HTEC, azienda globale di consulenza, software e sviluppo prodotti digitali, annuncia la creazione di una partnership strategica con d-Matrix, creatore di Corsair
HTEC, azienda globale di consulenza, software e sviluppo prodotti digitali, è orgogliosa di annunciare la creazione di una partnership strategica con d-Matrix, creatore di Corsair, la piattaforma di elaborazione AI più efficiente al mondo per l'inferenza nei data center. Sasha Ostojic, che siede sia nel comitato consultivo di HTEC sia nel consiglio di amministrazione di d-Matrix, è stato essenziale nel mettere in contatto le aziende e nel velocizzare la collaborazione.
Nell'arco della reciproca collaborazione, HTEC metterà a frutto la sua vasta competenza nell'AI e nello sviluppo di software embedded per supportare d-Matrix nello sviluppo della sua soluzione software. HTEC inoltre utilizzerà un approccio gestionale attivo per identificare e affrontare in modo proattivo i problemi e solidi meccanismi di reportistica a garanzia di qualità, efficienza e miglioramento a ciclo continuo nel corso del progetto.
"Fin dal primo giorno della collaborazione con d-Matrix abbiamo riconosciuto la passione simile che ci spinge ad affrontare problemi ingegneristici "irrisolvibili" e a portare sul mercato soluzioni assolutamente innovative. d-Matrix consente alle organizzazioni di livello aziendale di sfruttare il calcolo in memoria per l'esecuzione efficiente dei carichi di lavoro AI. Ci impegniamo per fornire soluzioni in grado di superare le aspettative dei clienti e siamo entusiasti di aiutare d-Matrix a dare piena applicazione a tutto il potenziale della loro piattaforma", ha affermato Marko Zdravkovski, direttore senior del settore ingegneristico e delle forniture presso HTEC.
"L'esperienza di HTEC nell'innovazione e nell'impegno per l'eccellenza è in perfetta sintonia con la nostra azienda", è stato il commento di Peter Buckingham, vicepresidente senior del comparto Software presso d-Matrix. "Siamo rimasti colpiti dalla loro competenza e dell'approccio alla strategia in questo progetto. Mentre d-Matrix continua a ridefinire performance ed efficienza per l'inferenza AI su larga scala, siamo entusiasti di dare il benvenuto a HTEC come partner tecnologico d'eccellenza".
Informazioni su HTEC:
HTEC è una società internazionale di ingegneria digitale e sviluppo prodotti che dà impulso all'evoluzione tecnologica delle imprese con il massimo impatto al mondo, dalle startup dirompenti alle aziende Fortune 500. HTEC coniuga competenze ingegneristiche d'eccellenza con una creatività straordinaria, consentendo ai propri clienti di innovare, progettare e sviluppare tecnologie totalmente innovative e nuove soluzioni e piattaforme digitali in diversi settori.
Informazioni su d-Matrix:
d-Matrix promuove il calcolo per i moderni carichi di lavoro dell'AI ed è un pioniere nelle soluzioni Digital In-Memory Computing (DIMC) che risolvono le limitazioni dell'accelerazione dell'inferenza GenAI. d-Matrix crea soluzioni flessibili per l'inferenza su larga scala utilizzando tecniche di packaging e circuiti innovativi, un'architettura DIMC basata su chiplet, fabric di interconnessione e progettazione hardware-software congiunta. Fondata nel 2019, l'azienda ha il supporto dei principali investitori e partner strategici Playground Global, M12 (Microsoft Venture Fund), Triatomic Capital, SK Hynix, Nautilus Venture Partners, Marvell Technology ed Entrada Ventures.
Fonte: Business Wire
Il progetto WORLD prevede il riciclo dell’olio vegetale usato per ottenere materiali innovativi come bio-lubrificanti, dispositivi per la purificazione dell’aria e componenti chimici.
26-03-2025
Gli approcci all'innovazione e al digitale adottati nella "vecchia" logica Industry 4.0 non vanno sempre bene per affrontare anche la Transizione Green. Servono modelli di sviluppo più "aperti" e trasversali, che guardino ai risultati di lungo periodo.
25-03-2025
Il dibattito su pro e contro delle celle a combustibile continua, puntando sull'evoluzione tecnologica come base per dare alle Fuel Cell un nuovo futuro
25-03-2025
Un recentissimo studio rilasciato dall'Università Telematica Unicusano esplora il ruolo dell’Italia nella Space Economy, analizzando investimenti, missioni e professioni del settore.
25-03-2025
Nel corso di una serata esclusiva alla presenza di oltre 270 manager del settore, premiate le Eccellenze del mondo ICT del 2024. Assegnati anche i Premi della Redazione - Miglior Distributore e Miglior Vendor, il Premio della Giuria di Qualità (Vendor più innovativo) e il Premio alla Carriera.
Ascent GX10 è il nuovo supercomputer Asus con capacità di calcolo AI su scala petaflop. Dotato di Superchip NVIDIA GB10 Grace Blackwell con una GPU Blackwell, CPU Arm a 20 core e NVLink-C2C per migliorare i carichi di lavoro AI.
Nata da Officine Maccaferri e PSS Global, l'obiettivo della neocostituita società sarà lo sviluppo di prodotti personalizzati che superino gli standard di settore in termini di prestazioni e durabilità, sostituendo le soluzioni tradizionali in metallo. Le soluzioni principali offerte da Prime Synthetic Solutions sono ParaFil, terminazioni Parafil e ParaLoop.
L’edilizia sostenibile, insieme alla riduzione dei consumi energetici, sarà uno degli elementi centrali del futuro immobiliare. Questo, in sintesi, il dato principale che emerge dal RE/MAX European Housing Trend Report 2024, l’analisi delle nuove tendenze immobiliari in Italia e in Europa.