HOYA Vision Care (https://www.hoyavision.com/) oggi ha annunciato una nuova evidenza clinica proveniente da tre studi clinici chiave che evidenziano l'impatto della tecnologia D.I.M.S. (Defocus Incorp...
SALT LAKE CITY: HOYA Vision Care (https://www.hoyavision.com/) oggi ha annunciato una nuova evidenza clinica proveniente da tre studi clinici chiave che evidenziano l'impatto della tecnologia D.I.M.S. (Defocus Incorporated Multiple Segments). I risultati sono stati presentati nell'ambito del programma scientifico 2025 dell'azienda, Exploring New Frontiers in Myopia Management with MiYOSMART* (L'esplorazione di nuove frontiere nella gestione della miopia con MiYOSMART), al Congresso annuale ARVO (Association for Research in Vision and Ophthalmology) 2025, che si è svolto a Salt Lake City, Utah, Stati Uniti.
Gli ultimi risultati dallo studio clinico più lungo al mondo sulle lenti oftalmiche per la gestione della miopia hanno rivelato che l'utilizzo continuo di lenti oftalmiche DIMS ha dimostrato di ridurre in modo significativo la progressione della miopia (-1.00D ± 0.41D, p=0.017) e l'allungamento assiale (0.42 ± 0.18 mm, p=0.019) in maniera continuativa per tutti gli 8 anni (n=11) di follow-up. 1 Questa evidenza dimostra che indossare le lenti oftalmiche MiYOSMART* in modo continuativo e nel lungo termine potrebbe migliorare i risultati della gestione della miopia.
La Dott.ssa Natalia Vlasak, Responsabile globale degli affari medici e scientifici presso HOYA Vision Care ha dichiarato "Questo studio epocale, con il più lungo follow-up mai registrato per le lenti oftalmiche per la gestione della miopia, rivela che l’uso a lungo termine di MiYOSMART continua a rallentare significativamente la progressione della miopia, permettendo ai giovani di vivere appieno la loro vita. Questi risultati sottolineano l'enorme importanza di seguire il trattamento con costanza nel tempo, offrendo informazioni fondamentali e indicazioni fondamentali per i professionisti della visione e i genitori che vogliono proteggere il benessere visivo dei giovani ora e in futuro”.
I dati dei primi 12 mesi dallo studio clinico randomizzato, controllato ASPECT hanno dimostrato che la combinazione di collirio a basso dosaggio di atropina (0,025%) e di lenti oftalmiche DIMS ha arrestato la progressione della miopia in circa il 40% dei bambini. 2 L'allungamento assiale medio, un fattore fondamentale nella progressione della miopia, era significativamente inferiore rispetto al gruppo trattato solo con atropina (0.07 ± 0.16 mm vs 0.18 ± 0.16 mm; p<0.001). I ricercatori hanno anche esplorato la qualità della vita associata alla vista (VR-QoL), indicando una tendenza verso il miglioramento nella vista in generale (p=0.049) e nella competenza (p=0.031) nei bambini trattati con la combinazione atropina a basso dosaggio e lenti oftalmiche DIMS. 4
"I nostri risultati suggeriscono che la combinazione di lenti oftalmiche MiYOSMART e atropina può portare a risultati ancora migliori per i bambini con progressione della miopia, segnando un passo avanti positivo verso strategie terapeutiche più potenti e personalizzate nella gestione della miopia che si adattano alle esigenze uniche di ogni bambino", ha dichiarato la Dott.ssa Natalia Vlasak, Responsabile globale degli affari medici e scientifici presso HOYA Vision Care .
