: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
Riconosciuta come l'unica soluzione completa del settore per eliminare in modo permanente le PFAS (le sostanze chimiche "eterne") nelle acque municipali e industriali
Gradiant, leader mondiale nel trattamento avanzato delle acque e delle acque reflue, ha annunciato oggi che la sua tecnologia ForeverGone è stata nominata una delle migliori invenzioni del 2024 dal TIME.
ForeverGone è l'unica soluzione completa che rimuove e distrugge in loco le sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS), note anche come “sostanze chimiche eterne”, dalle acque industriali, municipali e di discarica contaminate, senza il rischio di disperdere sostanze chimiche tossiche nell'ambiente. La contaminazione da PFAS delle acque e degli ecosistemi è causa di tumori, disturbi immunitari e problemi di sviluppo, rappresentando un problema per la salute pubblica globale.
Ogni anno il TIME premia 200 innovazioni rivoluzionarie in grado di cambiare le vite in tutto il mondo. I candidati al premio sono nominati dai redattori e dai corrispondenti del TIME di tutto il mondo o attraverso una procedura di candidatura, e i vincitori vengono scelti per la loro originalità, efficacia, ambizione e impatto.
"ForeverGone è diversa da qualsiasi altra cosa sul mercato: risolve completamente il problema della contaminazione da PFAS", ha dichiarato Prakash Govindan, direttore operativo di Gradiant. "ForeverGone è proprio l'innovazione dirompente che il settore richiedeva. Apprezziamo il riconoscimento da parte del TIME della nostra invenzione e della sua capacità di fornire ai comuni e agli utilizzatori industriali di tutto il mondo la possibilità di eliminare le PFAS dalla natura, per sempre".
La tecnologia ForeverGone di Gradiant, convalidata in modo indipendente da diversi laboratori accreditati, unisce il frazionamento a microschiuma e il motore di distruzione per concentrare le PFAS in una microschiuma e poi distruggerle con l'elettro-ossidazione, fornendo acqua che soddisfa o supera le più recenti norme dell'EPA statunitense per l'acqua potabile. Questo approccio integrato stabilisce nuovi livelli di semplicità, efficienza e sostenibilità, garantendo una rimozione completa delle PFAS al costo totale più basso.
Gradiant sta rapidamente estendendo l'uso di ForeverGone in settori quali i semiconduttori, gli alimenti e le bevande, l'industria mineraria e i grandi comuni, assicurando che la bonifica delle PFAS diventi più accessibile alle comunità di tutto il mondo.
Vorresti utilizzare ForeverGone nel tuo sito? Gradiant ha introdotto un programma di test gratuiti per dimostrare la capacità di ForeverGone di trattare un'ampia gamma di acque contaminate. Le parti interessate possono contattare Gradiant all'indirizzo https://www.gradiant.com/contact.
Per visualizzare l'elenco completo delle Migliori Invenzioni del 2024 del TIME, visita il sito qui.
Informazioni su Gradiant
Gradiant è un'azienda idrica un po' diversa dalle altre. Con una suite completa di soluzioni end-to-end differenziate e proprietarie per il trattamento avanzato dell'acqua e delle acque reflue, realizzate dalle migliori menti del settore idrico, l'azienda contribuisce allo svolgimento delle operazioni essenziali dei suoi clienti nei settori più importanti del mondo, tra cui semiconduttori, prodotti farmaceutici, alimenti e bevande, litio e minerali critici, ed energie rinnovabili. Le soluzioni innovative di Gradiant riducono la quantità di acqua utilizzata e di acque reflue scaricate, recuperano risorse preziose e trasformano le acque reflue in acqua dolce. L'azienda, con sede a Boston, è stata fondata al MIT e conta oltre 1.000 dipendenti in tutto il mondo. Per saperne di più, visita gradiant.com.
Fonte: Business Wire
L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.
17-11-2025
“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.
17-11-2025
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.
17-11-2025
Oggi il 63% delle aziende italiane riconosce la necessità di investire in formazione e competenze digitali per accelerare l’adozione dell’intelligenza artificiale nella logistica mentre Il 26% ha già integrato la sostenibilità nella pianificazione operativa, segnando l’inizio di un percorso verso una logistica più consapevole ed ecologica.
17-11-2025
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.
In Italia 41,5 milioni di identità SPID, 48,4 milioni di CIE e 9 milioni di CieID. 7 milioni di utenti hanno attivato “Documenti su IO”. Il 50% degli italiani usa un wallet delle BigTech, principalmente per le carte di pagamento. Il 49% degli italiani vorrebbe che il wallet per l’identità fosse erogato dal Governo.
Grazie alla partnership con Ex Machina Italia, la piattaforma di intelligenza artificiale generativa AIsuru di Memori entra nel mondo accademico italiano, con agenti AI che supportano orientamento, didattica, ricerca e amministrazione. I primi Atenei italiani a sperimentarla sono l'Università Cattolica del Sacro Cuore, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Università di Milano-Bicocca, Politecnico di Torino e Università Politecnica delle Marche.