L'uomo che ha guidato lo sviluppo della prima giga-fabbrica per il principale fornitore mondiale di veicoli elettrici, collabora ora con Elinor Batteries.
L'uomo che ha guidato lo sviluppo della prima giga-fabbrica per il principale fornitore mondiale di veicoli elettrici, collabora ora con Elinor Batteries. La partnership con Morlus Technology accelera lo sviluppo della base produttiva di batterie di Elinor a Orkland, in Norvegia.
Elinor Batteries, nella Norvegia centrale, ha avviato una collaborazione con l'azienda cinese di batterie Morlus Technology. La partnership garantisce a Elinor l'accesso a una tecnologia di batterie all'avanguardia e a competenze di altissimo livello mondiale nell'impiantistica industriale. Ciò significa che entro la primavera del 2025 Elinor sarà in grado di vendere le batterie sul mercato europeo.
“Siamo onorati che tecnologi delle batterie leader a livello mondiale abbiano scelto di collaborare con noi. Un livello di competenza di questo genere non esiste attualmente in Europa ed è un punto cruciale dei nostri piani di creazione di una catena del valore nel settore batterie nella regione nordica”, afferma Arne Fredrik Lånke, CEO di Elinor Batteries.
Fonte: Business Wire
I risultati delle analisi strumentali elaborati dall’IA serviranno per identificare nuove droghe e i loro metaboliti in matrici complesse, per esempio fluidi biologici, anche se presenti in quantità minime.
09-05-2025
Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), Fondazione Bruno Kessler e Politecnico di Milano guidano la ricerca sul primo veicolo ferroviario a guida autonoma per il controllo e la manutenzione delle linee ad alta velocitĂ italiane.
09-05-2025
Tra il 2016 e il 2024, le start-up innovative in Italia hanno conosciuto un'espansione significativa, superando le 12.000 unitĂ rispetto alle meno di 6.000 iniziali (+111,6%), secondo quanto riporta uno studio di Unioncamere.
09-05-2025
Il mercato delle energie rinnovabili in Italia rallenta nel primo trimestre del 2025, segnando una flessione del 14% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. A pesare maggiormente è il calo del fotovoltaico, che registra una decrescita del 19%. Questi gli indicatori principali che emergono dall'Osservatorio FER realizzato da ANIE Rinnovabili, Associazione di ANIE Federazione.
09-05-2025
Finanziato anche con fondi PNRR, Intacture sta prendendo forma in Trentino-Alto Adige, a 100 metri di profondità , in spazi minerari sotterranei progettati ad hoc dall’azienda Tassullo.
Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), Fondazione Bruno Kessler e Politecnico di Milano guidano la ricerca sul primo veicolo ferroviario a guida autonoma per il controllo e la manutenzione delle linee ad alta velocitĂ italiane.
L’ambizione del progetto “Amelie, all’interno di MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile, Partenariato Esteso finanziato dal MUR con fondi PNRR, è tendere a una fabbrica a zero scarti e circolare, in linea con gli obiettivi 2030 dell’Unione Europea.
Cnr-Nano e Università di Pisa hanno sviluppato un nuovo biosensore in grado di rilevare con precisione la proteina Spike di SARS-CoV-2 nei fluidi biologici, consentendo una rilevazione virale rapida. La ricerca è pubblicata sulla rivista Nanoscale.