: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it
Le due aziende hanno annunciato la firma di un Power Purchase Agreement (PPA) relativo alla produzione di tre parchi solari agrivoltaici in Sicilia: Landolina, Sughero Torto e Sardella. Questa strategia energetica, oltre a generare benefici ambientali, fornisce ad Aptar una fonte di energia rinnovabile più localizzata
AptarGroup, leader mondiale nelle tecnologie di dosaggio, distribuzione e protezione di farmaci e prodotti di consumo, e Nadara, il più grande produttore indipendente di energia eolica onshore in Europa, hanno annunciato la firma di un Power Purchase Agreement (PPA) relativo alla produzione di tre parchi solari agrivoltaici in Sicilia: Landolina, Sughero Torto e Sardella. Questa strategia energetica, oltre a generare benefici ambientali, fornisce ad Aptar una fonte di energia rinnovabile più localizzata.
Dal 2019, quasi il 100% del consumo di elettricità di Aptar in Europa è stato coperto tramite l'acquisto di certificati di energia rinnovabile (REC), al fine di minimizzare le sue emissioni di CO2. Ora l'azienda sta trasferendo una parte del proprio portafoglio tramite il PPA con Nadara. In base ai termini dell'accordo, Aptar acquisterà la produzione di energia rinnovabile dei tre parchi solari siciliani per un periodo di 10 anni, coprendo circa il 40% del proprio fabbisogno elettrico nella regione, mentre la quota rimanente continuerà ad essere coperta dai REC. Come affermato da Philippe Robert, Global Purchasing Vice President di Aptar, "Aptar si impegna ad aumentare la quota di PPA nel suo mix elettrico. Il fabbisogno elettrico di Aptar in Europa continuerà ad essere interamente coperto da energia rinnovabile attraverso questa strategia di combinazione".
Secondo le previsioni, tutti e tre i parchi solari saranno operativi nel 2026, con quello di Landolina entrato in esercizio già nel 2024. Quando tutti e tre i parchi solari saranno pienamente operativi, la produzione totale di energia sarà di circa 100GWh all'anno. Aptar e Nadara condividono l'impegno a supportare le comunità locali, e la costruzione dei parchi solari, insieme all'accordo PPA, creerà maggiori opportunità di beneficio per i residenti locali.
Beth Holland, Chief Sustainability Officer di Aptar, ha spiegato: "Aumentare la quota di energia elettrica rinnovabile è una parte importante della nostra strategia di sostenibilità e Aptar è orgogliosa di aver già raggiunto oltre il 95% di approvvigionamento da energie rinnovabili nelle proprie attività. Stipulare un PPA con Nadara è il passo successivo verso la maturità in quest'area, assicurando la disponibilità di energia a lungo termine che alimenterà le nostre attività future. Ci impegniamo a raggiungere l'obiettivo del 100% di approvvigionamento da elettricità rinnovabile entro il 2030, in linea con i nostri obiettivi basati sulla scienza, e questa partnership ci permette di progredire verso tale obiettivo".
"Siamo entusiasti di annunciare questo accordo con Aptar, che dimostra ulteriormente i vantaggi tecnici, commerciali e comunitari che gli impianti solari gestiti e operati da Nadara possono offrire. L'accordo supporta anche il nostro approccio olistico allo sviluppo, che dà priorità alla costruzione di solide relazioni con gli stakeholder e alla generazione di un impatto significativo e positivo sulla comunità. Le iniziative nei tre siti possono garantire che le comunità locali ricevano vantaggi diretti dalle attività, supportando al contempo Aptar nel promuovere i suoi obiettivi di sostenibilità" evidenzia Joanna Ellis, Chief Commercial Officer di Nadara.
Il PPA è la dimostrazione di un approccio collaborativo alla crescita che può contribuire a produrre benefici positivi e a lungo termine per il settore, le comunità e la società in generale.
Informazioni su Aptar
Aptar è leader mondiale nelle tecnologie di dosaggio, distribuzione e protezione di farmaci e prodotti di consumo. Aptar serve una serie di mercati finali interessanti, tra cui farmaceutica, bellezza, cibo, bevande, cura della persona e cura della casa. Utilizzando competenza di mercato, progettazione proprietaria, ingegneria e scienza per creare soluzioni innovative per molti dei marchi leader mondiali, Aptar a sua volta fa una differenza significativa nella vita, nell'aspetto, nella salute e nelle case di milioni di pazienti e consumatori in tutto il mondo. Aptar ha sede a Crystal Lake, Illinois e ha oltre 13.000 dipendenti dedicati in 20 paesi. Per maggiori informazioni, visita www.aptar.com.
Informazioni su Nadara
Nadara coniuga 30 anni complessivi di esperienza di settore per diventare uno dei maggiori produttori indipendenti di energia rinnovabile in Europa. L’azienda possiede un portfolio di 4,2GW installati, con più di 200 impianti tra eolico onshore, solare, biomasse e sistemi di accumulo, ai quali si aggiunge una pipeline di 18GW. Nadara opera in Europa – in particolare nel Regno Unito, in Italia, in Francia, in Spagna e in Portogallo – e negli Stati Uniti, contando più di 1.000 dipendenti.
Un aggiornamento per le imprese che cercano alternative concrete alla chiusura dello sportello “Transizione 5.0” e all’esaurimento dei fondi disponibili. Muffin, piattaforma digitale in Europa specializzata nella gestione della finanza agevolata, ha raccolto e aggiornato in un unico quadro le misure attive in Veneto, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Valle d’Aosta e Puglia. A disposizione 200 mln di euro per progetti di efficientamento energetico, innovazione, digitalizzazione e riorganizzazione.
27-11-2025
Focus sulle nuove frontiere della rigenerazione urbana, fra transizione ecologica e trasformazione digitale delle città.
27-11-2025
I modelli multimodali TerraMind sono stati affinati su un dataset di prima generazione progettato da IBM e ESA per migliorare la preparazione e la risposta alle calamità naturali.
27-11-2025
Verona Agrifood Innovation Hub avvia il percorso per formare la nuova generazione di imprese dell’innovazione AgriFoodTech italiana. La call ha registrato 78 candidature da 13 regioni, con un livello tecnico-scientifico particolarmente elevato, una forte presenza femminile tra le founder e progetti che spaziano da robotica, AI e biotecnologie fino a soluzioni per sostenibilità, qualità e sicurezza nella filiera con l'obiettivo costruire un sistema agrifood più sostenibile e competitivo.
27-11-2025
In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".
L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029
Secondo i risultati dell’Osservatorio sul Mercato Internazionale dell’Idrogeno, In Italia i costi dell’idrogeno RFNBO sono tra i più alti d’Europa (13 €/kg), contro una media delle aste dell’European Hydrogen Bank (EHB) compresa tra 5 e 9 €/kg, rallentando l’avvio dei progetti e ostacolando la competitività nazionale. Per dare slancio competitivo al settore, servono incentivi alla produzione, investimenti mirati e una strategia industriale coordinata.
Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.