: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it
Riconosciuta come l'unica soluzione completa del settore per eliminare in modo permanente le PFAS (le sostanze chimiche "eterne") nelle acque municipali e industriali
Gradiant, leader mondiale nel trattamento avanzato delle acque e delle acque reflue, ha annunciato oggi che la sua tecnologia ForeverGone è stata nominata una delle migliori invenzioni del 2024 dal TIME.
ForeverGone è l'unica soluzione completa che rimuove e distrugge in loco le sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS), note anche come “sostanze chimiche eterne”, dalle acque industriali, municipali e di discarica contaminate, senza il rischio di disperdere sostanze chimiche tossiche nell'ambiente. La contaminazione da PFAS delle acque e degli ecosistemi è causa di tumori, disturbi immunitari e problemi di sviluppo, rappresentando un problema per la salute pubblica globale.
Ogni anno il TIME premia 200 innovazioni rivoluzionarie in grado di cambiare le vite in tutto il mondo. I candidati al premio sono nominati dai redattori e dai corrispondenti del TIME di tutto il mondo o attraverso una procedura di candidatura, e i vincitori vengono scelti per la loro originalità, efficacia, ambizione e impatto.
"ForeverGone è diversa da qualsiasi altra cosa sul mercato: risolve completamente il problema della contaminazione da PFAS", ha dichiarato Prakash Govindan, direttore operativo di Gradiant. "ForeverGone è proprio l'innovazione dirompente che il settore richiedeva. Apprezziamo il riconoscimento da parte del TIME della nostra invenzione e della sua capacità di fornire ai comuni e agli utilizzatori industriali di tutto il mondo la possibilità di eliminare le PFAS dalla natura, per sempre".
La tecnologia ForeverGone di Gradiant, convalidata in modo indipendente da diversi laboratori accreditati, unisce il frazionamento a microschiuma e il motore di distruzione per concentrare le PFAS in una microschiuma e poi distruggerle con l'elettro-ossidazione, fornendo acqua che soddisfa o supera le più recenti norme dell'EPA statunitense per l'acqua potabile. Questo approccio integrato stabilisce nuovi livelli di semplicità, efficienza e sostenibilità, garantendo una rimozione completa delle PFAS al costo totale più basso.
Gradiant sta rapidamente estendendo l'uso di ForeverGone in settori quali i semiconduttori, gli alimenti e le bevande, l'industria mineraria e i grandi comuni, assicurando che la bonifica delle PFAS diventi più accessibile alle comunità di tutto il mondo.
Vorresti utilizzare ForeverGone nel tuo sito? Gradiant ha introdotto un programma di test gratuiti per dimostrare la capacità di ForeverGone di trattare un'ampia gamma di acque contaminate. Le parti interessate possono contattare Gradiant all'indirizzo https://www.gradiant.com/contact.
Per visualizzare l'elenco completo delle Migliori Invenzioni del 2024 del TIME, visita il sito qui.
Informazioni su Gradiant
Gradiant è un'azienda idrica un po' diversa dalle altre. Con una suite completa di soluzioni end-to-end differenziate e proprietarie per il trattamento avanzato dell'acqua e delle acque reflue, realizzate dalle migliori menti del settore idrico, l'azienda contribuisce allo svolgimento delle operazioni essenziali dei suoi clienti nei settori più importanti del mondo, tra cui semiconduttori, prodotti farmaceutici, alimenti e bevande, litio e minerali critici, ed energie rinnovabili. Le soluzioni innovative di Gradiant riducono la quantità di acqua utilizzata e di acque reflue scaricate, recuperano risorse preziose e trasformano le acque reflue in acqua dolce. L'azienda, con sede a Boston, è stata fondata al MIT e conta oltre 1.000 dipendenti in tutto il mondo. Per saperne di più, visita gradiant.com.
Fonte: Business Wire
La sfida del riciclo è promossa in Calabria da CIAL, Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio, COREPLA, Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica, e RICREA, Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio. Crotone premiata a Ecomondo 2025.
07-11-2025
Nel 2025 la spesa per il 5G industriale in Italia cresce del 43%, ma è ancora limitata. Le principali applicazioni sono nella Logistica (26%) e Manifattura (23%). Quasi la metà delle aziende italiane reputa la connettività un elemento chiave per la digitalizzazione, per ottimizzare processi core esistenti.
07-11-2025
Test nel Centro Ricerche Brasimone sui sistemi di raffreddamento a piombo, nell’ambito del progetto PASCAL da 4 milioni di euro.
07-11-2025
I-zip è una nuova capsula per spumanti che permetterà un aumento del vetro avviato al riciclo. La soluzione è nata dalla collaborazione tra Coreve, Consorzio Recupero del Vetro e Intercap, azienda che opera nel mercato della progettazione e della fabbricazione di chiusure di garanzia per vini fermi, spumanti e liquori.
07-11-2025
ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.
Sono 20 le startup finaliste della Call4Startup lanciata lo scorso giugno, rivolta a startup e Pmi attive nel campo dell’Intelligenza Artificiale in specifici ambiti industriali: ambiente, infrastrutture, costruzioni, turismo, salute e farmaceutico, manifatturiero, commercio, energia, trasporti e telecomunicazioni.
Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.
A Torino e Roma sono già disponibili le nuove Fiat 500 elettriche in sharing mentre a Milano il rinnovamento della flotta elettrica è in fase di completamento.