I moduli facilitano lo sviluppo di dispositivi incorporati a basso consumo con interfaccia SDIO
KAGA FEI Co., Ltd., un fornitore globale di moduli wireless a breve distanza leader nel settore, oggi ha annunciato “WKI611AA1”, un modulo wireless con combinazione LAN/Bluetooth Wi-Fi 6 e supportato da Bluetooth per dispositivi incorporati.
Questo modulo è dotato di un'antenna ad alte prestazioni incorporata e ha ottenuto varie certificazioni; consente inoltre la riduzione dei tempi di sviluppo dell'antenna e dei costi di certificazione durante lo sviluppo di dispositivi IoT industriali e di automazione domestica (domotica), come attrezzature di smart building, pratici terminal per logistica, videocamere di sorveglianza ed elettrodomestici. L'utilizzo di questo modulo consente di abbreviare il time-to-market dei prodotti.
Fonte: Business Wire
CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.
03-07-2025
Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.
02-07-2025
Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture.
02-07-2025
La Società Italiana di Elettronica (SIE) presenta i primi risultati della campagna di comunicazione avviata nel 2023: l’aumento degli iscritti coinvolge quasi tutti gli atenei italiani, grazie anche alle collaborazioni virtuose con le imprese del territorio.
01-07-2025
Tra le tecnologie più innovative contro Dengue e West Nile ci sono trappole intelligenti per il monitoraggio delle zanzare, editing genetico per ridurre la capacità infettiva, sistemi di allerta precoce basati su AI e Big Data, test per l’analisi e la diagnostica come quelli sviluppati da Ulisse Biomed che permettono di individuare rapidamente i casi anche in aree con risorse limitate.
Insieme a un gruppo di ricercatori dell’Università degli Studi di Trento, la start-up Vaia trasforma il legno degli uliveti pugliesi vittima di Xylella in bioplastiche per il settore tech, da impiegare nella stampa 3D di supporti analogici e sostenibili per dispositivi elettronici.
Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.
Lo storico retail di prossimità guarda al futuro: dal packaging alla comunicazione, tutte le scelte sostenibili del brand campano