altre patologie, ha preso parte a una collaborazione e di recente ha condiviso nuovi dati preclinici in occasione della Conferenza mondiale sul cancro al polmone IASLC 2023, tenutasi a Singapore. I dati, presentati dal dott. Dean Fennell, sono il risultato di una collaborazione tra RS Oncology e altri istituti di ricerca leader, tra cui la University of Leicester e il Cunniff Laboratory dello University of Vermont Cancer Center.

I mesoteliomi possono trasformarsi da neoplasie epitelioidi meno aggressive a una forma sarcomatoide più aggressiva. Impiegando i mesoteliomi bifasici come modello contenente caratteristiche sia epitelioidi che sarcomatoidi, i ricercatori della University of Leicester, sotto la guida del dott. Fennell, hanno realizzato un'analisi geospaziale dei tessuti dei pazienti per esplorare le firme molecolari associate alle regioni istologiche.

Grazie all'utilizzo di sofisticati strumenti di analisi spaziale associati a strategie di apprendimento automatico, il gruppo ha osservato che le regioni sarcomatoidi più aggressive presentavano firme molecolari distinte che determinavano percorsi pro-tumorali, resistenza ai farmaci e un maggiore potenziale metastatico. Questi risultati sono stati convalidati in una coorte indipendente di 150 tessuti di pazienti colpiti da mesotelioma. In particolare, le regioni tumorali contenenti tessuto sarcomatoide mostravano caratteristiche associate a una maggiore resistenza allo stress ossidativo, un adattamento decisivo delle cellule tumorali per la loro sopravvivenza.

In collaborazione con il laboratorio del dott. Brian Cunniff, il team ha quindi valutato le firme molecolari di cellule tumorali di mesotelioma bifasico nell'uomo in seguito a trattamento con RSO-21, l'inibitore irreversibile della PRX3, attualmente in fase di valutazione in uno studio clinico di fase 1/2 in pazienti con versamento pleurico maligno causato da tumori solidi in stadio avanzato o metastatico (NCT05278975). Il trattamento con RSO-021 ha invertito le firme genetiche associate alla transizione dalla forma epiteliale a quella sarcomatoide, compresa la sottoregolazione di ipossia, glicolisi e dei geni associati alla transizione da epiteliale a mesenchimale (EMT). Questi risultati suggeriscono che tale transizione, sebbene di tipo unidirezionale, possa dipendere dalla PRX3, sensibile a trattamenti mirati e ora reversibile.

I tumori sarcomatoidi sono estremamente resistenti alle terapie antitumorali e molti pazienti esauriscono le opzioni terapeutiche disponibili. Le nostre scoperte potrebbero aver individuato un "tallone d'Achille" sensibile al trattamento farmacologico contro questa terribile patologia”, ha dichiarato il dott. Fennell, autore dello studio. “La possibilità di trattare tali tumori con RSO-021 e di farli regredire alla forma di neoplasie epitelioidi potrebbe ritardare o addirittura prevenire la comparsa delle caratteristiche più aggressive associate al mesotelioma. Inoltre, RSO-021 potrebbe potenzialmente sensibilizzarli ad altri trattamenti".

Dettagli della presentazione
Numero di abstract: MA17.11
Sessione: MA17 - Standard attuali e orientamenti futuri nel mesotelioma
Titolo: La trasformazione spaziale nel mesotelioma interessa un asse Ipossia-TGF Beta-EMT, reversibile tramite inibizione della PRX3
Data: martedì, 12 settembre, 10:45 AM UTC +8

Informazioni su RS Oncology
RS Oncology (RSO) è un'azienda biotecnologica in fase clinica con sede a Cambridge, in Massachusetts e ha come missione sconfiggere il mesothelioma e altre patologie a livello mondiale tramite innovazioni scientifiche e un modello aziendale rivoluzionario.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

La Cantina Viticoltori del Trentino (Cavit) apre alla digitalizzazione dei processi aziendali grazie alla tecnologia SAP

Cavit, consorzio che riunisce undici cantine sociali, collegate a oltre 5.200 viticoltori, coltivando oltre il 60% della superficie vitata del Trentino, ha avviato un nuovo processo digitale per standardizzare e ottimizzare i processi di business delle società coinvolte

23-01-2025

SAF, a Gela verrà prodotto quasi un terzo della domanda europea

In Sicilia, a Gela, Enilive avvia la produzione di 400mila tonnellate/anno di SAF (Sustainable Aviation Fuel), carburante sostenibile per l'aviazione. L'impianto siciliano, a regime, soddisferà un terzo della domanda di SAF prevista in Europa nel 2025

23-01-2025

Case Green, i consigli dei commercialisti

Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento "Primo esame della Direttiva Prestazione energetica nell'edilizia", meglio conosciuta come la "Direttiva case green"

22-01-2025

A Torino il primo percorso formativo per sviluppatori Bitcoin

La Scuola di Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torino lancia il primo percorso formativo per preparare gli sviluppatori Bitcoin sulla tecnologia Lightning Network

22-01-2025

Notizie più lette

1 A Torino il primo percorso formativo per sviluppatori Bitcoin

La Scuola di Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torino lancia il primo percorso formativo per preparare gli sviluppatori Bitcoin sulla tecnologia Lightning Network

2 Case Green, i consigli dei commercialisti

Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento "Primo esame della Direttiva Prestazione energetica nell'edilizia", meglio conosciuta come la "Direttiva case green"

3 SAF, a Gela verrà prodotto quasi un terzo della domanda europea

In Sicilia, a Gela, Enilive avvia la produzione di 400mila tonnellate/anno di SAF (Sustainable Aviation Fuel), carburante sostenibile per l'aviazione. L'impianto siciliano, a regime, soddisferà un terzo della domanda di SAF prevista in Europa nel 2025

4 La Cantina Viticoltori del Trentino (Cavit) apre alla digitalizzazione dei processi aziendali grazie alla tecnologia SAP

Cavit, consorzio che riunisce undici cantine sociali, collegate a oltre 5.200 viticoltori, coltivando oltre il 60% della superficie vitata del Trentino, ha avviato un nuovo processo digitale per standardizzare e ottimizzare i processi di business delle società coinvolte

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter