▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Aptar e Nadara collaborano per guidare la generazione di energia rinnovabile in Sicilia

Le due aziende hanno annunciato la firma di un Power Purchase Agreement (PPA) relativo alla produzione di tre parchi solari agrivoltaici in Sicilia: Landolina, Sughero Torto e Sardella. Questa strategia energetica, oltre a generare benefici ambientali, fornisce ad Aptar una fonte di energia rinnovabile più localizzata

AgriFoodTech

AptarGroup, leader mondiale nelle tecnologie di dosaggio, distribuzione e protezione di farmaci e prodotti di consumo, e Nadara, il più grande produttore indipendente di energia eolica onshore in Europa, hanno annunciato la firma di un Power Purchase Agreement (PPA) relativo alla produzione di tre parchi solari agrivoltaici in Sicilia: Landolina, Sughero Torto e Sardella. Questa strategia energetica, oltre a generare benefici ambientali, fornisce ad Aptar una fonte di energia rinnovabile più localizzata.

Dal 2019, quasi il 100% del consumo di elettricità di Aptar in Europa è stato coperto tramite l'acquisto di certificati di energia rinnovabile (REC), al fine di minimizzare le sue emissioni di CO2. Ora l'azienda sta trasferendo una parte del proprio portafoglio tramite il PPA con Nadara. In base ai termini dell'accordo, Aptar acquisterà la produzione di energia rinnovabile dei tre parchi solari siciliani per un periodo di 10 anni, coprendo circa il 40% del proprio fabbisogno elettrico nella regione, mentre la quota rimanente continuerà ad essere coperta dai REC. Come affermato da Philippe Robert, Global Purchasing Vice President di Aptar, "Aptar si impegna ad aumentare la quota di PPA nel suo mix elettrico. Il fabbisogno elettrico di Aptar in Europa continuerà ad essere interamente coperto da energia rinnovabile attraverso questa strategia di combinazione".

Secondo le previsioni, tutti e tre i parchi solari saranno operativi nel 2026, con quello di Landolina entrato in esercizio già nel 2024. Quando tutti e tre i parchi solari saranno pienamente operativi, la produzione totale di energia sarà di circa 100GWh all'anno. Aptar e Nadara condividono l'impegno a supportare le comunità locali, e la costruzione dei parchi solari, insieme all'accordo PPA, creerà maggiori opportunità di beneficio per i residenti locali.

Beth Holland, Chief Sustainability Officer di Aptar, ha spiegato: "Aumentare la quota di energia elettrica rinnovabile è una parte importante della nostra strategia di sostenibilità e Aptar è orgogliosa di aver già raggiunto oltre il 95% di approvvigionamento da energie rinnovabili nelle proprie attività. Stipulare un PPA con Nadara è il passo successivo verso la maturità in quest'area, assicurando la disponibilità di energia a lungo termine che alimenterà le nostre attività future. Ci impegniamo a raggiungere l'obiettivo del 100% di approvvigionamento da elettricità rinnovabile entro il 2030, in linea con i nostri obiettivi basati sulla scienza, e questa partnership ci permette di progredire verso tale obiettivo".

"Siamo entusiasti di annunciare questo accordo con Aptar, che dimostra ulteriormente i vantaggi tecnici, commerciali e comunitari che gli impianti solari gestiti e operati da Nadara possono offrire. L'accordo supporta anche il nostro approccio olistico allo sviluppo, che dà priorità alla costruzione di solide relazioni con gli stakeholder e alla generazione di un impatto significativo e positivo sulla comunità. Le iniziative nei tre siti possono garantire che le comunità locali ricevano vantaggi diretti dalle attività, supportando al contempo Aptar nel promuovere i suoi obiettivi di sostenibilità" evidenzia Joanna Ellis, Chief Commercial Officer di Nadara.

Il PPA è la dimostrazione di un approccio collaborativo alla crescita che può contribuire a produrre benefici positivi e a lungo termine per il settore, le comunità e la società in generale.

