▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Nei prossimi 20 anni, l'industria aeronautica aggiungerà 45.900 velivoli del valore di 3.300 miliardi di dollari

Secondo Fleet Forecast di Cirium, 45.900 nuovi aerei passeggeri, cargo e a turboelica si aggiungeranno alla flotta esistente tra il 2024 e il 2043. Oggi Il numero di velivoli attivi a livello globale supera i livelli pre-pandemia

Business Wire

Cirium, la fonte più attendibile al mondo di analisi in ambito di trasporto aereo, ha pubblicato la sua relazione annuale, Fleet Forecast, una proiezione delle tendenze future del mercato globale degli aerei commerciali passeggeri e cargo.

Giunta quest'anno alla dodicesima edizione, la proiezione indipendente rivela che nei prossimi 20 anni è prevista la consegna di 45.900 nuovi velivoli a livello globale, per un valore totale di 3.300 miliardi di dollari, mentre le compagnie aeree continuano a investire in aerei più nuovi e più sostenibili.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Ricercatori italiani creano un sensore portatile per scovare inquinanti chimici nell’acqua

Il sensore si basa su un transistor organico a modulazione di elettrolita, in grado di distinguere diversi tipi di PFAS grazie a uno speciale rivestimento molecolare.

01-09-2025

A UniTo una scoperta che cambia il comportamento dei fluidi

Un team internazionale riesce a “invertire” il flusso dell’energia nei fluidi bidimensionali. La ricerca, pubblicata su Science Advances, apre la strada a nuove tecnologie e a una migliore comprensione dei fenomeni naturali.

01-09-2025

Scattano gli incentivi per il fotovoltaico in Sardegna

Il nuovo incentivo economico è riconosciuto a copertura dei costi di realizzazione ed installazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte solare fotovoltaica aventi potenza compresa tra i 3 kW e i 6 kW e di sistemi di accumulo elettrochimico aventi capacità compresa tra i 5 kWh e i 10 kWh.

01-09-2025

Ricerca italiana indaga su correlazione tra malattie respiratorie e rischio infettivo

I ricercatori della Sapienza sono tra gli autori di uno studio condotto su tutto il territorio nazionale. Pubblicata sulla rivista “The Journal of Infectious Diseases”, la ricerca offre un utile supporto per lo sviluppo di una futura campagna vaccinale.

29-08-2025

Notizie più lette

1 Toscana, innovazione nel settore della moda: in arrivo sovvenzioni e contributi per le pmi e micro aziende

Al via il bando "Innovazione strategica moda". Domande dalle ore 10 del primo ottobre 2025.

2 I batteri dialogano con i neuroni: scoperta asse diretta intestino-cervello

Un team di ricerca italo-spagnolo dimostra per la prima volta che i batteri intestinali possono modulare l’attività neuronale attraverso segnali bioelettrici, aprendo nuove strade per la cura di ansia e depressione.

3 Studio Milano-Bicocca e Mit: un magnete “invisibile” per computer più green

Nel progetto, il gruppo dell’Università di Milano-Bicocca ha curato lo sviluppo teorico e le simulazioni numeriche, mentre il team del MIT ha condotto la caratterizzazione fisica del materiale.

4 E' scomparso Rainer Weiss, uno dei padri della ricerca sulle onde gravitazionali

Rainer Weiss è stato uno dei fondatori dell’esperimento statunitense LIGO, che assieme a Virgo ha rivelato le onde gravitazionali. Weiss ha vinto il Premio Nobel per la fisica nel 2017 per la prima osservazione delle onde gravitazionali.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3