: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
La ricerca, dal titolo "Local Microbial Yield-Associating Signatures Largely Extend to Global Differences in Plant Growth", mostra come l'apprendimento automatico applicato ai dati del microbioma del suolo possa rivoluzionare le previsioni sulla resa dei raccolti su scala globale
AMBURGO, Germania: Soilytix GmbH, azienda leader nell'analisi del microbioma del suolo, annuncia uno studio innovativo recentemente pubblicato su Science of the Total Environment. La ricerca, dal titolo "Local Microbial Yield-Associating Signatures Largely Extend to Global Differences in Plant Growth", mostra come l'apprendimento automatico applicato ai dati del microbioma del suolo possa rivoluzionare le previsioni sulla resa dei raccolti su scala globale.
Lo studio mette in luce il potenziale dei dati del microbioma ad alta risoluzione e dell'intelligenza artificiale per affrontare sfide agricole critiche, come le variazioni di resa dei raccolti. Lo studio è stato condotto su un campo di mais in Germania e i ricercatori di Soilytix hanno sviluppato con successo un modello di apprendimento automatico in grado di prevedere circa il 65% della variabilità locale della resa del mais. Lo stesso modello, testato su set di dati globali, ha dimostrato una capacità previsionale per le metriche di crescita delle piante in diverse zone geografiche, tra cui il Nord e il Sud America e l'Asia.
Principali risultati:
Questa ricerca innovativa non solo sottolinea il ruolo dei microbiomi del suolo nell'agricoltura sostenibile, ma evidenzia altresì la promessa di sfruttare la scienza dei dati per ottimizzare la produttività agricola e la gestione delle risorse in tutto il mondo.
"I nostri risultati indicano un insieme di batteri del suolo conservati a livello globale, utili per prevedere la crescita delle piante da un sitoall'altro", ha dichiarato Matthias Schaks, ricercatore capo presso Soilytix. "Questo lavoro pone le basi per un futuro in cui l'IA e i dati del microbioma potrebbero trasformare l'agricoltura". Anche per il CEO di Soilytix, Bruno Steinkraus: "Questo studio rappresenta un passo importante per il settore agricolo", ha dichiarato il dott. Bruno Steinkraus, CEO di Soilytix. "In Soilytix siamo impegnati a dotare gli agricoltori e i gestori del territorio, nonché i fornitori di mezzi agricoli, di strumenti all'avanguardia che non solo aumentano la resa dei raccolti, ma promuovono anche la sostenibilità. La nostra ricerca ribadisce la connessione vitale tra il microbioma del suolo e la produzione alimentare globale".
Per maggiori dettagli, lo studio completo è accessibile liberamente al link Science of the Total Environment
Fonte: Business Wire
Cariplo Factory lancia “Next-Gen Food | Il futuro del cibo, il cibo del futuro”, un report pensato per indagare come tali trasformazioni stiano prendendo forma in Italia e quali soluzioni stiano emergendo grazie alle startup e alle PMI innovative del nostro Paese.
13-11-2025
Il riconoscimento, promosso da Assolombarda, Assolombarda Servizi Società Benefit e Steamiamoci, associazione del Sistema Confindustria, è rivolto alle imprese associate distintesi nell’adozione di buone pratiche a favore dell’equità e dell’inclusione nei luoghi di lavoro. Premiate A2A, Way2Global, Kone, ATM, ENGIE, SKY, Project Automation, Piattine e Profili Inox, Triumph, Iperborea
13-11-2025
Le installazioni crescono con percentuali disomogenee in tutto il paese ma gli operatori chiedono di semplificare gli iter autorizzativi e rafforzare la collaborazione pubblico-privato per accelerare ulteriormente l'attivazione delle colonnine.
13-11-2025
Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.
12-11-2025
Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.