Informazioni su Aptar

Aptar è leader mondiale nelle tecnologie di dosaggio, distribuzione e protezione di farmaci e prodotti di consumo. Aptar serve una serie di mercati finali interessanti, tra cui farmaceutica, bellezza, cibo, bevande, cura della persona e cura della casa. Utilizzando competenza di mercato, progettazione proprietaria, ingegneria e scienza per creare soluzioni innovative per molti dei marchi leader mondiali, Aptar a sua volta fa una differenza significativa nella vita, nell'aspetto, nella salute e nelle case di milioni di pazienti e consumatori in tutto il mondo. Aptar ha sede a Crystal Lake, Illinois e ha oltre 13.000 dipendenti dedicati in 20 paesi. Per maggiori informazioni, visita www.aptar.com.

Informazioni su Nadara

Nadara coniuga 30 anni complessivi di esperienza di settore per diventare uno dei maggiori produttori indipendenti di energia rinnovabile in Europa. L’azienda possiede un portfolio di 4,2GW installati, con più di 200 impianti tra eolico onshore, solare, biomasse e sistemi di accumulo, ai quali si aggiunge una pipeline di 18GW. Nadara opera in Europa – in particolare nel Regno Unito, in Italia, in Francia, in Spagna e in Portogallo – e negli Stati Uniti, contando più di 1.000 dipendenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Vino e innovazione: due startup italiane guidano la rivoluzione sostenibile in vigna

BeadRoots e Agreen Biosolutions - le due startup AgriFoodTech selezionate da FoodSeed - in prima linea per rispondere alle sfide della viticoltura.

18-04-2025

Allevamenti intensivi: in Abruzzo, Friuli e Lombardia i primi comuni per una transizione in chiave agro-ecologica del sistema

Gli impatti degli allevamenti intensivi sull’ambiente e le implicazioni connesse alla salute umana sono ormai ampiamente documentati: a livello nazionale il settore zootecnico è responsabile di oltre due terzi delle emissioni nazionali di ammoniaca (seconda fonte di formazione delle polveri fini, PM2,5, che causano decine di migliaia di morti premature ogni anno) e dell’inquinamento causato da eccessivi carichi di azoto e derivati nel terreno e nelle acque.

18-04-2025

Boom per l'agroalimentare, l'export vale l'11% del totale Export italiano

A fine 2024 le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy hanno raggiunto il livello record di 67,5 miliardi di euro, oltre 5 miliardi in più rispetto al 2023, con una crescita media del 6,5% annuo negli ultimi vent'anni.

18-04-2025

PoliTo: sviluppata tecnologia capace di catturare e purificare CO2 producendo energia

Questa nuova tecnologia potrebbe essere utilizzata nelle applicazioni industriali in cui occorre ridurre l’ingente quantità di emissioni di CO2 prodotte, come ad esempio nelle industrie che producono cemento e vetro.

18-04-2025

Notizie più lette

1 Solaria Space, a Roma nasce l’hub tecnologico per l’Intelligenza Artificiale Generativa

Secondo i dati dell’ultimo report “State of Generative AI in the Enterprise” di Deloitte, il 78% delle imprese intervistate a livello globale prevede un aumento della spesa complessiva per l’AI nel 2025.

2 EuroFlora: in mostra la serra spaziale di Space V per coltivare piante in orbita

Il prototipo della serra spaziale sarà presente a Genova allo stand B135 nel Padiglione Blu dal 24 aprile al 4 maggio. Oltre a poter incontrare Franco Malerba, primo astronauta italiano, e il suo team, due i momenti di approfondimento dedicati a scoprire il futuro dell’agritech spaziale.

3 Il Tribunale di Torino ammette la class action per i proprietari di Citroën C3 e DS3 con airbag difettosi

Altroconsumo, che si è fatta portavoce dei cittadini ingiustamente danneggiati, apre la strada al risarcimento per migliaia di automobilisti

4 L'Università di Siena lancia il nuovo corso di laurea triennale in Biotech Engineering for Health

Innovativo, interdisciplinare e internazionale, rappresenta un ponte tra le biotecnologie e l’ingegneria dell'informazione per la medicina del futuro

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter