▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

La Dubai Future Foundation pubblica una relazione speciale "Global 50" sui giovani in vista del vertice delle Nazioni Unite

Formulato con i contributi di esperti internazionali e provenienti dagli Emirati Arabi Uniti, il documento analizza strategie innovative per potenziare e sostenere i giovani e le generazioni future.

Business Wire

La Dubai Future Foundation (DFF) ha pubblicato un'edizione speciale della relazione "Global 50", che esplora soluzioni innovative per valorizzare i giovani e le generazioni future. Pubblicato in vista del "Summit of the Future" delle Nazioni Unite del 2024, "Global 50: Future Opportunities" integra l'imminente "Patto per il futuro", la "Dichiarazione sulle Generazioni Future" e il "Global Digital Compact" dell'ONU, con particolare attenzione a come affrontare le sfide e le opportunità di oggi e degli anni a venire.

Questa edizione presenta approfondimenti di esperti sia internazionali che degli Emirati Arabi Uniti, mettendo in evidenza le opportunità che guidano l'innovazione, affrontano le sfide globali e supportano la sostenibilità. Le strategie delineate mirano a migliorare la salute pubblica, far progredire la tecnologia, stimolare la crescita economica e promuovere la sostenibilità ambientale. Sfruttando queste opportunità, le società possono adattarsi alle circostanze in evoluzione, rafforzare la resilienza e garantire un futuro prospero per le prossime generazioni.

La relazione "Global 50", pubblicata annualmente dalla DFF, evidenzia 50 opportunità di crescita e benessere in diversi settori. Questa edizione speciale si concentra su aree rilevanti per il tema del vertice, ossia la valorizzazione delle generazioni future.

I collaboratori di questa edizione includono la Dott.ssa Ameena Al-Sumaiti, professoressa associata presso la Khalifa University, che spiega come le case smart basate sull'intelligenza artificiale potrebbero rivoluzionare la vita urbana adattandosi ai bisogni umani. Inoltre, Lambert Hogenhout, Chief Data e AI Officer presso il Segretariato delle Nazioni Unite, riflette sul concetto di "IA pubblica", ponendo la domanda: "E se parte dell'IA fosse un bene pubblico?"

Per visualizzare o scaricare questa edizione speciale di "Global 50", visita: https://www.dubaifuture.ae/the-global-50-special-report

Fonte: AETOSWire

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

A Milano nasce CRAFT, il nuovo centro per affrontare crisi urbane e climatiche

CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.

03-07-2025

Open Innovation, TIM lancia una challenge per digitalizzare le infrastrutture italiane

Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.

02-07-2025

Spazio, cresce la costellazione italiana IRIDE: in orbita altri 7 satelliti di Argotec

Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture.

02-07-2025

Crescono le immatricolazioni in Ingegneria Elettronica: + 17% in due anni

La Società Italiana di Elettronica (SIE) presenta i primi risultati della campagna di comunicazione avviata nel 2023: l’aumento degli iscritti coinvolge quasi tutti gli atenei italiani, grazie anche alle collaborazioni virtuose con le imprese del territorio.

01-07-2025

Notizie più lette

1 Open Innovation, TIM lancia una challenge per digitalizzare le infrastrutture italiane

Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.

2 A Milano nasce CRAFT, il nuovo centro per affrontare crisi urbane e climatiche

CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.

3 Con openSIroad nasce un nuovo standard per la certificazione della sostenibilità integrata (ESG)

Secondo recenti studi di Marketsandmarkets.com, il mercato globale delle certificazioni di sostenibilità raggiungerà, entro il 2030, un valore di 4,25 miliardi di dollari, rispetto ai 3,10 miliardi stimati per il 2025, spinto dalla crescita degli investimenti sostenibili, dalla rapida evoluzione delle normative di finanza ESG e da una richiesta sempre più pressante di trasparenza da parte di istituzioni, investitori e cittadini

4 Napoli, il Real Albergo dei Poveri diventa hub di innovazione

Aperti alle imprese 1200 mq di laboratori altamente tecnologici per sperimentare e accrescere la propria competitività. Focus su industrie creative e culturali e artigianato.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1