Uno innovativo studio pilota volto a valutare le lenti oftalmiche DIMS per la gestione pre-miopica in bambini di 5 e 6 anni ha indicato che la tecnologia DIMS può offrire un effetto protettivo contro lo sviluppo della miopia in questa popolazione. Nell'arco di nove mesi, la rifrazione equivalente sferica (SER) media è rimasta stabile, con un cambiamento annuale pari a +0.06D rispetto a -0.15D in un gruppo di controllo. Mentre la lunghezza assiale è aumentata leggermente (da 22.48 mm a 22.64 mm, p<0.01), lo spessore coroideo è rimasto stabile. Questi risultati iniziali promettenti suggeriscono che le lenti oftalmiche MiYOSMART possono aiutare a prevenire lo sviluppo della miopia e ritardare la comparsa della miopia nei bambini pre-miopi di età prescolare, gettando le basi per la ricerca futura. 3
“Con l’aumento preoccupante della miopia a livello globale, trovare strategie efficaci per rallentarne la progressione non è mai stato così importante”, ha affermato la Dott.ssa Vlasak . “Con questi studi, continuiamo a fornire prove per dare fiducia ai professionisti della visione e ai genitori sui benefici delle lenti oftalmiche MiYOSMART, sia come trattamento singolo sia in combinazione. Siamo orgogliosi di portare avanti la nostra missione: proteggere la visione a lungo termine e la qualità della vita di ogni bambino grazie alle nostre innovazioni clinicamente supportate nella gestione della miopia”.
Per gli abstract presentation all'ARVO 2025, visitare https://www.hoyavision.com/visionary-knowlegde/blogs-and-article/conference-arvo-2025/
Liberatoria sul prodotto: *Le lenti oftalmiche MiYOSMART non sono state approvate per la gestione della miopia in tutti i Paesi, compresi gli Stati Uniti, e non sono attualmente disponibili sul mercato in tutti i Paesi.
Fonte: Business Wire
La Federazione delle rivendite agrarie sottolinea il ruolo decisivo della collaborazione di filiera e l’ascolto dimostrato dal Ministero delle Politiche Agricole verso le istanze degli operatori interessati dal nuovo registro cerealicolo che entrerà in vigore il prossimo 20 ottobre.
30-07-2025
Si tratta di un’infrastruttura unica in Italia, al servizio della trasformazione sostenibile dell’ambiente costruito, che consolida il ruolo del Politecnico di Milano come punto di riferimento nella ricerca e innovazione sul futuro delle città.
30-07-2025
Si dovrà pagare circa 6 euro l’anno per identità digitale. Ora anche altri operatori potrebbero ora seguire l’esempio di Aruba e Infocert. Rischio nuovi costi per 40,5 milioni di Spid già attivi
30-07-2025
Il progetto DREAM ha il potenziale non solo di guidare l'innovazione nella scienza –attraverso il controllo delle onde, l’isolamento acustico e l’assorbimento energetico avanzato – ma anche di offrire risposte concrete a sfide sociali cruciali, come la produzione sostenibile di energia, la resilienza delle infrastrutture e la riduzione dell’inquinamento acustico ambientale.
30-07-2025
Utilizzate nella strategia preoperatoria e intraoperatoria, le ricostruzioni permettono di migliorare sensibilmente la qualità dell’assistenza per i pazienti e aprire nuove prospettive per la ricerca.
Nove i premi assegnati alla quarta edizione dell'iniziativa del Gruppo Editoriale G11 Media. ITALIAN PROJECT AWARD premia i migliori progetti caratterizzati da una forte carica innovativa che sono stati realizzati nel corso del 2024.
La Banca europea per gli investimenti (BEI) e ENI hanno siglato un contratto di finanziamento da 500 milioni di euro a 15 anni. La bioraffineria di Livorno sarà in grado di trattare diversi tipi di cariche biogeniche, prevalentemente scarti e residui di origine vegetale, per produrre HVO diesel, HVO nafta e bio-GPL.
Dall’upcycling dei vestiti all’agricoltura sostenibile senza acqua, fino al compost in polvere: tre progetti rappresenteranno l’Italia alla Enactus World Cup 2025 di Bangkok.